Progettazione architettonica BIM ed.3

Durata

48 ore

Costo

GRATUITO perché finanziati dalla Regione Emilia-Romagna

Num. Partecipanti

Minimo 8 partecipanti

Modalità di partecipazione

videoconferenza in modalità sincrona, è necessario disporre di microfono e webcam

Operazione Rif. PA 2023-19528/RER approvata con DGR n. 1379 del 07/08/2023, canale di finanziamento Asse FSE+ 1. Occupazione

Edilizia e costruzioni in Emilia-Romagna: competenze per la sostenibilità della filiera.

Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del FSE+.

Non ci sono costi di partecipazione.

Modalità di partecipazione

ISCRIZIONI ENTRO IL 15 DICEMBRE

Richiedi subito la partecipazione compilando il modulo. Ti ricontatteremo per confermare l’iscrizione.

I progetti verranno attivati con un numero minimo di 8 persone ammesse. Il numero minimo è determinato dalla documentazione trasmessa per la concessione degli aiuti di stato in regime de minimis.

I partecipanti verranno scelti in base all’ordine di arrivo della scheda di iscrizione completa di tutti i dati richiesti.

Docente

Arch. Dario Rizzi – Unife

Calendario

  • Martedi 30/01 14.30 17.30
  • Giovedi 01/02 14.30 17.30
  • Martedi 06/02 14.30 17.30
  • Martedi 13/02 14.30 17.30
  • Giovedi 15/02 14.30 17.30
  • Martedi 20/02 14.30 17.30
  • Martedi 27/02 14.30 17.30
  • Giovedi 29/02 14.30 17.30
  • Martedi 05/03 14.30 17.30
  • Martedi 12/03 14.30 17.30
  • Giovedi 14/03 14.30 17.30
  • Martedi 19/03 14.30 17.30
  • Martedi 26/03 14.30 17.30
  • Giovedi 28/03 14.30 17.30
  • Martedi 02/04 14.30 17.30
  • Martedi 09/04 14.30 17.30

Chi avrà raggiunto il numero di presenze adeguate potrà, a sua scelta, richiedere anche un’azione di accompagnamento individuale con il docente, della durata di 6 ore.

Contenuti

I partecipanti acquisiranno competenze tecnico professionali nell’utilizzo del BIM, metodologia alla base della digitalizzazione del processo in ambito edilizia e costruzioni. In particolare vedrà analizzato l’utilizzo dello strumento Autodesk Revit con istruttrice Autodesk certificata.
  • Breve introduzione alla metodologia BIM con riferimento alla normativa nazionale (UNI 11337) ed internazionale (ISO 19650)
  • Competenze delle figure professionali in ambito BIM: specialist, coordinator, manager
  • L’interfaccia dello strumento, cosa significa lavorare con un software parametrico
  • Creare la struttura del progetto con livelli e griglie
  • La gerarchia degli oggetti e distinzione tra famiglia di sistema e famiglie caricabili
  • Modellazione di muri, pavimenti e tetti
  • Pilastri strutturali e pilastri architettonici
  • Gli strumenti per la gestione della visibilità degli elementi e le impostazioni delle viste
  • Copiare ed incollare gli elementi negli appunti
  • La gestione corretta dei giunti nei muri, muri-pavimenti e muri-tetti
  • Aggiungere estrusioni muro, scanalature, bordi dei solai, grondaie, fasce
  • Aggiungere annotazioni nelle viste (quotature, etichette)
  • I locali
  • Abachi dei locali, abachi di muri o porte/finestre e personalizzazione
  • Le facciate continue
  • Le fasi, filtro delle fasi e creazione di tavole comparative
  • Tavole e cartigli

Destinatari

Possono accedere alle attività imprenditorilavoratori dipendenti figure chiave di Imprese di qualsiasi classe dimensionale (PMI e GI), nonché liberi professionisti ordinistici e non ordinistici, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna appartenenti alla filiera Edilizia e Costruzioni.

