Centoform organizza incontro transnazionale dei partner del progetto Edures

La prossima settimana si terrà in Italia un incontro transnazionale dei partner del progetto Edures, organizzato da Centoform. I partner provenienti da Italia, Germania, Polonia e Grecia si incontreranno per due giorni per mettere a punto i risultati del progetto e discutere dell’implementazione della piattaforma digitale con la tecnologia Edures.

Nuova fase del progetto europeo TICHE (Erasmus+)

Siamo giunti alla nuova fase del progetto europeo TICHE (Erasmus+): alla costituzione dell’Accademia europea di formazione professionale nel campo dell’eco-innovazione e dell’economia circolare!
Offerta formativa, governance, servizi e strumenti associati… Spunti di riflessione!
 
Il 2° video del progetto realizzato da Centoform è QUI
 
 

Le competenze digitali e il loro impatto sulle strategie di insegnamento/apprendimento

Nell’ambito delle attività di formazione aziendale realizzate da Centoform, è stato organizzato un workshop on-line dal titolo “Le competenze digitali e il loro impatto sulle strategie di insegnamento/apprendimento”, che si terrà martedì 24 gennaio 2023 alle ore 10.00.

Come vengono utilizzate le tecnologie nei processi di insegnamento?
Nella formazione rivolta ai lavoratori, le tecniche di insegnamento improntate su una didattica digitalizzata rappresentano un valore aggiunto?

Questi e altri temi correlati verranno trattati nel tavolo di discussione composto da docenti, referenti aziendali per la formazione del personale ed esperti di formazione continua.

Relatori

  • Centoform SrlDanilo Brucchi | Responsabile gestione attività formative e servizi lavoro;
  • Oberti Srl – Ferrara – Massimo Gatti | Referente aziendale per la formazione;
  • Logikamente Srl – Ferrara – Stefano Ciammarughi | Referente aziendale per la formazione;
  • Marco Braghini | Docente ambiti principali Corporate Trainer & Management Consultant;
  • Mirco Contri | Docente ambiti principali Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione, Contabilità, Pianificazione finanziaria e Budgeting;
  • FIM-CISL | Antonello Gisotti Responsabile nazionale Fondi interprofessionali e formazione continua.

Contatti e iscrizioni

Email: gestione@centoform.it

Telefono: 0516830470

Documenti

Nuovi talenti per il settore agroindustria

Da Il Sole 24 ore, Di Claudio Tucci

Il fiore all’occhiello quest’anno all’Its Tech&Food di Parma, un’eccellenza nella formazione terziaria di tecnici per il settore agroindustria, è il nuovo corso in «Food Sustainability», che accoglie 25 studenti (la sede del corso è Bologna). Il percorso, ci racconta la direttrice dell’Its Tech&Food, Francesca Caiulo, in linea con gli obiettivi e le sfide di Pnrr, Agenda 2030 e Green Deal europeo, si concentra sulla sfida di riprogettare i sistemi alimentari per renderli più equi, più sani e più sostenibili. Il percorso ha l’ambizione di preparare esperti che possano, grazie a specifiche competenze, accompagnare le imprese della filiera agroalimentare ad attuare la transizione ecologica. L’impegno è di 2mila ore nel biennio, di cui 1.200 in formazione d’aula e le restanti 800 on the job. Collaborano con noi eccellenze nazionali e internazionali, come Fondazione Golinelli, il Future Food Institute, Federbio Servizi, solo per citarne alcuni».

Quest’anno l’Its Tech&Food ha fatto partire altri quarto corsi, oltre a quello sulla sostenibilità, (Food Tech, Food Marketing, Food Development), e ospita circa 150 studenti. La docenza proveniente dal mondo del lavoro supera il 60%. Il tasso di occupazione dei neo diplomati è al 92%.

