Ambito di riferimento

Progetti o interventi di INNOVAZIONE TECNOLOGICA nelle imprese che riguardino l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedano, in una o più fasi della realizzazione e/o del trasferimento, la formazione del personale interessato.

  • SONO COMPRESI: tutti i processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software);
  • SONO ESCLUSI: i cambiamenti o i miglioramenti minori, l’aumento delle capacità di produzione o di servizio ottenuto con l’aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi logistici che sono molto simili a quelli già in uso, la cessazione dell’utilizzazione di un processo, la mera sostituzione o estensione dei beni strumentali, i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori, la produzione personalizzata, l’adattamento ai mercati locali, le periodiche modifiche stagionali e altri cambiamenti ciclici nonché il commercio di prodotti nuovi o sensibilmente migliorati.

Le attività formative possono riguardare esclusivamente contenuti comportanti elevata qualificazione e specializzazione per i destinatari.

Durata

Piano formativo aziendale: 250 ore

  • Piano formativo interaziendale: minimo 250 ore, massimo 750
  • Per Piano formativo interaziendale multiregionale: minimo 500 ore, massimo 1250

I Piani devono concludersi entro 12 mesi dall’approvazione e possono essere costituiti da più azioni: ciascuna azione formativa deve prevedere da un minimo di 8 ore di durata ad un massimo di 100 ore.

Destinatari

Se trattasi di Piano aziendale: almeno 15 lavoratori/lavoratrici dipendenti, provenienti esclusivamente da PMI.

Se trattasi di Piano interaziendale: almeno 15 lavoratori/lavoratrici dipendenti per almeno il 20% provenienti da PMI.

Se trattasi di Piano interaziendale multiregionale: almeno 30 lavoratori/lavoratrici – per almeno il 20% provenienti da PMI – dipendenti di almeno 5 aziende, ubicate in almeno 2 regioni/province autonome, appartenenti alla stessa categoria merceologica o ad una medesima filiera.

Il Piano di livello interaziendale o multiregionale è ammissibile esclusivamente se tutte le imprese coinvolte sono direttamente interessate dalla medesima innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto o di processo.

In caso di unica azienda coinvolta questa può essere esclusivamente PMI.

Possono partecipare ai Piani formativi esclusivamente le aziende che non sono state beneficiarie di Piani finanziati sull’Avviso 1/2022.

Nell’ambito dell’Avviso, in relazione alla medesima matricola INPS l’impresa aderente può essere beneficiaria della formazione unicamente in un solo Piano formativo.

Modalità formative

Le modalità formative del Piano possono privilegiare, senza limiti parametrici, l’utilizzo di metodologie flessibili e personalizzate quali: action learning, coaching, affiancamento, training on the job, erogabili anche interamente in modalità a distanza.

Soggetti proponenti

Possono presentare domanda di finanziamento e realizzare il Piano formativo:

  • le imprese beneficiarie dell’attività di formazione del Piano per i propri dipendenti;
  • gli enti qualificati da Fondimpresa;

Il Piano deve in ogni caso prevedere, a pena di esclusione, la partecipazione di uno dei soggetti di seguito elencati:

  • Dipartimenti di università pubbliche e private riconosciute dal MIUR;
  • Enti pubblici di ricerca vigilati dal MIUR;
  • Centri nazionali di competenza ad alta specializzazione selezionati dal MISE;

La partecipazione di detti soggetti deve realizzarsi come partner o delegato dal soggetto proponente.

Condivisione sindacale

Il Piano formativo deve essere condiviso a livello aziendale, territoriale o di categoria dalle rappresentanze sindacali e datoriali riconducibili ai soci Fondimpresa

Finanziamento piani

  • Per Piano formativo aziendale: € 50.000,00.
  • Per Piano formativo interaziendale: minimo € 50.000,00, massimo € 150.000,00.
  • Per Piano formativo interaziendale multiregionale: minimo € 100.000,00, massimo € 250.000,00.

Il finanziamento massimo per singola impresa non può essere superiore ad € 50.000,00.

Termini di candidatura

A partire dal 14 febbraio 2023 fino al 31 dicembre 2023.

Regime di aiuti

de minimis ex reg. UE 1407/2013 aiuti di stato ex reg. UE 651/2014

Per informazioni e iscrizioni

Ilaria Bertelli
ilaria.bertelli@centoform.it
Tel: 342 17 05 950

Elisa Casaroli
elisa.casaroli@centoform.it

Documentazione

Related Works