Attestato

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per informazioni ed iscrizioni

Referente

Ilaria Bertelli

Email: Ilaria.bertelli@centoform.it

Cell: 342 17 05 950

Tel: 051 68 30 470

Documenti

Comunicare e promuovere la sostenibilità per la filiera dell’agrifood nell’era digitale

Durata

32 ore

Costo

GRATUITO perché finanziati dalla Regione Emilia-Romagna

Num. Partecipanti

Minimo 8 partecipanti

Modalità di partecipazione

videoconferenza in modalità sincrona, è necessario disporre di microfono e webcam

Operazione Rif. PA 2023-19528/RER approvata con DGR n. 1379 del 07/08/2023, canale di finanziamento Asse FSE+ 1. Occupazione

Edilizia e costruzioni in Emilia-Romagna: competenze per la sostenibilità della filiera.

Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del FSE+.

Non ci sono costi di partecipazione.

Modalità di partecipazione

I progetti verranno attivati con un numero minimo di 8 persone ammesse. Il numero minimo è determinato dalla documentazione trasmessa per la concessione degli aiuti di stato in regime de minimis.

I partecipanti verranno scelti in base all’ordine di arrivo della scheda di iscrizione completa di tutti i dati richiesti.

Contenuti

Transizione Verde e Sostenibilità:
  • Conoscere il contesto generale dei documenti programmatori n tema di sostenibilità, a partire da Agenda 2030;
  • Comprendere come le imprese e i processi della filiera agroalimentare si collocano all’interno di tale contesto.
Personal Branding:
  • Concetti fondamentali di personal branding e l’importanza di sviluppare un’identità di marca personale;
  • Identificazione dei punti di forza, dei valori e degli obiettivi personali per costruire una brand identity autentica;
  • Definizione di un posizionamento unico nel mercato e differenziarsi dagli altri professionisti;
  • Sviluppo di una strategia di personal branding basata su una visione chiara e obiettivi a lungo termine.
Presenza online:
  • Utilizzo efficace dei social media per promuovere la propria marca personale;
  • Creazione di un profilo professionale convincente su piattaforme come LinkedIn;
  • Gestione di un blog personale o di un sito web per condividere contenuti di valore;
  • Utilizzo di strumenti e tecniche per monitorare e misurare la propria presenza online.
Gestione della reputazione digitale:
  • Comprensione dell’importanza della reputazione online e dei potenziali impatti negativi di una cattiva gestione;
  • Monitoraggio e valutazione della propria reputazione digitale attraverso la ricerca online e l’analisi dei feedback dei clienti;
  • Tecniche per affrontare eventuali critiche o feedback negativi in modo costruttivo e professionale;
  • Strategie per migliorare e preservare la propria reputazione online nel lungo periodo.
Comunicazione efficace:
  • Utilizzo di una comunicazione coerente e autentica per trasmettere il proprio valore e la propria professionalità online;
  • Abilità di scrittura persuasiva per creare contenuti interessanti e di valore per il proprio pubblico di riferimento;
  • Utilizzo di immagini, grafica e video per migliorare la visibilità e l’impatto della propria presenza online;
  • Interazione e coinvolgimento con il proprio pubblico attraverso commenti, risposte e condivisione di contenuti rilevanti.
Etica e autenticità:
  • Principi etici da seguire nella costruzione della propria marca personale online: per non ricadere nel “green washing”;
  • Importanza di essere autentici e trasparenti nella gestione della propria reputazione digitale;
  • Ruolo dell’etica nel creare fiducia e credibilità nel proprio settore di competenza.

Destinatari

Possono accedere alle attività imprenditorilavoratori dipendenti figure chiave di Imprese di qualsiasi classe dimensionale (PMI e GI), nonché liberi professionisti ordinistici e non ordinistici, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna.

Attestato

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per informazioni ed iscrizioni

Referente

Ilaria Bertelli
Elisa Casaroli

Email: commerciale@centoform.it

Tel: 051 68 30 470

Efficientamento energetico, sistema di gestione e tecnologie impiantistiche innovative

Durata

32 ore

Costo

GRATUITO perché finanziati dalla Regione Emilia-Romagna

Num. Partecipanti

Minimo 8 partecipanti

Modalità di partecipazione

videoconferenza in modalità sincrona, è necessario disporre di microfono e webcam

Operazione Rif. PA 2023-19528/RER approvata con DGR n. 1379 del 07/08/2023, canale di finanziamento Asse FSE+ 1. Occupazione

Edilizia e costruzioni in Emilia-Romagna: competenze per la sostenibilità della filiera.

Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del FSE+.

Non ci sono costi di partecipazione.

Modalità di partecipazione

I progetti verranno attivati con un numero minimo di 8 persone ammesse. Il numero minimo è determinato dalla documentazione trasmessa per la concessione degli aiuti di stato in regime de minimis.

I partecipanti verranno scelti in base all’ordine di arrivo della scheda di iscrizione completa di tutti i dati richiesti.

Contenuti

LA TRANSIZIONE ENERGETICA; OPPORTUNITÀ MINACCE E IMPLICAZIONI PER LE IMPRESE
  • Concetti introduttivi su Energie Rinnovabili, efficienza e risparmio energetico;
  • Sistemi di gestione dell’energia (ISO 5001 ecc.);
  • Audit energetico;
  • I diversi attori in gioco (Utility, ESCO ecc.);
  • Le figure chiave per le imprese (Energy manager, EGE ecc.);
LA GESTIONE ENERGETICA: QUALI IMPLICAZIONI PER IL SISTEMA PRODUTTIVO
  • La diagnosi energetica;
  • Come leggere e valutare bollette e contratti di fornitura energetica;
  • Efficientemente degli impianti e dei siti produttivi;
  • La doppia transizione: il digitale come abilitatore della transizione green;
  • Incentivi per l’efficienza energetica e le Energie Rinnovabili.
LE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI (CER) E I GRUPPI DI AUTOCONSUMO COLLETTIVO
  • Quadro normativo di riferimento;
  • Caratteristiche, funzionamento, soggetti promotori beneficiari;
  • Strumento per la valutazione tecnico economica di una CER;
  • Il sistema degli incentivi di una CER;
  • La costituzione della CER e le diverse configurazioni giuridiche;
  • Format di contratto per la costituzione della CER;
  • La gestione e le modalità di funzionamento: elementi necessari, modalità di coordinamento, ripartizione dei benefici, ingresso e uscita dei soci;
  • I passi per costruire una CER, dalla valutazione della perfettibilità all’ottenimento degli incentivi.
IMPIANTISTICA E FONTI RINNOVABILI
  • Le energie rinnovabili e il contesto attuale;
  • Sistemi di energia solare fotovoltaico e termico;
  • Sistemi energetici di biomassa e biocombustibili;
  • Sistemi di energia eolica;
  • L’idrogeno come vettore energetico.
LA NORMA ISO 50001
  • Sistema di Gestione dell’Energia e l’applicazione di sistemi di gestione ambientale o certificazione Emas;
  • L’introduzione/il perfezionamento delle competenze di cui sopra costituirà quindi uno strumento di propulsione importante per stimolare e favorire processi di innovazione della filiera agroalimentare nella direzione della sua sostenibilità ambientale nonchè della sua competitività.

Destinatari

Possono accedere alle attività imprenditorilavoratori dipendenti figure chiave di Imprese di qualsiasi classe dimensionale (PMI e GI), nonché liberi professionisti ordinistici e non ordinistici, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna.

Attestato

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per informazioni ed iscrizioni

Referente

Ilaria Bertelli
Elisa Casaroli

Email: commerciale@centoform.it

Tel: 051 68 30 470

Intelligenza artificale applicata alla filiera agrifood

Durata

32 ore

Costo

GRATUITO perché finanziati dalla Regione Emilia-Romagna

Num. Partecipanti

Minimo 8 partecipanti

Modalità di partecipazione

videoconferenza in modalità sincrona, è necessario disporre di microfono e webcam

Operazione Rif. PA 2023-19528/RER approvata con DGR n. 1379 del 07/08/2023, canale di finanziamento Asse FSE+ 1. Occupazione

Edilizia e costruzioni in Emilia-Romagna: competenze per la sostenibilità della filiera.

Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del FSE+.

Non ci sono costi di partecipazione.