Leggi l’articolo completo su Il Sole 24 ore

Competenze in transito – Gennaio

Orizzonti
L’orizzonte è il punto fin dove si può spingere il nostro sguardo ma anche il campo in cui si può spaziare con la propria mente. Centoform ti proporrà nuovi traguardi per ampliare le tue competenze e spingere il tuo sguardo ogni volta verso nuovi confini.

Il biennio 2020-21 è stato fortemente condizionato dall’epidemia da Covid-19. In tutti i Paesi l’economia e le tendenze del mercato del lavoro hanno risentito delle eccezionali misure di carattere sanitario e degli interventi di politica economica per fronteggiare la crisi. La reazione del mondo produttivo alla crisi del Covid-19 ci consegna un mercato del lavoro diverso dal punto di vista delle caratteristiche delle professionalità domandate dalle imprese.

Il monitoraggio dei dati sulla difficoltà di reperimento di manodopera indicata dalle imprese nell’ambito dell’indagine Excelsior fornisce conferme ai problemi di reperimento di manodopera emersi nel 2021. A fronte di un livello di ingressi che si è portato sui livelli pre-pandemia, il numero di entrate giudicate di difficile reperimento dal sistema delle imprese è significativamente aumentato.
Inoltre, nel 2021 è aumentato l’inserimento di nuove figure professionali che non sostituiscono professionalità già presenti all’interno dell’impresa, associate frequentemente a professioni medio-alte, che richiedono un livello di istruzione più elevato.
La quota di assunzioni in sostituzione di figure esistenti (replacement demand) è rimasta invece pressoché costante negli ultimi anni. Si tratta di una quota rilevante, dato che l’invecchiamento della popolazione richiede man mano la sostituzione dei lavoratori più anziani, la cui fuoriuscita dal mercato del lavoro è stata agevolata nell’ultimo biennio da provvedimenti come Quota 100, ora in via di esaurimento.

Rispetto alle difficoltà di reperimento, le professioni per le quali le imprese rilevano più frequentemente delle difficoltà sono da un lato quelle più altamente qualificate, cioè dirigenti, professioni specialistiche e tecniche; e dall’altro le professioni più operative, come gli operai, in particolare quelli specializzati (ad esempio meccanici collaudatori, saldatori, falegnami, elettricisti nelle costruzioni civili, installatori di impianti di isolamento, conduttori di impianti) e nell’ambito dei servizi (ad esempio installatori e manutentori di apparecchiature informatiche, operai specializzati nell’installazione e riparazione di apparati di telecomunicazione).
Si tratta spesso di professioni che trovano impiego nei settori manifatturieri con una crescente automazione dei processi, ma anche alcuni profili specialistici dei servizi digitali e di supporto alle imprese, ambiti investiti dal forte sviluppo delle tecnologie digitali e dal massiccio utilizzo delle reti.
La quasi totalità delle figure di più alto profilo e tecniche sono difficili da reperire prevalentemente per il ridotto numero di candidati; mentre gli operai specializzati risultano difficili da trovare anche perché le imprese giudicano inadeguato il loro livello di preparazione. Il potenziamento dell’istruzione tecnica superiore può contribuire a immettere nel mercato del lavoro le competenze tecniche e tecnologiche di cui le imprese hanno bisogno, anche nell’ottica di affrontare la duplice transizione (ecologica e digitale). A tal proposito, ad esempio, la positiva esperienza degli Istituti tecnici superiori (ITS) ha mostrato finora che lo sviluppo di formazione di qualità viene fortemente premiata sul mercato del lavoro, e non è un caso che gli ITS ad alta specializzazione riceveranno un innesto di nuovi fondi grazie al PNRR.

La richiesta di competenze trasversali da parte delle imprese appare diffusa e sostanzialmente costante nel tempo. Al personale in entrata viene richiesta soprattutto flessibilità e capacità di adattamento, la capacità di lavorare in gruppo e in autonomia, il problem solving. Vengono anche richieste le cosiddette eskills (la capacità di utilizzare linguaggi e metodi informatici e matematici, il possesso di competenze digitali, la capacità di gestire applicazioni di robotica, Big Data Analytics, Internet of Things e processi di Impresa 4.0) e le competenze green (attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale).

