Obiettivi dell'avviso
Con l’Avviso 3/2023 Fondirigenti intende offrire un supporto per il rafforzamento delle competenze dei manager che operano in aziende che stanno affrontando difficoltà economiche e produttive.
Finanziamento
Il finanziamento massimo ammissibile per ogni piano è di 12.500 euro. L’azienda intesa come codice fiscale potrà beneficiare di un solo piano nell’ambito dell’avviso.
Beneficiari
Beneficiari degli interventi formativi e del finanziamento sono esclusivamente le imprese aderenti o neo-aderenti a Fondirigenti, di qualunque classe dimensionale, che abbiano ottenuto, a partire dal 1° gennaio 2023 e fino al 13 novembre 2023, l’autorizzazione relativa ad una misura di integrazione salariale di cui agli articoli 11, 21, comma 1, lettere a), b) e c) e 30 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 e quindi:
- CIGO Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (art. 11).
- CIGS Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (art. 21, comma 1, lettere a), b) e c3).
- FIS Fondo di Integrazione Salariale (art. 30).
L’ottenimento della CIGO e della FIS dovrà essere attestato, in fase di presentazione del Piano, dal provvedimento di autorizzazione emanato dalla sede INPS territorialmente competente mentre l’ottenimento della CIGS dovrà essere attestato dal Decreto Direttoriale di autorizzazione emesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Destinatari
I Destinatari degli interventi formativi sono esclusivamente i dirigenti occupati presso le aziende aderenti o neo-aderenti a Fondirigenti che abbiano ottenuto dal 1° gennaio 2023 al 13 novembre 2023 una misura di sostegno al reddito (esclusa la motivazione per cessazione attività). Alle attività formative è altresì ammessa la partecipazione di uditori.
Aree e ambiti di intervento
Difficoltà finanziarie. Esempi di fattori scatenanti: Problemi di gestione finanziaria e flusso di cassa; Indebitamento; Acquisizioni/trasformazioni societarie.
Difficoltà operative. Esempi di fattori scatenanti: Inefficienze del sistema produttivo; Problemi di qualità e insoddisfazione dei clienti; Innovazioni tecnologiche “disruptive”; Problematiche ambientali.
Cambiamenti dei mercati e del contesto esterno. Esempi di fattori scatenanti: Variazioni di mercato e preferenze dei consumatori; Ingresso di nuovi competitor; Problemi nella catena di approvvigionamento; Instabilità geopolitica, economica.
Non saranno valutati positivamente Piani formativi standardizzati su soft skills generiche e non adeguatamente motivate rispetto all’organizzazione di riferimento.
Termini di candidatura
Termine ultimo per la presentazione 13 dicembre 2023.
Per informazioni e partecipazione
Ilaria Bertelli
ilaria.bertelli@centoform.it
Tel: 342 17 05 950
Elisa Casaroli
elisa.casaroli@centoform.it
Tel: 344 06 11 563