Modalità di partecipazione

I progetti verranno attivati con un numero minimo di 8 persone ammesse. Il numero minimo è determinato dalla documentazione trasmessa per la concessione degli aiuti di stato in regime de minimis.

I partecipanti verranno scelti in base all’ordine di arrivo della scheda di iscrizione completa di tutti i dati richiesti.

Contenuti

Introduzione all’Intelligenza artificiale
  • Panoramica sull’intelligenza artificiale e il suo impatto nel settore industriale alimentare;
  • Le opportunità dell’applicazione dell’IA nell’industria alimentare;
  • Sfide etiche, legali e regolatorie associate all’uso dell’IA nell’industria alimentare;
  • Le basi dell’apprendimento automatico e dell’analisi dei dati nel contesto alimentare;
  • Prospettive future dell’intelligenza artificiale nel settore industriale alimentare.
Catena di approvvigionamento alimentare intelligente
  • Tracciabilità degli alimenti attraverso l’uso di tecnologie intelligenti come blockchain e l’IA;
  • Ottimizzazione della logistica e della gestione dell’inventario utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale;
  • Previsione della domanda e analisi dei trend di mercato per una gestione efficiente della catena di approvvigionamento.
Sicurezza alimentare e controllo di qualità
  • Rilevamento precoce di contaminazioni alimentari utilizzando l’IA e il riconoscimento di modelli anomali;
  • Monitoraggio e analisi dei dati per garantire la sicurezza degli alimenti lungo la filiera;
  • Tecniche di controllo di qualità basate sull’IA per garantire standard elevati e conformità normativa.
Ottimizzazione dei processi di produzione
  • Utilizzo dell’IA per migliorare l’efficienza e ridurre gli sprechi nella produzione alimentare;
  • Automazione intelligente dei processi di produzione e controllo qualità in tempo reale;
  • Analisi dei dati per ottimizzare le prestazioni delle macchine e dei processi produttivi.
Sostenibilità
  • L’IA come strumento per la sostenibilità ambientale nell’industria alimentare;
  • Utilizzo dell’IA per l’ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali, come l’acqua e l’energia.

Destinatari

Possono accedere alle attività imprenditorilavoratori dipendenti figure chiave di Imprese di qualsiasi classe dimensionale (PMI e GI), nonché liberi professionisti ordinistici e non ordinistici, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna.

Attestato

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per informazioni ed iscrizioni

Referente

Ilaria Bertelli
Elisa Casaroli

Email: commerciale@centoform.it

Tel: 051 68 30 470

Gestione degli scarti e circolarità delle risorse

Durata

32 ore

Costo

GRATUITO perché finanziati dalla Regione Emilia-Romagna

Num. Partecipanti

Minimo 8 partecipanti

Modalità di partecipazione

videoconferenza in modalità sincrona, è necessario disporre di microfono e webcam

Operazione Rif. PA 2023-19528/RER approvata con DGR n. 1379 del 07/08/2023, canale di finanziamento Asse FSE+ 1. Occupazione

Edilizia e costruzioni in Emilia-Romagna: competenze per la sostenibilità della filiera.

Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del FSE+.

Non ci sono costi di partecipazione.

Modalità di partecipazione

I progetti verranno attivati con un numero minimo di 8 persone ammesse. Il numero minimo è determinato dalla documentazione trasmessa per la concessione degli aiuti di stato in regime de minimis.

I partecipanti verranno scelti in base all’ordine di arrivo della scheda di iscrizione completa di tutti i dati richiesti.

