Sede di svolgimento

Ferrara, via C. Ravera 11

Durata

2000 ore, di cui 800 di stage

Costo

200 € in sede di ammissione

Posti disponibili

25 posti

Il percorso ITS rientra nella potenziale offerta dei percorsi biennali che le Fondazioni ITS con sede in Emilia-Romagna potranno avviare nell’a.f. 2023/2024 approvata con Delibera di Giunta regionale n. 1215/2023

Il percorso ITS potrà essere finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito a valere sulle risorse del PNRR o Fondi ministeriali o dalla Regione Emilia-Romagna con le risorse del PR FSE+

Tecnico superiore per il risparmio energetico e la sostenibilità del sistema edificio-territorio
ITS BLUE (Build Liveable Urban Environment)

Pre-iscrizioni aperte fino al 16 ottobre 2023

Profilo Professionale

IL TECNICO SUPERIORE opera nelle fasi di analisi, progettazione e realizzazione delle costruzioni applicando le metodiche e le tecnologie della progettazione avanzata con software BIM anche in rapporto ai temi della bioedilizia e più in generale dell’edilizia sostenibile.
Gestisce le attività connesse a: risparmio e valutazione energetica, involucri edilizi ad alta efficienza, impianti termotecnici alimentati con energie alternative, acustica, domotica, cura l’integrazione delle diverse tecnologie nella realizzazione in cantiere, ottimizzando il processo costruttivo con criteri di efficienza, qualità, sicurezza, riduzione dell’impatto ambientale.
Nella realizzazione di tutte le sue attività professionali controlla l’applicazione della legislazione e delle normative tecniche comunitarie, nazionali, regionali.

Risorse e soggetti coinvolti

I corsi ITS, rivolti a persone in possesso di diploma di scuola superiore, hanno durata biennale (1000 ore ogni anno, di cui 400 di stage in azienda) e rilasciano al termine un Diploma di Tecnico superiore riconosciuto dal MIUR.

I punti di forza degli ITS sono il forte legame con il mondo del lavoro, attraverso gli stage (anche all’estero) e il coinvolgimento di professionisti nella docenza, ma anche la costante ricerca dell’innovazione attraverso il coinvolgimento delle Università e degli enti di ricerca soci.

La definizione delle competenze da sviluppare deriva dalle linee strategiche di specializzazione e innovazione definite dal Ministero e dalla Regione Emilia-Romagna e dal costante confronto con referenti aziendali e universitari: l’introduzione e sviluppo di sistemi di progettazione integrata BIM, lo sviluppo della geomatica a supporto del monitoraggio del territorio, la diagnosi e il recupero degli edifici in ottica antisismica e di efficientamento energetico, l’attenzione alla sostenibilità e all’economia circolare nelle costruzioni, gestione di processi complessi in fase di progettazione e di costruzione.

Le tematiche della progettazione BIM, della Smart House, della Diagnostica sono al centro di 3 progetti Erasmus di cui ITS TEC è partner di supporto per condividere nuovi piani formativi con altre realtà europee all’avanguardia (Finlandia, Norvegia, Regno Unito ecc).

Per mantenere costante il rapporto con i bisogni delle aziende e con le innovazioni della ricerca scientifica, ITS TEC ha aderito alle associazioni CLUST-ER Costruzioni e Efficienza energetica che vedono la partecipazione di numerose imprese del settore oltre alle università e centri di ricerca della Regione.

Grazie al finanziamento del MIUR, FSE e Regione Emilia-Romagna i corsi prevedono solamente una quota di partecipazione di €200 per l’intero biennio.

Sbocchi occupazionali

Responsabile di cantiere di opere nuove, di ristrutturazione, di recupero e di efficientamento energetico o assistente al Progettista o al Direttore Lavori Progettista avanzato con sistemi BIM Progettista e Direttore Lavori (dopo l’abilitazione professionale), Addetto al servizio di prevenzione e protezione (ASPP), Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione (CSP) e di esecuzione (CSE) (dopo esame di abilitazione) Certificatore Energetico (dopo esame di abilitazione), Installatore impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione (lettera c DM. 37/2008 così come integrato dall’art. 1comma 50 della Legge 107/2015 Buona Scuola).

Destinatari e requisiti d’accesso

Persone in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
I destinatari dovranno inoltre avere i seguenti requisiti:

  • competenze nell’uso della lingua inglese e dell’informatica di livello adeguato a consentire una proficua partecipazione alle attività formative;
  • competenze di base di matematica, fisica e geometria, costruzioni, disegno tecnico.

Attestato rilasciato

Diploma di Tecnico superiore per iI risparmio energetico nell’edilizia sostenibile.

Contenuti del percorso

PRIMO ANNO

  • La filiera edilizia e costruzioni
  • Legislazione urbanistica, diritto, contrattualistica
  • Tecniche di project management
  • Tecniche di comunicazione e gestione del conflitto
  • Strumenti e tecniche di organizzazione e gestione degli interventi di recupero degli edifici
  • Team working
  • Competenze per la digitalizzazione
  • Inglese tecnico
  • Analisi ed elaborazione dei dati
  • Tecnica delle costruzioni
  • Fondamenti tecnologici: termotecnica, idraulica, acustica
  • Fondamenti di impianti in ambito civile
  • Building automation
  • Nuove costruzioni ecosostenibili e soluzioni per l’efficientamento energetico dell’edilizia esistente
  • Realizzazione di elaborati grafici bidimensionali (autocad)
  • Bim I
  • Management della sicurezza I

SECONDO ANNO

  • Orientamento e autoimprenditorialità
  • Tecniche di problem solving e design thinking per il miglioramento continuo
  • Sostenibilità ed economia circolare: impatti sociali dei modelli circolari in edilizia 
  • Analisi utilizzo e protezione dei dati digitali
  • Promozione e comunicazione delle opportunità per la riqualificazione e l’efficientamento energetico degli edifici
  • Soluzioni e sistemi per l’approvigionamento energetico in ambito civile: elementi di progettazione ed installazione
  • Certificazione energetica degli edifici (68h + 12h project work)
  • La valutazione economica degli interventi
  • ICT per l’efficientamento energetico e la sostenibilità
  • Valutazione impatto ambientale degli interventi
  • Carbon footprint e strategie climatiche nel settore edilizio
  • Project management applicato alla riqualificazione di un edificio esistente
  • Management della sicurezza  II
  • BIM e BIM MEP
 

Contatti

Documenti

Video

0%

I corsi sono gratuiti perché totalmente finanziati. 

Sarà necessario solo un contributo di 200 euro da versare esclusivamente in caso di ammissione.

0%

Allievi ITS BLUE che trovano lavoro nel settore a 12 mesi dal diploma.

0%

Ore di corso svolte fra aule, laboratori, webinar e case study.

0%

Ore di corso dedicate allo stage in azienda.

Related Works