Durata
48 ore
Costo
GRATUITO (percorso co-finanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna)
Num. Partecipanti
Minimo 8
Modalità di partecipazione
I corsi sono disponibili in modalità aula e/o videoconferenza
Operazione Rif. PA 2021-15598/RER approvata con DGR n. 962 del 21/06/2021 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna
La partecipazione al corso è gratuita in quanto il percorso è co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna.

Contenuti e obiettivi del corso
Percorso Formativo di 48 ore – livello base
Il percorso formativo è rivolto a coloro che vogliono acquisire competenze per inserirsi o migliorare la propria posizione nel mercato del lavoro correlato alla filiera meccanica, meccatronica e motoristica.
I contenuti sono:
- IL DISEGNO MECCANICO, LA PROGETTAZIONE, I SISTEMI CAD: Principali simbologie e convenzioni di
rappresentazione; Sistemi di proiezioni ortogonali (Metodo europeo e americano) e Assonometrie; Sezioni,
filettature, rugosità, tolleranze dimensionali e geometriche; Sistema ISO di tolleranze per la progettazione
degli accoppiamenti meccanici; Cenni sui principali elementi unificati per i collegamenti meccanici; Sistemi
CAD: tavole con il CAD 2D e la modellazione solida del CAD 3D - INTRODUZIONE A SOLIDWORKS (edizioni 2020-2022 vanno bene tutte per il corso base): Parte, assieme, disegno
(tavola); Barra dei menù e barra degli strumenti; Albero feature manager e il Task pane; I piani, selezione
dei piani; Funzioni di schizzo (linea, cerchio, rettangolo, poligono, asola, smusso, raccordo); Curve notevoli
in Solidworks (iperbole, parabola, ellisse, spline); Funzioni del mouse e dei puntatori; I punti notevoli,
relazioni e snap rapidi; Filettatura cosmetica; Accorcia, estendi, specchia, sposta entità; Gli strumenti per le
quotature: lo strumento quota intelligente; Cenni sul formato STL per la stampa 3D; Esercitazioni - LA MODELLAZIONE SOLIDA E LA CREAZIONE DI ASSIEMI: Strumenti schizzo per eseguire la modellazione di
parti; Funzioni solide di estrusione e di taglio, offset; Creazione di filettature reali sul modello solido; La
Messa in tavola del disegno: dal modello 3D alle viste 2D (tavolozza Task pane); Scelta del formato del
foglio, modifica e creazione di modelli per il cartiglio; Quotatura completa della messa in tavola; Quote con
tolleranze dimensionali, geometriche, tolleranze ISO per accoppiamenti; Annotazioni e inserimento di
tabelle di revisione; Salvataggio e visualizzazione dei layout delle tavole in PDF; Pubblicare e visualizzazione
con e-drawings; Le funzioni per la creazione di semplici assiemi; Albero feature manager per gli
accoppiamenti; Esercitazioni
Calendario
Partenza a settembre
3 appuntamenti a settimana dalle 18:00 alle 21:30
EROGABILE IN MANIERA WEBINAR
Destinatari e requisiti
L’iniziativa è rivolta sia a persone occupate che non occupate. Non potranno essere destinatari della presente Operazione i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.
Requisiti formali
- Assolvimento dell’obbligo di istruzione/diritto dovere all’istruzione
- Residenza o domicilio in Emilia Romagna
Requisiti sostanziali
Non previsti.
Il criterio scelto per l’ammissione al percorso, stante il possesso dei requisiti formali e sostanziali, è l’ordine cronologico delle iscrizioni.
Attestato rilasciato: Attestato di frequenza.
Informazioni per iscriversi
Per informazioni ed iscrizioni, inviare una mail a iscrizioni@centoform.it allegando CV aggiornato ai sensi del GDPR 679/2016 e firmato, scheda di iscrizione compilata (scaricabile dal sito), documento d’identità e permesso di soggiorno valido (per stranieri).
Contatti
Referente: Elisa Alberghini