Durata

600 ore (di cui 240 stage)

Costo

La partecipazione è GRATUITA, in quanto i percorsi sono finanziati con risorse del PNRR

Num. Partecipanti

12 partecipanti

Periodo di svolgimento

Da Aprile 2023

Sede

Parma - Villa Meli Lupi, località Vigatto

Operazione Rif. PA 2022-18600-RER approvato con DGR 2122/2022 del 05/12/2022

Iscrizioni chiuse

Contenuti del corso

ll percorso avrà una durata di 600 ore di cui 360 di lezioni teoriche ed esercitazioni in parchi-giardini e 240 ore di stage.

I contenuti del corso saranno:

  • Modulo 1: Lavorazione e trattamento del terreno e delle componenti vegetali di parchi e giardini storici, 180 ore;
  • Modulo 2: Analizzare progetti di restauro, conservazione e recupero di parchi e giardini storici e degli arredi ed effettuarne le relative attività, 240 ore;
  • Modulo 3: Effettuare interventi di prevenzione e cura delle componenti vegetali di parchi e giardini storici, 180 ore.

Profilo professionale

Il Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici è una professionalità capace di intervenire in giardini e parchi storici pubblici e privati e di curarne la manutenzione e il restauro, rispettandone le forme originarie e valorizzandone le peculiarità storiche, architettoniche, ambientali e paesaggistiche. Ha un ruolo attivo nella gestione del verde tutelato e nei confronti della committenza, tramite la segnalazione di eventuali criticità legate al patrimonio verde a lui affidato, delle soluzioni a tali criticità e della loro messa in opera.

Destinatari e requisiti

Ai fini dell’ammissione al corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti formali:

  • A) possesso, in alternativa, di:
    • diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
    • qualifica IeFP di Operatore agricolo;
    • diploma IeFP di Tecnico agricolo;
    • tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento con almeno diploma di scuola secondaria di primo grado;
  • B) aver compiuto il 18esimo anno di età.

Non sono richieste conoscenze e capacità pregresse riferite all’area professionale, tuttavia, nell’ottica di facilitare il processo di apprendimento delle competenze proprie della qualifica e la successiva certificazione delle stesse, si richiede ai partecipanti:

    • buona conoscenza della lingua italiana;
    • competenze e capacità logico matematiche di base.

Obiettivi del corso

L’intervento formativo vuole fornire agli allievi le competenze necessarie per esercitare il ruolo di GIARDINIERE D’ARTE PER GIARDINI E PARCHI STORICI, area professionale “Progettazione e gestione del verde”, IV livello EQF, come derivante dall’analisi dei fabbisogni professionali del settore che è stata condotta.
Il percorso formativo, costituito da 3 moduli distinti, è stato costruito in modo da consentire l’acquisizione delle capacità e delle conoscenze di tutte e quattro le unità di competenza presenti nel descrittivo della qualifica professionale:
  • UC 1 Prevenzione e cura componenti vegetali giardini e parchi storici;
  • UC 2 Lavorazione terreno e componenti vegetali giardini e parchi storici;
  • UC 3 Codificazione elementi progettuali giardini e parchi storici;
  • UC 4 Configurazione interventi di valorizzazione e manutenzione giardini e parchi storici.

Selezione per l'accesso al corso

Al termine delle iscrizioni, si procederà alla verifica dei requisiti sostanziali di conoscenza della lingua italiana e di possesso delle basilari abilità logico-matematiche.
La selezione si svolgerà come di seguito:
  • il punteggio conseguito nel test di verifica dei requisiti sostanziali di accesso contribuirà alla definizione del punteggio finale di ciascun candidato;
  • verranno considerati i candidati che raggiungeranno il punteggio minimo necessario corrispondente al possesso dei requisiti sostanziali.
Successivamente si procederà alla selezione tramite colloqui individuale per verificare:
  • capacità relazionali e comunicative in lingua italiana parlata;
  • motivazione al corso e alla mansione.
Il punteggio finale ottenuto da ciascun candidato verrà determinato:
  • punteggio conseguito nel test per la verifica dei requisiti sostanziali, pesato al 50%;
  • punteggio conseguito nel colloquio motivazionale pesato al 50%.
Saranno ammessi i primi 12 candidati in graduatoria.

Contatti e info

Lunedì 17 Aprile: presentazione del corso (online)

Martedì 18 Aprile: selezione dei partecipanti

Giovedì 20 Aprile: partenza del corso Scuola ducale giardinieri d’arte

Referente: Francesco Cigna

Tel: 340 06 86 875

e-mail: parma@centoform.it

Documentazione

Related Works