Num. Partecipanti
I corsi partiranno solo al raggiungimento del numero minimo previsto di partecipanti
Sede dei corsi
Via Nino Bixio 11, Cento (FE)
Iscriviti!
Calendario percorso
- Base gruppo A – 16 Ore
25/09/2023 dalle 9 alle 13.00 – dalle 14.00 alle 18.00
29/09/2023 dalle 9 alle 13.00 – dalle 14.00 alle 18.00
Costo: € 200,00 + IVA
Con aggiunta di attestato regionale con validità nazionale di BLS (BLSD – USO DEFIBRILLATORE)
Costo totale: € 300,00 + IVA - Aggiornamento gruppo A – 6 ore
29/09/2023 dalle 9 alle 13.00 – dalle 14.00 alle 16.00
Costo € 110,00 + IVA
Con rilascio di attestato regionale con validità nazionale di BLS (BLSD – USO DEFIBRILLATORE)
Costo totale: € 210,00 + IVA - Base gruppo B e C – 12 Ore
25/09/2023 dalle 9 alle 13.00 – dalle 14.00 alle 18.00
29/09/2023 dalle 9 alle 13.00
Costo: € 170,00 + IVA
Con rilascio di attestato regionale con validità nazionale di BLS (BLSD – USO DEFIBRILLATORE)
Costo totale: € 270,00 + IVA - Aggiornamento gruppo B e C – 4 ore
29/09/2023 dalle 9 alle 13.00
Costo: € 80,00 + IVA
Dettagli percorso
Normativa
Decreto Legislativo 81/2008 s.m.i. e D.M. 388/2003.
Obiettivo
Acquisire conoscenze, competenze generali, abilità pratiche e schemi di comportamento da adottare in caso di emergenza sui luoghi di lavoro.
Saper svolgere i compiti di addetto al primo soccorso.
Programma:
- Allertare il sistema di soccorso;
- riconoscere un’emergenza sanitaria;
- attuare gli interventi di primo soccorso;
- conoscere i rischi specifici dell’attività svolta;
- acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro;
- acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro;
- acquisire capacità di intervento pratico.
Periodicità di Aggiornamento
Rinnovo ogni 3 anni.
Nota: Le parti pratiche vengono effettuate grazie all’utilizzo di manichini di ultima generazione con controllo a feedback digitale.
Vengono inoltre utilizzati dispositivi appositi per potersi esercitare ad effettuare la Manovra di Heimlich in caso di ostruzione delle vie aeree, sia sull’adulto che sul bambino.
Docenti: medici formati e aggiornati sulle ultime linee guida del primo soccorso e del BLSD in quanto istruttori dell’American Heart Association.
Iscriviti!
Calendario percorso
- Integrale rischio basso (LIVELLO 1) – 4 ore
23/11/2023 dalle 9.00 alle 13.00
Costo: € 110,00 + IVA - Aggiornamento rischio basso (LIVELLO 1) – 2 ore
23/11/2023 dalle 11:00 alle 13:00
Costo: € 60,00 + IVA - Integrale rischio medio (LIVELLO 2) – 8 ore
23/11/2023 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Costo: € 160,00 + IVA - Aggiornamento rischio medio (LIVELLO 2) – 5 ore
23/11/2023 dalle 12:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Costo: € 90,00 + IVA
Dettagli percorso
Normativa
Decreto Legislativo 81/2008 s.m.i. e D.M. 02 settembre 2021.
Obiettivo
Acquisire conoscenze, competenze generali, abilità pratiche e schemi di comportamento da adottare in caso di emergenza sui luoghi di lavoro. Saper svolgere i compiti di addetto alla prevenzione incendi.
Programma
Come da D.M. 02 settembre 2021.
Periodicità di Aggiornamento
Rinnovo ogni 5 anni.
Iscriviti!
Calendario percorso
- Addetti alla conduzione carrelli elevatori industriali semoventi con conducente a bordo – 12 ore
26/10/2023 dalle ore 9:00 – 13:00 alle 14:00 – 18:00 Teoria
27/10/2023 dalle ore 9:00 – 13:00 Pratica
Costo: € 200,00 + IVA
Dettagli percorso
Normativa
D.L. 81/2008 s.m.i. art 73 e Accordo Stato, Regioni e Province Autonome del 22/02/2012 – Allegato VI.
Obiettivo
Fornire all’operatore l’abilitazione all’utilizzo dell’attrezzatura, attraverso formazione, informazione ed addestramento adeguato e specifico, in modo da consentire l’utilizzo della stessa in modo idoneoe sicuro, anche in relazione ai
rischi che possano essere causati ad altre persone.
Programma
- Modulo giuridico – normativo (1 ora);
- cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. 81/08);
- modulo tecnico (7 ore);
- tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interne: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso:
- principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi;
- nozioni elementari di fisica;
- tecnologia dei carrelli semoventi;
- componenti principali;
- sistemi di ricarica batterie;
- dispositivi di comando e di sicurezza;
- condizioni di equilibrio;
- controlli e manutenzioni;
- modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi.
- tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interne: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso:
- modulo pratico (4 ore).
Periodicità di Aggiornamento
Rinnovo ogni 5 anni.
Iscriviti!
Calendario percorso
- Corso obbligatorio per l’uso sicuro dei Diisocianati (valido per tutti i livelli di formazione) – 4 ore
29/08/2023 dalle ore 9:00 – 13:00
Costo: € 70,00 + IVA a partecipante
Il corso partirà al raggiungimento di 6 partecipanti
Dettagli percorso
I diisocianati sono componenti chimici presenti in molti prodotti, come le schiume poliuretaniche, i sigillanti, gli adesivi e i rivestimenti, nonché prodotti compositi e vernici.
Tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, entro il 24 agosto 2023 sono obbligati a frequentare un corso di formazione. A partire dal 24 agosto 2023 a partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata.
Il corso è rivolto a tutti coloro che maneggiano prodotti che contengono diisocianati:
- utilizzatori autonomi e dipendenti, posatori (che maneggiano materiali poliuretanici/poliureici);
- personale incaricato alla supervisione di tale utilizzo (preposti o titolari d’azienda).
La formazione è da valutare anche per:
- produttori di sigillanti, schiume, adesivi, vernici, rivestimenti;
- rivenditori e distributori di prodotti contenenti diisocianati
La mancata formazione dei lavoratori (compresi gli autonomi) è sanzionata con un’ammenda da 40.000,00 a 150.000,00 Euro.
La normativa prevede 3 livelli di formazione:
FORMAZIONE GENERALE
Per tutti
FORMAZIONE A LIVELLO INTERMEDIO
Per chi fa manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma); applicazione a spruzzo in cabina ventilata; applicazione con rullo, con pennello, per immersione o colata; trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi; pulitura e rifiuti; qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.
FORMAZIONE AVANZATA
Per chi fa manipolazione di articoli non completamente reagiti (ad esempio, appena reagiti, ancora caldi); applicazioni per fonderie; manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature; manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C); applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri); qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.
Informazioni per iscriversi
Referenti
Ilaria Bertelli
Tel: 342 17 05 950
Elisa Casaroli
Tel: 344 06 11 563
Centralino
Tel: 051 68 30 470
Email: commerciale@centoform.it