Skip to content

Giovedì 26 ottobre, a Villa Meli Lupi, Centoform ha organizzato un seminario a più voci dedicato alla transizione ecologica e alla neutralità carbonica, analizzando le politiche territoriali, le innovazioni nei diversi ambiti e le nuove competenze grazie ai contributi dei relatori coinvolti: 

  • Gianluca Borghi – Assessore alla sostenibilità ambientale, energetica e alla mobilità – Comune di Parma
  • Francesca Bergamini – Resp. Settore Educazione, Istruzione, Formazione, Lavoro – Regione Emilia-Romagna
  • Katia Raffaelli, responsabile di Settore Tutela dell’ambiente ed economia circolare, area Qualità dell’aria e agenti fisici
  • Mirko Morini – Prof. associato – Dip. di Ingegneria ed architettura – Università degli studi di Parma
  • Katia Ferrari – Clust-ER Manager – Greentech
  • Massimiliano Premoli – Resp. Ufficio Tecnico UdB Centro Nord – Siram SpA.
  • Raimondo Meli Lupi di Soragna

È in questa direzione che si colloca il nuovo corso IFTS di Centoform (di prossimo svolgimento nella neo-inaugurata sede di Parma) che si propone di formare e rendere disponibili sul mercato del lavoro, nuove figure di Tecnico per la transizione energetica e la sostenibilità delle imprese, in grado di supportare le aziende, in particolare quelle fortemente energivore, ad adottare strategie e sistemi produttivi e di approvvigionamento energetico tali da promuovere un uso razionale delle risorse, transitare verso fonti di energia rinnovabile, valorizzare gli scarti produttivi ai fini di produzione di energia, favorendo processi di autoproduzione e circolarità e, in ultima analisi, ridurre l’impatto ambientale e sociale del proprio operato. 

Il corso, sostenuto dal Comune di Parma e da ATES (Agenzia Territoriale per l’energia e la sostenibilità), verrà realizzato in collaborazione con l’Università degli studi di Parma, in particolare con il Dipartimento di Ingegneria ed architettura e vedrà il coinvolgimento di numerose imprese del territorio parmense per la realizzazione di testimonianze concrete, visite guidate e stage ed in alcuni casi anche nella docenza. Rispetto a quest’ultimo aspetto, un grande contributo deriverà dal coinvolgimento di Siram-Veolia, multinazionale operante a Parma, che affianca clienti pubblici e privati nel percorso di trasformazione ecologica attraverso soluzioni sostenibili e tecnologicamente innovative.

Articolo di Giovanna Pavesi, La Gazzetta di Parma
Venerdì 27 ottobre 2023

Ieri mattina, a Villa Meli Lupi, Centoform srl, l’ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna che dal 2001 è impegnato nella progettazione e nella realizzazione di percorsi formativi rivolti a giovani e adulti (occupati e disoccupati), ha organizzato un seminario a più voci dedicato alla transizione ecologica e alla neutralità carbonica, analizzando le politiche ter-ritoriali, le innovazioni nei diversi ambiti e le nuove competenze.

«Abbiamo deciso di realizzare questo momento di riflessione sulla transizione ecologica, sulla neutralità carbonica e sul ruolo che possono avere le imprese, da un lato, e i formatori, dall’altro, perché abbiamo aperto, di recente, una sede a Parma (di fronte a Villa Meli Lupi e che è stata presentata ieri mattina, ndr) – ha spiegato Chiara Pancaldi, direttrice di Centoform srl – Crediamo sia molto importante fornire ai giovani di tutte le età una visione alternativa dell’economia. Per il passaggio alla transizione green оссorrе mentalità e la conoscenza di tante nuove tecnologie che sono a disposizione per consentire il miglioramento».

All’evento, introdotto da un saluto di Raimondo Meli Lupi di Soragna, che ha parlato dell’importanza del valore storico e paesaggistico del verde, ha partecipato Gianluca Borghi, assessore alla Sostenibilità ambientale, energetica e alla mobilità, che ha tracciato la road map dell’obiettivo cittadino che punta alla neutralità carbonica entro il 2030. «Il contratto climatico di città, già sottoscritto da oltre 50 stakeholder, imprese pubbliche e private, e un impegno significativo – ha detto Borghi, confermando come la città si stia spendendo per la transizione ecologica. Tutto il comparto produttivo parteciperà alla definizione degli obiettivi che dovranno consentirci di raggiungere la neutralità al 2030. La responsabilità sociale e ambientale delle imprese è per noi un riferimento: Parma è la città delle B Corp che ha fatto, a partire dalle filiere produttive, della sostenibilità un dato centrale di tutti i processi produttivi».

Nel corso del dibattito, a cui ha partecipato anche Katia Raffaelli, responsabile dell’area «Aria» della Regione Emilia-Romagna, che ha illustrato i progetti regionali sul tema, la riflessione si è poi allargata alle nuove tecnologie e al ruolo indispensabile delle competenze. Per Francesca Bergamini, responsabile del settore educazione, istruzione, formazione, lavoro della Regione, la formazione deve essere a tutti i livelli di istruzione e ha il compito di «riuscire ad anticipare le competenze, in modo da permettere alle imprese di costruire dei percorsi».
«Il nostro obiettivo non è solo quello di far avanzare la ricerca, ma anche la sua tra-smissione», ha aggiunto Mirko Morini, professore associato del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’ateneo di Parma, fornendo un quadro di come l’università contribuisce al supporto della transizione ecologica.

«Tutti gli obiettivi sono raggiungibili se si va avanti con l’innovazione e la sostenibili-tà», ha dichiarato Massimiliano Premoli, responsabile dell’ufficio tecnico UdB Centro Nord- Siram SpA, rimarcando la necessità, come im-prese, «di rimanere sempre al passo, anticipando i tempi».
«Mi occupo di ambiente dagli anni ’90: eravamo in pochi, ora si è in tanti – ha concluso Katia Ferrari, manager Clust-ER Greentech, parlando di cultura della sostenibi-lità, ricordando la necessita di fare rete quando si parla d ambiente – È importante che le persone cerchino di capire, perché il rischio è la sempli-ficazione. Informarsi nel modo corretto, oggi, si può».

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.