Orizzonti
L’orizzonte è il punto fin dove si può spingere il nostro sguardo ma anche il campo in cui si può spaziare con la propria mente. Centoform ti proporrà nuovi traguardi per ampliare le tue competenze e spingere il tuo sguardo ogni volta verso nuovi confini.
Il biennio 2020-21 è stato fortemente condizionato dall’epidemia da Covid-19. In tutti i Paesi l’economia e le tendenze del mercato del lavoro hanno risentito delle eccezionali misure di carattere sanitario e degli interventi di politica economica per fronteggiare la crisi. La reazione del mondo produttivo alla crisi del Covid-19 ci consegna un mercato del lavoro diverso dal punto di vista delle caratteristiche delle professionalità domandate dalle imprese.
Il monitoraggio dei dati sulla difficoltà di reperimento di manodopera indicata dalle imprese nell’ambito dell’indagine Excelsior fornisce conferme ai problemi di reperimento di manodopera emersi nel 2021. A fronte di un livello di ingressi che si è portato sui livelli pre-pandemia, il numero di entrate giudicate di difficile reperimento dal sistema delle imprese è significativamente aumentato.
Inoltre, nel 2021 è aumentato l’inserimento di nuove figure professionali che non sostituiscono professionalità già presenti all’interno dell’impresa, associate frequentemente a professioni medio-alte, che richiedono un livello di istruzione più elevato.
La quota di assunzioni in sostituzione di figure esistenti (replacement demand) è rimasta invece pressoché costante negli ultimi anni. Si tratta di una quota rilevante, dato che l’invecchiamento della popolazione richiede man mano la sostituzione dei lavoratori più anziani, la cui fuoriuscita dal mercato del lavoro è stata agevolata nell’ultimo biennio da provvedimenti come Quota 100, ora in via di esaurimento.
Rispetto alle difficoltà di reperimento, le professioni per le quali le imprese rilevano più frequentemente delle difficoltà sono da un lato quelle più altamente qualificate, cioè dirigenti, professioni specialistiche e tecniche; e dall’altro le professioni più operative, come gli operai, in particolare quelli specializzati (ad esempio meccanici collaudatori, saldatori, falegnami, elettricisti nelle costruzioni civili, installatori di impianti di isolamento, conduttori di impianti) e nell’ambito dei servizi (ad esempio installatori e manutentori di apparecchiature informatiche, operai specializzati nell’installazione e riparazione di apparati di telecomunicazione).
Si tratta spesso di professioni che trovano impiego nei settori manifatturieri con una crescente automazione dei processi, ma anche alcuni profili specialistici dei servizi digitali e di supporto alle imprese, ambiti investiti dal forte sviluppo delle tecnologie digitali e dal massiccio utilizzo delle reti.
La quasi totalità delle figure di più alto profilo e tecniche sono difficili da reperire prevalentemente per il ridotto numero di candidati; mentre gli operai specializzati risultano difficili da trovare anche perché le imprese giudicano inadeguato il loro livello di preparazione. Il potenziamento dell’istruzione tecnica superiore può contribuire a immettere nel mercato del lavoro le competenze tecniche e tecnologiche di cui le imprese hanno bisogno, anche nell’ottica di affrontare la duplice transizione (ecologica e digitale). A tal proposito, ad esempio, la positiva esperienza degli Istituti tecnici superiori (ITS) ha mostrato finora che lo sviluppo di formazione di qualità viene fortemente premiata sul mercato del lavoro, e non è un caso che gli ITS ad alta specializzazione riceveranno un innesto di nuovi fondi grazie al PNRR.
La richiesta di competenze trasversali da parte delle imprese appare diffusa e sostanzialmente costante nel tempo. Al personale in entrata viene richiesta soprattutto flessibilità e capacità di adattamento, la capacità di lavorare in gruppo e in autonomia, il problem solving. Vengono anche richieste le cosiddette eskills (la capacità di utilizzare linguaggi e metodi informatici e matematici, il possesso di competenze digitali, la capacità di gestire applicazioni di robotica, Big Data Analytics, Internet of Things e processi di Impresa 4.0) e le competenze green (attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale).
Coordinate
Pronto per metterti in viaggio? Queste sono alcune coordinate per impostare la rotta, qualche mezzo che potrai utilizzare per raggiungere gli orizzonti che ti proponiamo.
Centoform organizza l’evento online Recruiting Day, la nostra quadrimestrale Fiera del Lavoro che si terrà martedì 21 febbraio 2023. L’intenzione è quella di organizzare un momento per far incontrare le aziende in cerca di personale con possibili candidati. Verranno organizzati dei brevi per colloqui conoscitivi individuali per consentire alle aziende di dare visibilità alle proprie necessità occupazionali, spiegare ai candidati le caratteristiche ricercate e raccogliere candidature. I candidati saranno guidati da Centoform nella presentazione delle loro candidature alle aziende in linea con il proprio profilo professionale. Le aziende posso aderire compilando QUESTO MODULO entro il 13 gennaio 2023.
I candidati potranno iscriversi a partire dal 17 gennaio 2023 ed entro il 12 febbraio 2023.
Dal 2015 Centoform è autorizzato dalla Regione Emilia-Romagna a realizzare servizi di Intermediazione, Ricerca & Selezione. Le aziende si rivolgono a noi per la nostra conoscenza del tessuto territoriale e delle esigenze del mercato del lavoro. I profili tecnici specializzati che ricerchiamo più spesso per i nostri clienti:
- settore meccanica/meccatronica: profili di progettazione, di assemblaggio/produzione (soprattutto per le macchine a controllo numerico), saldatura;
- settore costruzioni: profili di progettazione, manutenzione e impiantistica (elettrica ed idraulica);
- settore manifatturiero con particolare riferimento alla produzione tessile e calzaturiera;
- settore turismo e ristorazione: addetti alla cucina, sala e impianti turistici;
- settore amministrativo: figure contabili di diverso livello ed esperienza.
In tutti gli ambiti, molte aziende ricercano anche personale senza esperienza da formare all’interno del contesto lavorativo, inserendoli con tirocini formativi o contratti di apprendistato.
Per ogni tipo di profilo è possibile candidarsi ed entrare a far parte della nostra banca dati per essere messi in contatto con ricerche adeguate alle proprie competenze ed esperienze. Visita il sito di Centoform.
Nuovi incentivi per le imprese
È stata aggiornata con nuove segnalazioni la pagina del portale dell’Agenzia regionale per il lavoro dedicata agli incentivi per l’assunzione. Le nuove agevolazioni sono nello specifico: Incentivo per l’assunzione di detenuti, Assunzioni agevolate per la sostituzione di lavoratori in congedo, Assunzione di persone svantaggiate nelle cooperative sociali e Assunzione di persone con disabilità.
Incentivo per le aziende con certificazione di genere
Il Decreto interministeriale del 20 ottobre 2022 definisce criteri e modalità di concessione dell’incentivo per le aziende che hanno ottenuto la certificazione di genere. Si tratta di un esonero pari a l’1% dal versamento dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, fino a un limite massimo di 50 mila euro annui. Il possesso della certificazione può, inoltre, comportare un punteggio premiale per la concessione di aiuti di Stato e finanziamenti pubblici. La domanda è da sottoporre online all’INPS seguendo le istruzioni che saranno rese disponibili.