Contenuti

Riduzione degli sprechi
  • Spreco alimentare di risorse sane e commestibili: perdite alimentari durante le fasi di produzione, post-raccolta e trasformazione degli alimenti (food losses) e sprechi durante la trasformazione industriale, la distribuzione ed il consumo finale (food waste);
  • Principali perdite nella catena alimentare: da lavorazione di frutta e ortaggi, industria lattiero-casearia, cereali e granaglie, altri prodotti;
  • Metodologie di valutazione LCA – Life Cicle Assessment;
  • Applicazioni delle Tecnologie abilitanti (KETs) e di soluzioni di Intelligenza Artificiale per il monitoraggio e la riduzione degli scarti;
Circolarizzazione dell’economia
  • – Principali sottoprodotti valorizzabili da filiera enologica, orto-frutticola, olearia, lattiero-casearia, ittica, da industria molitoria;
  • Possibili valorizzazioni di sottoprodotti, scarti e residui della trasformazione: per utilizzo alimentare (alimentazione umana);
  • alternativo (energia, alimentazione animale, concimi, cosmetici, farmaci);
  • Casi di simbiosi industriale e mappatura delle relative economie circolari: valorizzazione sostenibile degli scarti della filiera vitivinicola per l’industria chimica e salutistica; valorizzazione di rifiuti organici mediante insetti per l’ottenimento di biomateriali per usi agricoli. Valorizzazione di componenti bioattive per l’integrazione diretta di prodotti alimentari (effetti tecnologici). Valorizzazione degli scarti per il recupero (estratti) di ingredienti ad elevato valore aggiunto da indirizzare alla produzione di integratori alimentari (effetti nutrizionali) e di alimenti funzionali (con benefici oltre la nutrizione di base);
  • Elementi di alle metodologie LCT – Life Cycle Thinking ed Eco-design.

Destinatari

Possono accedere alle attività imprenditorilavoratori dipendenti figure chiave di Imprese di qualsiasi classe dimensionale (PMI e GI), nonché liberi professionisti ordinistici e non ordinistici, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna.

Attestato

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per informazioni ed iscrizioni

Referente

Ilaria Bertelli
Elisa Casaroli

Email: commerciale@centoform.it

Tel: 051 68 30 470

Packaging sostenibile

Durata

32 ore

Costo

GRATUITO perché finanziati dalla Regione Emilia-Romagna

Num. Partecipanti

Minimo 8 partecipanti

Modalità di partecipazione

videoconferenza in modalità sincrona, è necessario disporre di microfono e webcam

Operazione Rif. PA 2023-19528/RER approvata con DGR n. 1379 del 07/08/2023, canale di finanziamento Asse FSE+ 1. Occupazione

Edilizia e costruzioni in Emilia-Romagna: competenze per la sostenibilità della filiera.

Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del FSE+.

Non ci sono costi di partecipazione.

Modalità di partecipazione

I progetti verranno attivati con un numero minimo di 8 persone ammesse. Il numero minimo è determinato dalla documentazione trasmessa per la concessione degli aiuti di stato in regime de minimis.

I partecipanti verranno scelti in base all’ordine di arrivo della scheda di iscrizione completa di tutti i dati richiesti.

Contenuti

Legislazione sulla gestione degli imballaggi e dei rifiuti d’imballaggio vigente in Italia e in Europa e strumenti necessari a valutare la conformità degli imballaggi
  • modalità di etichettatura e di comunicazione ambientale coerenti con le caratteristiche dei packaging;
  • Packaging sostenibile e perché utilizzarlo;
  • Economia circolare: definizione – principi;
  • Eco-innovazione;
  • Gli obiettivi dell’agenda 2030;
  • Esempi di sostenibilità;
  • Trend futuri in supporto all’economia circolare;
  • Nuovi materiali e tendenze;
  • Packaging alimentare sostenibile;
  • Packaging digitale, QR code;
  • tecnologie Rfid per il tracciamento e la sicurezza alimentare lungo tutta la filiera;
  • Criteri per un packaging sostenibile;
  • Analisi di casi e buone pratiche.

Destinatari

Possono accedere alle attività imprenditorilavoratori dipendenti figure chiave di Imprese di qualsiasi classe dimensionale (PMI e GI), nonché liberi professionisti ordinistici e non ordinistici, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna.

