Catalogo Verde
Scegli l’offerta formativa che fa per te percorsi di innovazione in azienda agricola
Corsi e viaggi co-finanziati dal Programma di Sviluppo Rurale
Da alcuni anni Centoform ha allargato la sua offerta formativa prevedendo un’area dedicata alla formazione rivolta a chi opera nel settore agricolo.
Particolare attenzione viene data all’agricoltura Biologica, prevedendo percorsi di formazione, coaching e viaggi studio per gli imprenditori agricoli che intendono acquisire competenze collegate alle coltivazioni biologiche.
Il FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2023-2027, sostiene e cofinanzia le attività di formazione e consulenza delle aziende agricole e forestali.
La Regione Emilia-Romagna, con le risorse del Piano Strategico della Pac 2023-2027, ha istituito il Catalogo verde, contenente un elenco di proposte relative ad attività di formazione e di consulenza per diffondere l’innovazione nel mondo agricolo.
Catalogo verde PSR Emilia-Romagna
SRH03-Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, industrie alimentari, e degli altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali. In risposta agli avvisi del Piano di Sviluppo Rurale per la formazione professionale in agricoltura, i titolari, i dipendenti e i coadiuvanti, iscritti nell’anagrafe regionale delle aziende agricole, potranno presentare domanda di iscrizione per i corsi del Catalogo Verde della Regione Emilia Romagna progettati da Centoform S.r.l.
Presentazione
- Tutti corsi sono finanziati con i contributi della Regione Emilia Romagna.
- Edizioni di corsi presso tutte le provincie in Emilia Romagna. Possibilità di fare i corsi presso la sede delle cooperative e aziende agricole.
- Possono partecipare agricoltori, dipendenti aziende e cooperative agricole, collaboratori famigliari.
A chi ci rivolgiamo

Giovani agricoltori
La nuova forza dell'agricoltura!

Aziende agricole già consolidate
Migliora la produttività, gestione e mercato della tua azienda agricola

Aziende agricole in Monatagna
Corsi dedicati alla montagna

Grandi cooperative e gruppi aziendali
Sostegno a 360 gradi nella conversione al biologico o di nuovi impianti produttivi

Agricoltori del Bio
Corsi e coaching per chi comincia nel BIO
Obiettivi del progetto:
- ottenimento ed adozione di genotipi innovativi di frumento duro maggiormente efficienti nell’utilizzo dell’azoto e tolleranti alle fitopatologie più impattanti per la produzione e la salute umana (fusariosi e septoriosi);
- incrementare l’adozione di sistemi di avvertimento e supporti decisionali (DSS) e di pratiche agricole che riducano l’uso di input (consociazioni);
- diffondere consapevolezza, competenza e motivazione all’adozione di pratiche di coltivazione sostenibili sviluppate attraverso attività mirate e articolate di divulgazione, formazione e consulenza.
L’obiettivo generale del progetto applicato alla gestione dell’allevamento avicolo biologico, settore di punta della Regione Emilia-Romagna, è quello di promuovere da un lato metodologie evolute, dell’alimentazione, nella gestione del parchetto, nella prevenzione delle malattie per elevare il benessere animale e dall’altro la promozione al consumo di carne e uova biologici attraverso modelli comunicativi e di educazione alimentare per sostenere scelte alimentari consapevoli rivolti, in particolare, alle comunità scolastiche.
Formazione per il Biologico italiano
Il Progetto ha come obiettivo principale lo sviluppo e l’ampliamento di una Piattaforma nazionale di attività e servizi per il biologico italiano, ovvero una serie di azioni dedicate in particolare agli operatori che vogliono convertire le loro attività al biologico e agli operatori già biologici interessati a perfezionare il loro approccio al metodo biologico.
Fondo FEASR
COPSR REGIONE EMILIA–ROMAGNA 2023-2027 REG. (UE) N. 2021/2115 DEL 2 DICEMBRE 2021 INTERVENTO SRG01-SOSTEGNO AI GRUPPI OPERATIVI PEI AGRI – Deliberazione della Giunta regionale n. 2343/2023 PIANO DI INNOVAZIONE “Nuove strategie e PROtocolli di utilizzo di corroboranti per integrare la DIfesa del Pero”



Rafforzamento della filiera sostenibile del frumento tenero secondo le regole della Carta del Mulino – Carta MB
Il Piano di Innovazione Carta MB si pone come obiettivi il rafforzamento dal punto di vista organizzativo della filiera del grano tenero sostenibile Mulino Bianco, la sua validazione dal punto di vista scientifico e metodologico e il miglioramento dei servizi di filiera e di gestione agronomica.


