Durata

32 ore

Costo

GRATUITO (percorso co-finanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna)

Num. Partecipanti

Minimo 8 | Massimo 15

Modalità di partecipazione

I corsi sono disponibili in modalità aula e/o videoconferenza

Operazione Rif. P.A. 2021-15617/RER approvato con DGR 962/2021 del 21/06/2021 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna.

La partecipazione al corso è gratuita in quanto il percorso è co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna.

Contenuti del corso

SQL e database – 32 ore
Il profilo professionale di riferimento per questa proposta formativa è Database Administrator, figura risulta sempre più preziosa a causa del valore che i dati hanno assunto nel corso tempo. Il Database Administrator, all’interno di un’azienda o di un ente, è dunque quella figura che ha la responsabilità di installare, configurare e gestire sistemi di archiviazione dei dati, provvedendo alla manutenzione dei server e monitorando le prestazioni e l’affidabilità complessiva del database. La gestione di un database comprende la raccolta, l’ordinamento e la conservazione delle informazioni, che devono essere protette e fruibili agli utenti che sono autorizzati ad accedervi. Il Database Administrator collabora anche con programmatori e sviluppatori nella progettazione e ottimizzazione della banca dati, organizzando sia la parte di back-end dei dati, ovvero definendo l’architettura alla base del database, sia l’accessibilità da parte degli utenti.

Contenuti generali

  • Linguaggio SQL: Introduzione alle query con T-SQL; Query di selezione da una tabella con SELECT; Query di selezione da più tabelle con JOIN; Ordinamento dati e filtri; Raggruppamento dati; Uso di DML per modificare dati;Uso di funzioni Built-In; Uso di Subqueries; Data Definition Language; SQL Procedurale; DB Relazionali e RDBMS
  • Introduzione a SQL SERVER: Installazione e panoramica di SQL Server; SQL Server Management Studio; Creazione di un database; Creazione di tabelle; Diagrammi; Transact SQL; Gestione dei dati; Viste; Operatori e calcoli; Transazioni; Stored procedures e UDF; Trigger; Considerazioni sulle prestazioni; Utenti e Sicurezza; Importare ed esportare dati
  •  

Requisiti

Potranno accedere al corso persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro:

  • abbiano assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto/dovere all’istruzione e formazione;
  • risultino residenti o domiciliati in Regione Emilia Romagna in data antecedente all’iscrizione al percorso formativo.

Per accedere al percorso è previsto un colloquio orientativo individuale.

Il corso verrà avviato con un numero di partecipanti minimo di 8: si terrà conto dell’ordine di arrivo delle iscrizioni sulla singola edizione fino al raggiungimento dei posti disponibili in base al tipo di percorso e alle attrezzature utilizzabili nelle sedi previste.

Il corso è gratuito poiché co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia Romagna.

Informazioni per iscriversi

Per informazioni ed iscrizioni, inviare una mail a iscrizioni@centoform.it allegando CV aggiornato ai sensi del GDPR 679/2016 e firmato, scheda di iscrizione compilata (scaricabile qui sotto), documento d’identità e permesso di soggiorno valido (per stranieri).

Contatti

Referente: Elisa Alberghini

Tel. 051 68 30 470

Documentazione

Related Works