Durata e livello
40 ore
Costo
GRATUITO perchè finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo sociale europeo
Num. Partecipanti
Minimo 8 partecipanti
Modalità di partecipazione
In presenza e/o videoconferenza
Centoform si impegna a erogare le attività approvate nelle province di Ferrara, Parma, Modena, Bologna, Forlì-Cesena
Rif PA: 2024-21179/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1132/2024 del 17/06/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna
Descrizione del profilo
Il corso è pensato per donne che – con obiettivi di occupabilità o adattabilità – abbiano intrapreso un percorso di creazione d impresa e abbiano necessità di essere guidate per completare lo sviluppo dell’Idea di Business ed effettuare il passaggio dalla Business Idea alla Start-up. Previa calibratura dei contenuti in fase di progettazione di dettaglio delle singole edizioni, la frequenza al corso è proficua anche per donne che lavorano in imprese/contesti organizzativi già avviati e necessitano di perfezionare le proprie competenze nell’ambito della pianificazione economico-finanziaria e del business modeling per innovare/ampliare/differenziare il proprio business.
Contenuti del percorso
Il progetto vuole supportare il passaggio dalla Business Idea alla Start-up.
I contenuti di dettaglio verranno definiti ad avvio delle singole edizioni. Aree di riferimento:
- Identificazione della forma di svolgimento dell’attività imprenditoriale
- Ditta individuale o Società. Società di persone/di capitali
- Il Business Plan – Parte numerica
- Budget delle vendite. Definizione dei prezzi di vendita
- Dalle vendite agli acquisti. Calcolo dei fabbisogni
- Il budget del personale dipendente. Identificazione delle risorse necessarie
- Le diverse forme di contratto di lavoro dipendente per una migliore correlazione con il fabbisogno aziendale
- Pianificazione degli investimenti e fonti finanziarie per la loro copertura
- Mutui, finanziamenti, leasing e noleggio come alternative per supportare gli investimenti
- Finanza agevolata e ricerca bandi
- Le garanzie a supporto della finanza d’impresa. Mediocredito Centrale e Consorzi fidi
- Realizzazione presentazione per investitori e mondo finanziario
- Sistema fiscale e previdenziale
Attestato
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Requisiti e Destinatari
Possono partecipare al percorso formativo donne che risultino residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
A fini dell’ammissione al corso, la condizione occupazionale non è rilevante.
Trattandosi di un percorso di livello avanzato, che permette l’acquisizione di capacità e abilità tecniche e operative necessarie per avviare percorsi di creazione d’impresa, si ritene necessario che le partecipanti possiedano buone competenze di utilizzo del pc e fondamenti di amministrazione e gestione d’impresa, eventualmente acquisiti tramite la frequenza al Progetto 1 e 3 della presente Operazione.
Modalità di Partecipazione
Dopo aver riverificato la sussistenza dei requisiti formali esaminando la documentazione, l’Ente attuatore di ciascuna edizione procederà alla verifica dei requisiti sostanziali, attraverso la somministrazione di test a risposta multipla finalizzati a verificare il possesso delle competenze richieste in ingresso, vale a dire di buone competenze nell’utilizzo del pc e fondamenti nell’ambito dell’amministrazione/gestione d’azienda. In caso il numero di richieste superi i posti disponibili, verrà data priorità alle donne in possesso di un’idea imprenditoriale da sviluppare caratterizzata da un buon grado di definizione, ad es. che abbiano già redatto/stiano redigendo il Business Plan. Successivi criteri di priorità: disoccupazione, titolo di studio basso, data di iscrizione. Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti ammissibili ed è aperto alla partecipazione a un numero massimo orientativamente di 12 donne.
Per informazioni ed iscrizioni
Referenti per la sede di Cento
Saverio Magri
iscrizioni@centoform.it
Tel: 051 68 30 470
Referenti per la sede di Parma
Francesco Cigna
corsi.parma@centoform.it
Tel: 0521 34 79 84