
Operazione Rif PA 2023-19166/RER, approvata con DGR N. 844 del 29/05/2023 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 Regione Emilia-Romagna
Corsi in partenza a breve
Il progetto costituisce una risposta alle esigenze di un contesto necessariamente basato su strategie rivolte alla transizione ecologica. Strategie che possano sfruttare le nuove tecnologie nel cambio di paradigma economico/aziendale dettato dalla nascente Economia Circolare.
L’obiettivo del progetto è permettere alle persone con un alto livello di istruzione in ogni area disciplinare di acquisire una visione globale della transizione sostenibile e diventare protagonisti attivi del cambiamento verso una società più sostenibile e giusta.
Tale obiettivo verrà raggiunto fornendo competenze tecniche e professionali, spendibili non solo a livello locale, ma anche a livello internazionale, per favorire un’accelerazione positiva della transizione ecologica e per promuovere la competitività del territorio a livello globale. Saranno inoltre sviluppate competenze trasversali necessarie per abilitare nuovi modelli di comunità, di business e di mercato e per favorire un’accelerazione positiva, che tenga insieme la qualità del lavoro, il rispetto dell’ambiente, la produttività, il valore aggiunto, l’efficienza economica e la giustizia sociale.
I corsi sono disponibili in modalità aula e/o videoconferenza
Scegli il tuo tra quelli proposti:
- Certificazioni energetiche e ambientali di prodotto e di processo e sistemi di gestione integrata HSE;
- Project Management per la sostenibilità ambientale e l’economia circolare;
- La gestione energetica durante la transizione, le comunità energetiche e i gruppi di autoconsumo;
- Tecnologie e materiali innovativi per l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale;
- Smart Energy Systems;
- Green packaging design;
- Corporate Social Responsibility, bilancio di sostenibilità e Diversity & Inclusion;
- Conoscenze e competenze per l’educazione alla sostenibilità ambientale;
- Attivazione ed engagement dei team di lavoro per l’implementazione della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare;
- Rigenerazione urbana: nuovi modi di pensare città e abitazioni;
- Modelli e strategie di Sustainable & Green Marketing;
- Nuovi business model e nuove tecnologie a supporto dell’economia circolare;
- Diritto e gestione ambientale;
- L’ecodesign e la progettazione sostenibile;
- Gestione sostenibile dei rifiuti – Waste Manager;
- Sensoristica applicata alla rilevazione di dati per il monitoraggio e l’efficientamento nell’uso delle risorse.








