Avviso 2/2021 “Formazione a sostegno della Transizione Verde e dell’Economia Circolare nelle imprese aderenti”
Obiettivi del progetto formativo
Il percorso formativo permetterà di acquisire gli strumenti per verificare la sostenibilità e circolarità degli attuali processi aziendali definendo soluzioni e prassi operative per renderli più sostenibili.
Lo sviluppo sostenibile all’interno di un’azienda può creare valore per clienti, attrarre investimenti e far crescere il profitto preservando l’ambiente.
L’obiettivo di eliminare e/o ridurre i danni ambientali causati dalla produzione e dal consumo, la revisione dei processi di produzione e la scelta di materie prime rappresentano passaggi necessari, anche per le nuove normative Europee, nelle dinamiche della produzione del futuro e dei processi di regolamentazione.
Il progetto si articola in quattro moduli, per un totale di 60 ore.
Proposta formativa
Le attività formative verranno erogate presso l’azienda cliente e personalizzate nei contenuti di dettaglio sulla base della singola realtà aziendale.
Il progetto si propone di tracciare una guida per la conversione/adattamento del modello di business in ottica sostenibile e circolare con focus su progettazione/produzione.
Struttura del progetto:
IL PROGETTO SI PROPONE DI TRACCIARE UNA GUIDA PER LA CONVERSIONE/ADATTAMENTO DEL MODELLO DI BUSINESS IN OTTICA SOSTENIBILE E CIRCOLARE CON FOCUS SU PROGETTAZIONE/PRODUZIONE.
| |||
TITOLO AZIONE | SINTESI CONTENUTI DELLA FORMAZIONE | DURATA IN ORE |
|
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E IL QUADRO DI RIFERIMENTO | Introduzione al tema dello sviluppo sostenibile: dalla Convenzione di Rio fino all’Agenda 2030 La dimensione istituzionale dello sviluppo sostenibile: European green deal/ strategie di sviluppo sostenibile nazionale e regionale I Piani di finanziamento: European Green Deal, PNRR, React-EU, PON, FESR, FSE, etc.. Dal modello lineare al modello di economia circolare: vincoli ed opportunità Il quadro delle politiche e strategie europee e nazionali. Integrare Economia circolare, energia, decarbonizzazione Il ruolo dell’apparato regolatorio | 8 ore |
|
IL NUOVO MODELLO DI BUSINESS | Aspetti peculiari dell’economia circolare e modelli di business: La filiera circolare/Recupero, riciclo/ Estensione della vita del prodotto/ Piattaforma di condivisione/ Prodotto come servizio Metodologie per valutare la circolarità dei processi Mappatura dei consumi di materie prima, provenienza, approvvigionamenti Mappatura dei rifiuti, scarti di produzione, destinazione ed impatto Mappatura degli stakeholder e modalità di coinvolgimento | 24 ore |
|
MODELLO DI BUSINESS CIRCOLARE ED ECO-DESIGN | Focus: il mercato delle materie prime seconde La simbiosi industriale Il ruolo dell’eco-design nei nuovi prodotti circolari: Materials selection/ Process selection and management/ Process modelling/ Sustainable manufacturing/End of Life management/ Design for Disassembly/ Design for Recycling-Remanufacturing-Reuse/Design for Circular Economy/ Fattori abilitanti il business circolare | 16 ore |
|
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA | La sostenibilità nelle politiche di impresa: innovazione tecnologica, organizzativa e formazione per nuove competitività sostenibili nei nuovi mercati Il ruolo delle nuove tecnologie e il loro impatto End of pipe Vs Eco-innovation Invenzioni (perchè e come brevettare) I cicli tecnologici, biologi e industriali: Closed-loop and open-cycle management systems/ Circular manufacturing and lean thinking/ The processes of converting waste into new materials/ Gli standard di certificazione circolare | 12 ore |
|
Docenti
Dipartimento di Economia e Management Università degli Studi di Ferrara.
Durata
Il progetto potrà essere calendarizzato da marzo 2022 e dovrà concludersi entro 12 mesi.
Destinatari
Minimo 4 dipendenti complessivi per azienda, eventualmente distribuiti su più azioni (minimo 2 partecipanti per azione).
Modalità formative
Le modalità formative del piano possono privilegiare, senza limiti parametrici, l’utilizzo di metodologie flessibili e personalizzate quali: action learning, coaching, affiancamento, training on the job, erogabili anche interamente in modalità a distanza.
Costo
Il progetto è interamente finanziato da Fondimpresa, non ci sono costi aggiuntivi per l’azienda.
Regime di aiuti
- de minimis ex reg. UE 1407/2013 - aiuti di stato ex reg. UE 651/2014
Per Informazioni
Per partecipare è necessario scrivere o contattare entro il 15 novembre 2021 i seguenti contatti:
Tel. 051 68 30 470
Ilaria Bertelli – 342 17 05 950 – ilaria.bertelli@centoform.it
Elisa Casaroli – 346 49 01 012 – elisa.casaroli@centoform.it
Jury Mezzetti –jury.mezzetti@centoform.it