 

Coordinate
Pronto per metterti in viaggio? Queste sono alcune coordinate per impostare la rotta, qualche mezzo che potrai utilizzare per raggiungere gli orizzonti che ti proponiamo.

Centoform organizza l’evento online Recruiting Day, la nostra quadrimestrale Fiera del Lavoro che si terrà martedì 21 febbraio 2023. L’intenzione è quella di organizzare un momento per far incontrare le aziende in cerca di personale con possibili candidati. Verranno organizzati dei brevi per colloqui conoscitivi individuali per consentire alle aziende di dare visibilità alle proprie necessità occupazionali, spiegare ai candidati le caratteristiche ricercate e raccogliere candidature. I candidati saranno guidati da Centoform nella presentazione delle loro candidature alle aziende in linea con il proprio profilo professionale. Le aziende posso aderire compilando QUESTO MODULO entro il 13 gennaio 2023.
I candidati potranno iscriversi a partire dal 17 gennaio 2023 ed entro il 12 febbraio 2023.

Dal 2015 Centoform è autorizzato dalla Regione Emilia-Romagna a realizzare servizi di Intermediazione, Ricerca & Selezione. Le aziende si rivolgono a noi per la nostra conoscenza del tessuto territoriale e delle esigenze del mercato del lavoro. I profili tecnici specializzati che ricerchiamo più spesso per i nostri clienti:

  • settore meccanica/meccatronica: profili di progettazione, di assemblaggio/produzione (soprattutto per le macchine a controllo numerico), saldatura;
  • settore costruzioni: profili di progettazione, manutenzione e impiantistica (elettrica ed idraulica);
  • settore manifatturiero con particolare riferimento alla produzione tessile e calzaturiera;
  • settore turismo e ristorazione: addetti alla cucina, sala e impianti turistici;
  • settore amministrativo: figure contabili di diverso livello ed esperienza.

In tutti gli ambiti, molte aziende ricercano anche personale senza esperienza da formare all’interno del contesto lavorativo, inserendoli con tirocini formativi o contratti di apprendistato.
Per ogni tipo di profilo è possibile candidarsi ed entrare a far parte della nostra banca dati per essere messi in contatto con ricerche adeguate alle proprie competenze ed esperienze. Visita il sito di Centoform.

Nuovi incentivi per le imprese
È stata aggiornata con nuove segnalazioni la pagina del portale dell’Agenzia regionale per il lavoro dedicata agli incentivi per l’assunzione. Le nuove agevolazioni sono nello specifico: Incentivo per l’assunzione di detenuti, Assunzioni agevolate per la sostituzione di lavoratori in congedo, Assunzione di persone svantaggiate nelle cooperative sociali e Assunzione di persone con disabilità.

Incentivo per le aziende con certificazione di genere
Il Decreto interministeriale del 20 ottobre 2022 definisce criteri e modalità di concessione dell’incentivo per le aziende che hanno ottenuto la certificazione di genere. Si tratta di un esonero pari a l’1% dal versamento dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, fino a un limite massimo di 50 mila euro annui. Il possesso della certificazione può, inoltre, comportare un punteggio premiale per la concessione di aiuti di Stato e finanziamenti pubblici. La domanda è da sottoporre online all’INPS seguendo le istruzioni che saranno rese disponibili.