Attestato

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per informazioni ed iscrizioni

Referente

Ilaria Bertelli
Elisa Casaroli

Email: commerciale@centoform.it

Tel: 051 68 30 470

Il bilancio di sostenibilita’ e la dichiarazione non finanziaria (dnf)

Durata

32 ore

Costo

GRATUITO perché finanziati dalla Regione Emilia-Romagna

Num. Partecipanti

Minimo 8 partecipanti

Modalità di partecipazione

videoconferenza in modalità sincrona, è necessario disporre di microfono e webcam

Operazione Rif. PA 2023-19528/RER approvata con DGR n. 1379 del 07/08/2023, canale di finanziamento Asse FSE+ 1. Occupazione

Edilizia e costruzioni in Emilia-Romagna: competenze per la sostenibilità della filiera.

Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del FSE+.

Non ci sono costi di partecipazione.

Modalità di partecipazione

I progetti verranno attivati con un numero minimo di 8 persone ammesse. Il numero minimo è determinato dalla documentazione trasmessa per la concessione degli aiuti di stato in regime de minimis.

I partecipanti verranno scelti in base all’ordine di arrivo della scheda di iscrizione completa di tutti i dati richiesti.

Contenuti

La sostenibilità e la sua rilevanza strategica:
  • CSR e alla sostenibilità (ESG), l’importanza per la crescita e lo sviluppo delle imprese ed i business model “sostenibili”;
  • La rilevanza strategica della sostenibilità: modelli e case history, lo Stakeholder Engagement e i modelli di gestione;
  • il risk management orientato alla sostenibilità;
  • Focus Agri-food;
  • La filiera agrifood in ottica sostenibilità;
  • Le produzioni biologiche;
  • Le certificazioni;
  • Le opportunità: economia circolare, le certificazioni ambientali, le nuove tecnologie a favore dell’ ambiente;
  • La sostenibilità come leva competitiva.
Integrazione e misurazione della sostenibilità:
  • l’integrazione delle pratiche di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) nei piani industriali delle aziende;
  • la matrice di materialità: come costruirla e renderla operativa;
  • Gli MBO dei manager e gli obiettivi di sostenibilità delle imprese: la relazione e i KPI di misurazione.

La nuova regolamentazione europea e italiana per le imprese per la rendicontazione non finanziaria

  • La legislazione e la nuova direttiva europea e italiana per la rendicontazione della sostenibilità;
  • Il bilancio di sostenibilità;
  • La rendicontazione non finanziaria (DNF);
  • La redazione e la pubblicazione di un bilancio l’evoluzione dei framework di riferimento GRI;
  • La finanza sostenibile;
  • Pubblicare e comunicare un bilancio di sostenibilità.
Diversity e Inclusion: i ruoli strategici per le imprese
  • La nuova normativa italiana ed europea: la parità di genere nelle aziende;
  • Lo relazione tra miglioramento della diversità di genere e la crescita delle imprese;
  • Strumenti per una crescita inclusiva.

Destinatari

Possono accedere alle attività imprenditorilavoratori dipendenti figure chiave di Imprese di qualsiasi classe dimensionale (PMI e GI), nonché liberi professionisti ordinistici e non ordinistici, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna.

Attestato

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per informazioni ed iscrizioni

Referente

Ilaria Bertelli
Elisa Casaroli

Email: commerciale@centoform.it

Tel: 051 68 30 470

Certificazione integrata qualita’-sicurezza-ambiente nella filiera dell’agrifood

Durata

32 ore

Costo

GRATUITO perché finanziati dalla Regione Emilia-Romagna

Num. Partecipanti

Minimo 8 partecipanti

Modalità di partecipazione

videoconferenza in modalità sincrona, è necessario disporre di microfono e webcam

Operazione Rif. PA 2023-19528/RER approvata con DGR n. 1379 del 07/08/2023, canale di finanziamento Asse FSE+ 1. Occupazione

Edilizia e costruzioni in Emilia-Romagna: competenze per la sostenibilità della filiera.

Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del FSE+.

Non ci sono costi di partecipazione.

Modalità di partecipazione

I progetti verranno attivati con un numero minimo di 8 persone ammesse. Il numero minimo è determinato dalla documentazione trasmessa per la concessione degli aiuti di stato in regime de minimis.

I partecipanti verranno scelti in base all’ordine di arrivo della scheda di iscrizione completa di tutti i dati richiesti.

