Periodo di svolgimento

Novembre 2023 - Luglio 2024

Durata

800 ore (500 aula | 300 Stage)

Costo

La partecipazione è GRATUITA, in quanto i percorsi sono finanziati con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus

Posti disponibili

20

SCADENZA ISCRIZIONI 13 NOVEMBRE

Tecnico per la transizione energetica e la sostenibilità delle imprese

Operazione Rif. PA 2023-19481/RER approvata con DGR 1317 del 31/07/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo+, del Ministero dell’Istruzione e del Merito e della Regione Emilia-Romagna.

Il TECNICO PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA E LA SOSTENIBILITA’ DELLE IMPRESE sarà in grado di: 

  • Valutare l’impatto delle prestazioni aziendali sull’ecosistema, attuando e promuovendo politiche di tutela ambientale, di risparmio energetico e di salvaguardia della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro. 
  • Gestire il sistema qualità aziendale e il controllo di qualità del prodotto e del Processo 
  • Inserirsi in team multidisciplinari e contesti organizzavi, comunicando adeguatamente e fornendo contributi utili al raggiungimento di obiettivi condivisi; 
  • Applicare tecniche e strumenti di project management, con particolare riferimento ad interventi e progetti che supportino la transizione alla produzione sostenibile ed all’economia circolare; 
  • Individuare possibili applicazioni di economia circolare per il miglioramento della performance ambientale ed energetica dell’impresa; 
  • Comprendere le opportunità connesse allo sviluppo di smart grid e comunità energetiche industriali; 
  • Identificare strategie di corporate social responsability. 

Il Tecnico formato potrà quindi fungere da “facilitatore” dei processi di innovazione connessi al miglioramento della sostenibilità, efficienza energetica e circolarità delle imprese. 

Attestato rilasciato 
CERTIFICATO di Specializzazione IFTS in Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientale e qualità dei processi industriali (EQF IV) rilasciato a seguito del superamento dell’esame finale. 

Il corso prevede l’intervento di esperti internazionali.

Contenuti del percorso

Durante il percorso verranno approfondite le seguenti tematiche:

  • Principi di sostenibilità ambientale, economica e sociale e introduzione all’efficienza energetica e all’economia circolare; 
  • Strumenti di project management per la sostenibilità ambientale; 
  • Sistema di gestione integrato qualità, sicurezza, ambiente; 
  • Certificazioni ambientali volontarie e di sostenibilità; 
  • Valutazione e miglioramento delle performance e della conformità legislativa ambientale; 
  • Principi di energetica; 
  • Analisi della prestazione energetica di un’azienda e diagnosi energetica; 
  • Tecnologie efficienti in ambito energetico; 
  • Valorizzazione energetica degli scarti e dei rifiuti; 
  • Smart grid, smart energy systems, comunità energetiche industriali; 
  • Pianificazione, sviluppo e monitoraggio di progetti di efficientamento energetico e canali di finanziamento; 
  • I sistemi di gestione dell’energia iso 50001; 
  • Carbon footprint e strategie di riduzione delle emissioni di gas serra e di carbon neutrality. 
  • Bilanci di sostenibilità e strategie di csr socio-economiche ed ambientali. Studi di caso aziendali.

Nei moduli didattici saranno coinvolti docenti universitari ed esperti aziendali. 
Alcune lezioni verranno svolte in inglese a distanza, con il coinvolgimento di ESPERTI INTERNAZIONALI (University of Oulu, Aevolution). 

Requisiti di accesso

REQUISITI DI ACCESSO FORMALI: 
Al percorso IFTS potranno accedere giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna. L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno IeFP. Nel caso di titoli di studio acquisiti all’estero: livello ISCED 3 – EQF 4. 

REQUISITI SOSTANZIALI 
Competenze alfabetiche ed aritmetico matematiche; Competenze scientifico tecnologiche di fisica, chimica, competenza nell’utilizzo del PC e Inglese liv. B1. 

PROVE DI SELEZIONE 

  • test a risposta multipla per la verifica delle conoscenze e competenze pregresse che riguarderà in particolare le conoscenze alfabetiche ed aritmetico matematiche, informatiche, di lingua inglese, chimica, fisica; 
  • colloquio per verificare motivazione e coerenza del percorso personale di studio / lavoro al profilo professionale formato, capacità di analisi – problem solving, capacità di comprendere ed esprimersi in lingua inglese. 

Al termine della selezione verrà redatta una graduatoria. Saranno ammessi al corso i primi 20 candidati in ordine di graduatoria 

Imprese partner

IMPRESE

SIRAM S.P.A 
X3ENERGY S.P.A.  
RODOLFI MANSUETO S.P.A.  
A.C.M.I. S.P.A.  
FAGIOLI S.P.A  
FLASH BATTERY SRL  
IL COLLE – MOVIMENTO MERCI – SOCIETA’ COOPERATIVA A RESPONSABILITA’ LIMITATA 
MUTTI S.P.A. 
ISOMEC GREEN 
LINCOTEK GROUP SPA 
CEI ART – CONSORZIO ELETTROMECCANICO IMPRESE ARTIGIANE 
LINCOTEK RUBBIANO 
IDEA SRL ROLMARKEM 
AGUGIARO & FIGNA SPA 
STORCI SpA 
MORA COSTRUZIONI MECCANICHE SRL 
EQUA SRL 
RAFFAELE CARUSO SpA 
PARMA MENU’

Contatti

Francesco Cigna
Danilo Brucchi 

Tel:0521 34 79 84 
Cell: +39 340 06 86 875
email: parma@centoform.it

Iscrizione

Documentazione

Sede del corso

Centoform Parma – Strada Martinella 273, Parma  – Località Vigatto 

Partner

UNIVERSITÀ

Università degli Studi di Parma e Università degli studi di Ferrara – Dip. di ingegneria.

Altri istituti di Istruzione e formazione

  • ITI Da Vinci – Parma;
  • IIS Magnaghi Solari – Parma;
  • FONDAZIONE ITS TEC, Form.Art;

Related Works