 

Garanzia Giovani NEET | formazione negli ambiti: digitale, sostenibilità energetica, innovazione sociale, lingue e imprenditorialità

COMPETENZE, PROGETTUALITÀ E PROTAGONISMO DELLE GIOVANI GENERAZIONI PER UNA REGIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, ECONOMICA E SOCIALE

RifP.A: 2022-18522/RER approvato con Delibera Num. 1716 del 17/10/2022 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla regione Emilia Romagna

Sono a breve in partenza corsi gratuiti rivolti a giovani NEET (Not in Education, Employment or Training), ovvero disoccupati che non stanno frequentando altri corsi di formazione né un tirocinio curriculare o extra-curriculare, ma con la voglia di sviluppare competenze trasversali e sperimentare nuove opportunità per costruire una carriera professionale. I corsi di formazione Garanzia Giovani NEET saranno incentrati su tematiche e professioni richieste dal mondo del lavoro e avranno una durata variabile dalle 15 alle 50 ore.

I corsi saranno fruibili online e finalizzati a massimizzare l’apprendimento e l’applicabilità delle competenze acquisite, simulando concrete realtà lavorative.

Obiettivo di Garanzia Giovani NEET è portare i giovani momentaneamente non occupati in altre attività, verso specifiche aree tematiche collegate al mondo del lavoro, dando loro l’opportunità di scoprire e sperimentare in tempi brevi nuove competenze, già spendibili, ma anche rafforzabili in ulteriori percorsi.

Garanzia Giovani NEET dell’Emilia-Romagna ha previsto la costruzione di una partnership tra diversi enti radicati sul territorio. Centoform, in collaborazione con Ifoa e SicurForm Italia, con il medesimo compito nelle rispettive aree geografiche. Un partenariato con diverse realtà locali permette poi agli Enti stessi di realizzare percorsi differenziati e particolari in ogni provincia.

I corsi attivabili rientreranno in una delle seguenti aree tematiche:

  • Area Informatica di base
  • Area Digitale
  • Area Social Network
  • Area Ambiente
  • Area Turismo
  • Area Servizi sportivi
  • Area Servizi educativi e sociali
  • Area Lingue
  • Area Culture straniere
  • Area Sviluppo Imprenditorialità.

Sul territorio di Ferrara Centoform collabora per la realizzazione dei percorsi con:

  • Consorzio Wunderkammer;
  • Comune di Cento;
  • Bangherang APS.

Requisiti

I corsi sono rivolti a Giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) fino a 29 anni, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, disoccupati e non iscritti a percorsi di istruzioni e formazione.

Catalogo Corsi

AREA: Area/obiettivo: Filiere, Innovazione e Tecnologie Digitale

AREA INFORMATICA DI BASE

  • Alfabetizzazione Informatica -Imparare a usare il Pc;
  • Strumenti Digitali per la ricerca del lavoro (Posta Elettronica/Motori di Ricerca/Linkedin);
  • Fogli di scrittura;
  • Fogli di calcolo

AREA DIGITALE:

  • Strumenti di grafica digitale;
  • Strumenti digitali utili per lavorare in Ufficio;
  • Copywriter per siti web;
  • Coding: introduzione allo sviluppo software;
  • Uso di smartphone, tablet per la digital transformation;
  • E-commerce;
  • Le piattaforme e i device per la gestione e commercializzazione online;
  • Analisi e presentazioni dati con grafici, report e tabelle.

AREA SOCIAL

  • Sistemi di collaborazione (WhatsApp/Slack);
  • Social marketing;
  • Influencer marketing;
  • Videomaker (i nuovi tiktoker e youtuber);
  • Fotografia per la comunicazione (tecniche di produzione video e foto).
Area/obiettivo: Transizione ecologica e sostenibilità energetica e ambientale

AREA AMBIENTE

  • EcoJobs: lavorare al futuro nel campo dell’agricoltura sostenibile;
  • Sostenibilità ambientale;
  • Comunicazione e responsabilità socio-ambientale d’impresa;
  • Economia circolare;
  • Turismo sostenibile;
  • Strategie di green marketing e comunicazione ambientale;
  • Iot per il monitoraggio ambientale.