Contenuti

  • Ambito di applicazione, caratteristiche, vantaggi, punti di attenzione, procedure di introduzione dello standard Internazionale ISO 14001 – Certificazione ambientale;
  • ambito di applicazione, caratteristiche, vantaggi, punti di attenzione, procedure di introduzione dello standard Internazionale ISO 22000 Sistema di gestione per la sicurezza alimentare – Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare;
  • Il significato di Identificazione dei pericoli e gestione del rischio in ambito alimentare (Food Safety Policy – Controlli procedurali);
  • ambito di applicazione, caratteristiche, vantaggi, punti di attenzione, procedure di introduzione dello standard Internazionale ISO 22005 – Certificazione del Sistema di Rintracciabilità nella Filiera Alimentare e Mangimistica;
  • ambito di applicazione, caratteristiche, vantaggi, punti di attenzione, procedure di introduzione dello standard Internazionale ISO 45001- Standard per la salute e la sicurezza sul lavoro;
  • Roli e responsabilità degli attori principali del Sistema di Gestione con riferimento ai vari standard;
  • Procedure e tecniche di audit;
  • Interlocutori, costi e tempistiche per l’ottenimento e il mantenimento delle certificazioni;
  • Benefici e implicazioni in termini di Reputation aziendale;
  • analisi di casi pratici e best practice riferite o riferibili ad imprese della filiera agroalimentare.

Destinatari

Possono accedere alle attività imprenditorilavoratori dipendenti figure chiave di Imprese di qualsiasi classe dimensionale (PMI e GI), nonché liberi professionisti ordinistici e non ordinistici, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna.

Attestato

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per informazioni ed iscrizioni

Referente

Ilaria Bertelli
Elisa Casaroli

Email: commerciale@centoform.it

Tel: 051 68 30 470

Sviluppo sostenibile ed economia circolare nella filiera dell’agrifood

Durata

32 ore

Costo

GRATUITO perché finanziati dalla Regione Emilia-Romagna

Num. Partecipanti

Minimo 8 partecipanti

Modalità di partecipazione

videoconferenza in modalità sincrona, è necessario disporre di microfono e webcam

Operazione Rif. PA 2023-19528/RER approvata con DGR n. 1379 del 07/08/2023, canale di finanziamento Asse FSE+ 1. Occupazione

Edilizia e costruzioni in Emilia-Romagna: competenze per la sostenibilità della filiera.

Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del FSE+.

Non ci sono costi di partecipazione.

Modalità di partecipazione

I progetti verranno attivati con un numero minimo di 8 persone ammesse. Il numero minimo è determinato dalla documentazione trasmessa per la concessione degli aiuti di stato in regime de minimis.

I partecipanti verranno scelti in base all’ordine di arrivo della scheda di iscrizione completa di tutti i dati richiesti.

Contenuti

Il contesto generale e Agenda 2030
 
  • L’impronta ecologica: un indicatore immediato;
  • Uno strumento che sta prendendo “piede”;
  • L’impronta ecologica dal punto di vista aziendale e come può essere misurata;
  • strategie per la riduzione dell’impronta ecologica aziendale;
  • L’importanza della “green reputation” per i consumatori;
  • Analisi di casi e condivisione di buone prassi;
  • Il ruolo della metodologia Life Cycle Assessment a supporto dell’eco-innovazione: dall’economia classica all’economia ambientale e all’applicazione del concetto di sviluppo sostenibile;
  • Cos’è il Life Cycle Thinking e qual’è stata la sua evoluzione?;
  • Introduzione alla metodologia Life Cycle Assessment;
  • Le fasi della metodologia LCA: Definizione degli obiettivi e del campo di applicazione dello studio;
  • Analisi d’inventario (LCI), Valutazione degli impatti (LCIA), Interpretazione;
  • Il ruolo della metodologia Life Cycle Assessment a supporto dell’eco innovazione: dall’economia classica all’economia ambientale e all’applicazione del concetto di sviluppo sostenibile;
  • Progettazione sostenibile ed esempi di Ecodesign;
  • Presentazione di casi studio e condivisione di buone prassi.

