Durata
56 ore (48 di aula + 8 Project work) da Maggio 2022
Modalità svolgimento
Videoconferenza
Costo
GRATUITO (finanziato dalla Regione Emilia-Romagna)
Num. Partecipanti
Max 8 per edizione
Contenuti e destinatari del percorso
Operazione Rif. PA 2019-13378/RER approvata con DGR 1017/2020 del 03/08/2020 co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

Avvio e durata del percorso
Il corso si svolgerà a partire dal 31 Maggio per un totale di 56 ore (48 di aula + 8 Project work) per 8 destinatari.
Obiettivi e contenuti
Il percorso, della durata complessiva di 56 ore, avrà l’obiettivo di fornire ai partecipanti nuove conoscenze e capacità in materia di ideazione, gestione, monitoraggio, valutazione di progetti per la diffusione di una cultura della sostenibilità, per l’adozione di approcci e metodologie che favoriscano l’adozione del paradigma dell’economia circolare e sostengano la transizione ad un’economia orientata alla produzione
sostenibile, all’uso razionale delle risorse, alla riduzione dell’impatto ambientale dei processi di produzione industriale.
Destinatari
Calendario
- Lo sviluppo sostenibile e la produzione industriale: Economia lineare ed economia circolare
31 Maggio 2022 dalle 16:00 alle 18:00 – Andrea Cavagna Sfridoo - Eco-design
07/06/2022 dalle 10:00 alle 13:00 – Omar Vulpinari
08/06/2022 dalle 10:00 alle 13:00 – Omar Vulpinari - Business model per l’economia circolare
14/06/2022 dalle 09:00 alle 13:00 – Paolo Odoardi
16/06/2022 dalle 14:00 alle 18:00 – Paolo Odoardi - Energy Performance
20/06/2022 dalle 09:00 alle 13:00 – Michele Pinelli - Life Cycle Thinking e Life Cycle Assessment
23/06/2022 dalle 09:00alle 13:00 – Maurizio Vitali
28/06/2022 dalle 09:00 alle 13:00 – Maurizio Vitali - Carboon footprint e Carbon neutrality
01/07/2022 dalle 09:00 alle 13:00 – Vittorio Ronco
06/07/2022 dalle 09:00 alle 13:00 – Vittorio Ronco - Gestire un progetto di innovazione ambientale
11/07/2022 dalle 09:00 alle 13:00 – Johanna Lisa Ronco - Bilanci di sostenibilità e strategie di corporate social responsability – Casi aziendali
14/07/2022 dalle 09:00 alle 13:00 – Paolo Odoardi
18/07/2022 dalle 09:00 alle 13:00 – Paolo Odoardi - 8 ore di Project work con Paolo Odoardi da calendarizzare

Iscrizioni
Per partecipare è necessario compilare la scheda di iscrizione in allegato e inviarla entro e non oltre il 5 maggio 2022 all’indirizzo Ilaria.bertelli@centoform.it.
Contatti
Referente: Ilaria Bertelli
Cell: 342 17 05 950
Tel: 051 68 30 470
Documentazione
Con il patrocinio di