AREA ENERGIA

  • WindJobs: professioni e visioni dal mondo delle energie rinnovabili;
  • Risparmio ed efficientamento energetico;
  • Energy Management;
  • Sistema di gestione dell’energia.
Area/obiettivo: Servizi e innovazione sociale

AREA TURISMO

  • Animatore Turistico;
  • Organizzatore di eventi;
  • Front-office del sistema turistico;
  • Marketing del turismo integrato.

AREA SERVIZI SPORTIVI

  • Operatore Sportivo della disabilità;
  • Operatore dei Centri Estivi Sportivi.

AREA SERVIZI EDUCATIVI E SOCIALI

  • Assistenza domiciliare;
  • Animatore Sociale;
  • Assistente di doposcuola;
  • E-tutor Specialist.
Area/obiettivo: Lingue e culture straniere

AREA LINGUE

  • Smart English;
  • Advanced English;
  • English Fit For Business;
  • ¿Hablas Español?;
  • Lingua Italiana E Le Sue Regole;
  • Lingua Italiana: Vocabolario Utile Per Il Lavoro;
  • Sprechen Sie Deutsch?

AREA CULTURE STRANIERE

  • Tecniche di mediazione interculturale;
  • Inter-comprensione linguistica: 5 lingue un solo linguaggio;
  • Aspetti di cultura aziendale italiana per stranieri;
  • Comunicazione interculturale e socio-culturale;
  • Sviluppare l’adattabilità al cambiamento
Area/obiettivo:  Imprenditorialità

REA SVILUPPO IMPRENDITORIALITÀ

  • Start LAB: dal Business Canvas Model all’idea imprenditoriale sul campo;
  • Agile Thinking: il nomadismo digitale nelle professioni digitali;
  • Sviluppo globale dell’idea imprenditoriale;
  • Aspetti finanziari ed economici di gestione dell’avvio di impresa;
  • Il Business Plan e i supporti digitali per l’avvio di impresa;
  • Digital Innovatione Cloud: le tendenze e l’ecosistema delle nuove idee di impresa. 
I promotori nei territori di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena, Ferrara e Ravenna saranno:
  • ON OFF APS;
  • Polisportiva Gioco parma ODV;
  • Anmic;
  • Distretto Collaborativo APS ETS;
  • CSV Emilia ODV;
  • Eidè Società Cooperativa Sociale-Onlus;
  • COOPERATIVA SOCIALE BASE;
  • The HUB Reggio Emilia SC;
  • Uisp Comitato Territoriale di Reggio Emilia APS;
  • Associazione Sportiva Dilettantistica U.S. La Torre;
  • San Giovanni Bosco Società Cooperativa Sociale;
  • Cooperativa Sociale Madre Teresa;
  • Fondazione Scuola di Musica Carlo Guglielmo
  • Andreoli;
  • UISP COMITATO TERRITORIALE MODENA APS;
  • Comitato Territoriale C.S.I. di Modena APS;
  • GE.MI SPORT SSD;
  • Gulliver Società Cooperativa Sociale;
  • LA ZERLA COOPERATIVA SOCIALE;
  • Azione Cattolica Parrocchia Santa Maria Maggiore di
  • Mirandola;
  • Caleidos Cooperativa Sociale Onlus;
  • CSV Terre Estense ODV;
  • SCUOLA DEL PORTICO;
  • Prima Gioco;
  • Agesci Cavezzo1;
  • LEGAMBIENTE EMILIA ROMAGNA APS;
  • CavaRei Cooperativa Sociale Impresa Sociale;
  • Centro di Solidarietà ODV;
  • Consorzio Wunderkammer;
  • Comune di Cento;
  • Bangherang APS;
  • Pigreco Apprendimento APS;
  • Agesci.

Contatti e iscrizioni

Email: iscrizioni@centoform.it
Telefono: 051 6830470

Referenti
Sofia Hasni – Saverio Magri

Documenti