Sede di svolgimento
Bologna, via Bigari 3
Durata
2000 ore, di cui 800 di stage
Costo
200 € + IVA
Posti disponibili
25



ITS biennio 2023-2025
Farm Manager | Tecnico superiore per la digitalizzazione e la sostenibilità dell'impresa agricola
Il percorso ITS rientra nella potenziale offerta dei percorsi biennali che le Fondazioni ITS con sede in Emilia-Romagna potranno avviare nell’a.f. 2023/2024 approvata con Delibera di Giunta regionale n. 1215/2023
Il percorso ITS potrà essere finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito a valere sulle risorse del PNRR o Fondi ministeriali o dalla Regione Emilia-Romagna con le risorse del PR FSE+
Pre-iscrizioni aperte fino al 16 ottobre 2023
Attenzione!
Se sei iscritto a questo percorso ITS hai la possibilità di ottenere una borsa di studio pari a 800€
Profilo Professionale
Il percorso intende formare un tecnico esperto nella gestione dell’azienda agricola 4.0, con competenze funzionali a rendere le produzioni maggiormente efficienti ed incrementarne la sostenibilità ambientale attraverso l’applicazione del precision farming e la valorizzazione degli scarti delle produzioni in ottica circolare.
Obiettivi formativi
Il corso Farm Manager forma tecnici esperti nella gestione dell’azienda agricola 4.0 in grado di renderne maggiormente sostenibili ed efficienti le produzioni attraverso l’acquisizione di:
- Competenze Manageriali per individuare e gestire i modelli organizzativi e i processi aziendali
- Capacità tecniche di coltivazione e allevamento per l’individuazione di tecniche di produzione,di trasformazione e di conservazione delle materie prime idonee al contesto
- Competenze relative alla meccanizzazione e alla digitalizzazione con particolare riferimento all’agricoltura e al precision farming
- Competenze sull’utilizzo dei dati per il precision farming per individuare soluzioni che migliori processi e prodotti
- Competenze per la produzione di energia rinnovabile ricavata dai processi agricoli (biosgas, agri-fotovoltaico,…)
- Competenze per determinare l’impatto ambientale dei prodotti e processi (lca, carbon footprint,…) e valutare le possibili applicazioni dell’economia circolare.
Certificato finale
Al superamento dell’esame finale, al termine del biennio, verrà rilasciato il diploma di Tecnico Superiore – EQF 5.
Sbocchi occupazionali
- Aziende agricole (colture permanenti e non, riproduzione di piante, silvicoltura; allevamento di animali, zootecnia, pesca e acquacoltura; attività miste, attività di supporto);
- imprese specializzate nella produzione di mezzi, macchine, dispositivi per l’agricoltura;
- fornitori di servizi agromeccanici e tecnologici ad agricoltori terzi;
- produttori di software, droni, sensori, app e sistemi integrati per la gestione dell’azienda agricola secondo logiche 4.0;
- società di consulenza e certificazione.
Iscrizioni e partecipazione alle selezioni
Diploma di Istruzione Secondaria Superiore.
È prevista una selezione per essere ammessi che consiste in:
- test per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese;
- test sull’uso del PC e sul pacchetto Office;
- test su elementi di base delle seguenti discipline: biologia, chimica, fisica, logica e matematica;
- colloquio motivazionale.

Contatti
- Referente: Elisa Alberghini
- Cell: 348 40 65 169
- sededibologna@itstechandfood.it
- www.itstechandfood.it
Documenti
Video
I corsi sono gratuiti perché totalmente finanziati.
Sarà necessario solo un contributo di 200 euro da versare esclusivamente in caso di ammissione.
Allievi ITS Tech&Food che trovano lavoro nel settore a 12 mesi dal diploma.
Ore di corso svolte fra aule, laboratori, webinar e case study.
Ore di corso dedicate allo stage in azienda.