Orari
Consulta calendario nella pagina
Durata
Consulta calendario nella pagina
Costo
da € 80,00 a €200,00 + IVA
Posti disponibili
12
Obiettivi del corso
Il corso è rivolto ai lavoratori che, nello svolgimento del loro incarico, devono essere preparati per intervenire efficacemente per effettuare un primo soccorso in ambiente lavorativo, in attesa dell’arrivo dei mezzi istituzionali.
La durata e i contenuti dei corsi sono conformi al Decreto Ministeriale 388 del 15 luglio 2003 che individua tre gruppi di appartenenza delle aziende (gruppo A e gruppo B e C). In base a questi tre gruppi la durata ed i contenuti sono diversi (16 ore per il gruppo A e 12 ore per i gruppi B e C).
Si ricorda che il D.Lgs. 81/08 prevede che all’interno dell’azienda sia sempre presente almeno un addetto al primo soccorso aziendale.
Contenuti
Percorso integrale:
- Allertare il sistema di soccorso.
- Riconoscere un’emergenza sanitaria.
- Attuare gli interventi di primo soccorso.
- Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.
- Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
- Acquisire capacita’ di intervento pratico.
Percorso di aggiornamento:
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta.
- Tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
- Tecniche di tamponamento emorragico.
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
- Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Nota: Le parti pratiche vengono effettuate grazie all’utilizzo di manichini di ultima generazione con controllo a feedback digitale, per valutare la qualità della rianimazione polmonare effettuata dai discenti e migliorarla durante le esercitazioni.
Verranno spiegate le differenze tra le manovre di rianimazione dell’adulto e quelle pediatriche grazie all’utilizzo di manichini di tipo adulto, pediatrico e lattante nelle parti pratiche.
I docenti spiegheranno inoltre come utilizzare un defibrillatore e sarà possibile esercitarsi con un DAE prova durante le parti pratiche (anche se queste nozioni non sostituiscono il corso di BLSD).
Vengono inoltre utilizzati dispositivi appositi per potersi esercitare ad effettuare la Manovra di Heimlich in caso di ostruzione delle vie aeree, sia sull’adulto che sul bambino.
Docenti: medici formati e aggiornati sulle ultime linee guida del primo soccorso e del BLSD in quanto istruttori dell’American Heart Association.
Calendario e costi
- 14 giugno
dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 - 16 giugno
dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Costo: € 200,00 + IVA
- 14 giugno
dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 - 16 giugno
dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Costo: € 170,00 + IVA
16 giugno
dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:00
Costo: € 110,00 + IVA
16 giugno
dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Costo: € 80,00 + IVA
Informazioni per iscriversi
Destinatari della formazione sono gli addetti al primo soccorso aziendale.
Luogo: Aula Centoform dotata di plexiglass, aria condizionata a pavimento e finestre per il ricambio d’aria.
ATTENZIONE: si richiede l’utilizzo della mascherina in aula e dei guanti durante le esercitazioni pratiche.