Destinatari

Possono accedere alle attività imprenditorilavoratori dipendenti figure chiave di Imprese di qualsiasi classe dimensionale (PMI e GI), nonché liberi professionisti ordinistici e non ordinistici, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna.

Attestato

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per informazioni ed iscrizioni

Referente

Ilaria Bertelli
Elisa Casaroli

Email: commerciale@centoform.it

Tel: 051 68 30 470

Comunicare e promuovere la sostenibilità in edilizia nell’era digitale

Durata

32 ore

Costo

GRATUITO perché finanziati dalla Regione Emilia-Romagna

Num. Partecipanti

Minimo 8 partecipanti

Modalità di partecipazione

videoconferenza in modalità sincrona, è necessario disporre di microfono e webcam

Operazione Rif. PA 2023-19528/RER approvata con DGR n. 1379 del 07/08/2023, canale di finanziamento Asse FSE+ 1. Occupazione

Edilizia e costruzioni in Emilia-Romagna: competenze per la sostenibilità della filiera.

Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del FSE+.

Non ci sono costi di partecipazione.

Modalità di partecipazione

I progetti verranno attivati con un numero minimo di 8 persone ammesse. Il numero minimo è determinato dalla documentazione trasmessa per la concessione degli aiuti di stato in regime de minimis.

I partecipanti verranno scelti in base all’ordine di arrivo della scheda di iscrizione completa di tutti i dati richiesti.

Contenuti

Transizione Verde e Sostenibilità:
  • Conoscere il contesto generale dei documenti programmatori n tema di sostenibilità, a partire da Agenda 2030;
  • Comprendere come le imprese e i processi della filiera edilizia e costruzioni si collocano all’interno di tale contesto.
Personal Branding:
  • Concetti fondamentali di personal branding e l’importanza di sviluppare un’identità di marca personale;
  • Identificazione dei punti di forza, dei valori e degli obiettivi personali per costruire una brand identity autentica;
  • Definizione di un posizionamento unico nel mercato e differenziarsi dagli altri professionisti;
  • Sviluppo di una strategia di personal branding basata su una visione chiara e obiettivi a lungo termine.
Presenza online:
  • Utilizzo efficace dei social media per promuovere la propria marca personale;
  • Creazione di un profilo professionale convincente su piattaforme come LinkedIn;
  • Gestione di un blog personale o di un sito web per condividere contenuti di valore;
  • Utilizzo di strumenti e tecniche per monitorare e misurare la propria presenza online.
Gestione della reputazione digitale:
  • Comprensione dell’importanza della reputazione online e dei potenziali impatti negativi di una cattiva gestione;
  • Monitoraggio e valutazione della propria reputazione digitale attraverso la ricerca online e l’analisi dei feedback dei clienti;
  • Tecniche per affrontare eventuali critiche o feedback negativi in modo costruttivo e professionale;
  • Strategie per migliorare e preservare la propria reputazione online nel lungo periodo.
Comunicazione efficace:
  • Utilizzo di una comunicazione coerente e autentica per trasmettere il proprio valore e la propria professionalità online;
  • Abilità di scrittura persuasiva per creare contenuti interessanti e di valore per il proprio pubblico di riferimento;
  • Utilizzo di immagini, grafica e video per migliorare la visibilità e l’impatto della propria presenza online;
  • Interazione e coinvolgimento con il proprio pubblico attraverso commenti, risposte e condivisione di contenuti rilevanti.
Etica e autenticità:
  • Principi etici da seguire nella costruzione della propria marca personale online: per non ricadere nel “green washing”;
  • Importanza di essere autentici e trasparenti nella gestione della propria reputazione digitale;
  • Ruolo dell’etica nel creare fiducia e credibilità nel proprio settore di competenza.

Destinatari

Possono accedere alle attività imprenditorilavoratori dipendenti figure chiave di Imprese di qualsiasi classe dimensionale (PMI e GI), nonché liberi professionisti ordinistici e non ordinistici, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna appartenenti alla filiera Edilizia e Costruzioni.

Attestato

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per informazioni ed iscrizioni

Referente

Ilaria Bertelli
Elisa Casaroli

Email: commerciale@centoform.it

Tel: 051 68 30 470