Ambito di riferimento

Il Piano formativo può realizzarsi a livello aziendale o interaziendale per aziende di qualsiasi settore e dimensione aziendale (micro, piccole, medie e grandi).  

Le aziende, in risposta al fabbisogno di figure professionali difficilmente reperibili, possono attuare percorsi formativi finalizzati alla qualificazione e/o all’aggiornamento delle competenze destinati a lavoratori disoccupati o inoccupati; 

Non sono ammissibili nel Piano le attività formative organizzate per conformare le imprese alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione. 

Durata

Il Piano formativo deve prevedere una durata minima di 100 ore. 

Le attività formative del Piano devono concludersi entro 7 mesi dall’approvazione e possono essere costituiti da più azioni formative. 

Destinatari

Sono destinatari del Piano i lavoratori disoccupati, inoccupati coinvolti nelle azioni formative finalizzate alla qualificazione e/o all’aggiornamento delle competenze, promosse da aziende che in risposta al fabbisogno di figure professionali difficilmente reperibili nel mercato locale del lavoro, procedano a formarli.  

Ogni piano formativo deve prevedere almeno 6 destinatari 

È possibile ammettere nei percorsi formativi partecipanti la cui assunzione da parte dell’azienda proponente è avvenuta dopo la presentazione della domanda di finanziamento

Sono destinatari del Piano i lavoratori disoccupati, inoccupati coinvolti nelle azioni formative finalizzate alla qualificazione e/o all’aggiornamento delle competenze, promosse da aziende che in risposta al fabbisogno di figure professionali difficilmente reperibili nel mercato locale del lavoro, procedano a formarli.  

Ogni piano formativo deve prevedere almeno 6 destinatari 

È possibile ammettere nei percorsi formativi partecipanti la cui assunzione da parte dell’azienda proponente è avvenuta dopo la presentazione della domanda di finanziamento 

In caso di rinuncia dei partecipanti prima dell’attività formativa è possibile sostituire gli stessi con lavoratori dotati di analoghi prerequisiti di ingresso. 

Modalità Formative

Le modalità formative del piano possono privilegiare, senza limiti parametrici, l’utilizzo di metodologie flessibili e personalizzate quali: action learning, coaching, affiancamento, training on the job, in presenza o a distanza. 

Soggetti Proponenti

Esclusivamente le aziende aderenti a Fondimpresa che hanno necessità di assumere nuove figure professionali con profili di difficile reperimento. 

Con la presentazione della domanda di finanziamento le aziende si impegnano ad assumere almeno il 50% dei partecipanti effettivi a tempo indeterminato e il 40% a tempo determinato per un totale di 90% di assunzioni dei partecipanti effettivi. 

Si precisa che possono contribuire al raggiungimento dell’obiettivo anche le assunzioni con contratto di apprendistato 

La certificazione dell’avvenuta assunzione dovrà essere effettuata tramite produzione di copia del Mod. UNILAV per il singolo lavoratore interessato. 

Condivisione Sindacale

Il piano formativo deve essere condiviso a livello aziendale, territoriale e/o di categoria dalle rappresentanze sindacali e datoriali riconducibili ai soci Fondimpresa. 

Finanziamento Piani

Da un minimo di € 20.000,00 ad un massimo di € 300.000,00 

L’erogazione del finanziamento concesso avverrà esclusivamente a saldo, alla verifica dei requisiti minimi di assunzione dei partecipanti alla formazione: non sono previsti anticipi e acconti. 

Termini di candidatura

A partire dal 1° marzo 2023 fino al 31 dicembre 2023

Regime di aiuti

de minimis ex reg. UE 1407/2013
aiuti di stato ex reg. UE 651/2014

Per informazioni e partecipazione

Ilaria Bertelli
ilaria.bertelli@centoform.it
Tel: 342 17 05 950

Elisa Casaroli
elisa.casaroli@centoform.it
Tel: 344 06 11 563

Related Works