Durata

48 ore

Costo

GRATUITO (percorso co-finanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna)

Num. Partecipanti

I corsi partiranno a raggiungimento del numero minimo di partecipanti

Modalità di partecipazione

I corsi sono disponibili in modalità aula e/o videoconferenza

Operazione RIF. P.A. 2021-15652/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 962/2021 del 21/06/2021 e co-finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna.

La partecipazione al corso è gratuita in quanto il percorso è co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna.

Contenuti del corso

  • La rigenerazione urbana: mappatura e strategie d’intervento

  • Gestire la rigenerazione urbana come strumento per creare nuovi legami sociali

  • Connessioni tra rigenerazione urbana e Innovazione sociale: comprensione dei bisogni della comunità, attivazione di percorsi partecipati, costruzione di network e partnership territoriali, tecnologia a servizio della società, fundrising

  • Casi concreti di rigenerazione urbana, agricivismo, social housing

  • Valorizzare l’approccio partecipativo di soggetti pubblici e privati (professionisti, associazioni, gruppi informali, etc.) attraverso attività di crowdfunding e crowdsourcing

Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza

Obiettivo del corso è l’acquisizione di competenze nell’ambito della rigenerazione urbana, attraverso lo studio di nuovi modi di pensare gli spazi abitativi (es. social housing) e urbani non solo ai fini della loro riqualificazione ma di una vera e propria rigenerazione.

Requisiti

Potranno accedere al corso persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro:

  • abbiano assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto – dovere all’istruzione e formazione;
  • risultino residenti /domiciliate in Regione Emilia- Romagna in data antecedente all’iscrizione al percorso formativo.
  •  

Informazioni per iscriversi

Per informazioni ed iscrizioni, inviare una mail a iscrizioni@centoform.it allegando CV aggiornato ai sensi del GDPR 679/2016 e firmato, scheda di iscrizione compilata (scaricabile dal sito), documento d’identità e permesso di soggiorno valido (per stranieri).

Contatti

Referente: Elisa Alberghini

Tel: 051 68 30 470

Documentazione

Related Works