I corsi sono disponibili in modalità aula e/o videoconferenza

Vuoi conoscere la nostra offerta di corsi? Esplora gli ambiti tematici del nostro catalogo corsi!

Corsi disponibili

Operazione Rif. PA 2023-19528/RER approvata con DGR n. 1379 del 07/08/2023, canale di finanziamento Asse FSE+ 1. Occupazione

L’interesse crescente per l’applicazione dei concetti “SMART & SOSTENIBILE” agli edifici e alle città, sta facendo emergere la necessità della messa a punto di indicatori, codici di calcolo e metodi di valutazione che determinino, attraverso parametri quantitativi, l’effettivo impatto che le opere di costruzione hanno sull’ambiente nel loro ciclo di vita, la qualità energetica, la sicurezza strutturale. In questo processo ruolo fondamentale avrà soprattutto rispetto al processo di Progettazione, il BIM –Building Information Modeling, aumentando l’efficienza, l’efficacia, la trasparenza nella gestione dei processi di progettazione e manutenzione delle opere edili, non solo rispetto a nuovi edifici e costruzioni ma applicato alla riqualificazione degli edifici esistenti, particolarmente rilevante nel nostro territorio anche in relazione alla nuova legge urbanistica regionale.

Possono partecipare imprenditorilavoratori dipendenti figure chiave di Imprese di qualsiasi classe dimensionale (PMI e GI), nonché liberi professionisti ordinistici e non ordinistici, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna e che appartengano alla filiera Edilizia e Costruzioni.

Operazione Rif. PA 2023-19527/RER approvata con DGR n. 1379 del 07/08/2023, canale di finanziamento Asse FSE+ 1. Occupazione
 
La filiera agroalimentare in Emilia-Romagna in questi anni ha rafforzato il proprio ruolo di cluster di eccellenza internazionale, capace di conciliare tradizione e innovazione.
Anche se esistono concentrazioni differenziate, la filiera agroalimentare è molto diffusa in tutto il territorio regionale, sia in termini di imprese, che di addetti (oltre 251mila, quasi il 12% del totale nazionale, senza considerare il codice Ateco A) e continua tutt’oggi, pur nel contesto di incertezza caratterizzato dalle criticità geo-politche, ad essere un volano di crescita dell’economia regionale e nazionale.
 
Possono partecipare imprenditorilavoratori dipendenti figure chiave di Imprese di qualsiasi classe dimensionale (PMI e GI), nonché liberi professionisti ordinistici e non ordinistici, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna e che appartengano alla filiera agroalimentare.
 

I progetti sono finanziati dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del FSE+. Non ci sono pertanto costi di partecipazione.

Tutti i percorsi si svolgeranno e dovranno concludersi entro e non oltre dicembre 2024.

Se in presenza, i progetti verranno erogati presso le due diverse sedi accreditate di Centoform, a copertura di altrettanti territori provinciali:

  • Centoform, via Nino Bixio, 11 44042 – Cento (FE)
  • Centoform, strada Martinella, 273 – 43124 – Parma (PR)

Modalità di partecipazione

Scegli l’area di tuo interesse e clicca sul corso desiderato.

I progetti verranno attivati con un numero minimo di 8 persone ammesse. Il numero minimo è determinato dalla documentazione trasmessa per la concessione degli aiuti di stato in regime de minimis.

I partecipanti verranno scelti in base all’ordine di arrivo della scheda di iscrizione complete di tutti i dati richiesti.

Chi avrà raggiunto il numero di presenze adeguate potrà, a sua scelta, richiedere anche un’azione di accompagnamento individuale con il docente, della durata di 6 ore.

Destinatari

Possono accedere alle attività imprenditorilavoratori dipendenti figure chiave di Imprese di qualsiasi classe dimensionale (PMI e GI), nonché liberi professionisti ordinistici e non ordinistici, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna.

Attestato

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.