Durata
40 ore
Costo
GRATUITO (percorso co-finanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna)
Num. Partecipanti
I corsi partiranno a raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Obiettivi del corso
Operazione Rif. PA 2019-13476/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 254/2020 del 30/03/2020 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna.

Acquisizione di competenze nella creazione di applicativi digitali online, come siti web aziendali
Contenuti del corso
Progettazione di un sito
- Creazione del progetto grafico del sito
- L’uso dei principali software per lo sviluppo di siti web in Responsive Design
- Differenze di layout Desktop e Mobile
- Gestione dei contenuti
- Gli elementi grafici e il loro bilanciamento
- I pixel e le diverse risoluzioni a schermo.
Creazione di un sito
- Introduzione al sistema Internet e suo funzionamento
- I Provider (spazio web e dominio)
- I CSS
- WordPress e altri CMS open-source più diffusi per la realizzazione di siti web dinamici
- il linguaggio di programmazione HTML5/CSS3 e Javascript
- Come funziona il posizionamento dei siti web nei motori di ricerca
- Comprendere i meccanismi che possono rendere il tuo sito più interessante per gli utenti
- Proteggere un sito
- Cosa serve la GDPR in un sito.
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza
Requisiti
Donne, residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna, in possesso di una qualifica o di un diploma professionale o di un titolo di istruzione secondaria superiore o di un titolo universitario.
Requisiti sostanziali: essere in possesso di competenze nella creazione di contenuti e comunicazione con tecnologie digitali di livello almeno intermedio-avanzato (liv. 4-5). Occorre saper utilizzare un sistema operativo, avere dimestichezza con l’uso di applicativi software e conoscenze di base di grafica. La verifica dei requisiti sostanziali avverrà attraverso un test.








Informazioni per iscriversi
Per informazioni ed iscrizioni, inviare una mail a iscrizioni@centoform.it allegando CV aggiornato ai sensi del GDPR 679/2016 e firmato, scheda di iscrizione compilata (scaricabile dal sito), documento d’identità e permesso di soggiorno valido (per stranieri). Specificare nel testo della mail:
- nome e cognome;
- corso d’interesse;
- sede di svolgimento del corso (tra Cento, Ferrara o modalità Videoconferenza)
- numero di telefono.
Contatti
Referente: Letizia sabba
Tel: 051 68 30 470