Durata
170 ore (110 teorico-pratiche e 60 di stage)
Costo
800,00 € - Rateizzabili
Num. Partecipanti
15 partecipanti
Periodo di svolgimento
Da Giugno 2022
Sede
Strada Naviglio Alto, 4/1
43126 Parma PR

Profilo professionale
Il RAA (Responsabile di Attività Assistenziali) svolge attività di coordinamento all’interno dei servizi socio-assistenziali. Costituisce il punto di riferimento organizzativo per gli operatori professionali della struttura a vari livelli, per gli utenti e i loro familiari. Il Responsabile delle Attività Assistenziali svolge funzioni di organizzazione e coordinamento di Operatori Socio Sanitari supervisionando la corretta gestione delle procedure. Si pone come figura di raccordo fra il Coordinatore responsabile e gli OSS.
Certificato di Competenze in esito a colloquio valutativo (ai sensi della DGR 739/2013) per le Unità di Competenza n. 2 “Organizzazione servizi” e n. 4 “Cura e gestione cliente”, relative alla qualifica professionale di TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DEI SERVIZI (previo superamento esame finale).
Destinatari e requisiti
Il corso si rivolge a persone occupate e non occupate in possesso dei seguenti requisiti:
- Aver compiuto i 18 anni di età
- Diploma di Scuola media Superiore o equipollente
- Qualifica di OSS
- Esperienza lavorativa coerente con l’area professionale/settore socio-sanitario
- Residenza o domicilio in Regione Emilia Romagna
- Permesso di soggiorno in corso di validità (per cittadini extracomunitari)
- Certificato corso sicurezza da 16 ore.
Durata
Il corso ha una durata di 170 ore, di cui 110 teorico-pratiche e 60 di stage. La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% del monte ore
Contenuti del corso
Il corso porterà all’acquisizione di capacità e conoscenze con l’obiettivo di sviluppare competenze idonee alla gestione organizzativa di un gruppo di lavoro o di un nucleo operativo nell’ambito di strutture/servizi a carattere socio assistenziale.
I contenuti del corso saranno articolati sono articolati nei seguenti moduli formativi:
- Identità di ruolo e dinamiche di gruppo. Comunicazione e Gestione del gruppo di lavoro.
- Organizzazione: quadro normativo di riferimento. Accreditamento (DGR 514/2009 e s.m.i.). I modelli organizzativi: analisi e declinazione operativa.
- La gestione e l’organizzazione delle risorse professionali.
- Personalizzazione dell’assistenza. Gestione del cliente/utente. La qualità attesa, la qualità erogata la qualità percepita.
- Informatizzazione dei dati e utilizzo degli applicativi in uso nella gestione del personale per il monitoraggio del servizio.
Lo stage sarà effettuato presso servizi residenziali o territoriali.
Selezione per l'accesso al corso
Per l’ammissione al corso è previsto un colloquio individuale.
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Iscrizioni
Avvio del corso: Giugno 2022
Per partecipare è necessario compilare la scheda di iscrizione e inviarla all’indirizzo email parma@centoform.it.
Contatti e info
La modalità di pagamento accettata per la partecipazione al corso è e il bonifico bancario. Per informazioni sui contenuti dettagliati ed i costi del percorso contattaci.
Tel. 340 06 86 875
e-mail: parma@centoform.it