Durata
48 ore
Costo
GRATUITO perché finanziati dalla Regione Emilia-Romagna
Num. Partecipanti
Minimo 8 partecipanti
Modalità di partecipazione
videoconferenza in modalità sincrona, è necessario disporre di microfono e webcam

Operazione Rif. PA 2023-19528/RER approvata con DGR n. 1379 del 07/08/2023, canale di finanziamento Asse FSE+ 1. Occupazione
Edilizia e costruzioni in Emilia-Romagna: competenze per la sostenibilità della filiera.
Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del FSE+.
Non ci sono costi di partecipazione.
Modalità di partecipazione
Richiedi subito la partecipazione compilando il modulo. Ti ricontatteremo per confermare l’iscrizione.
I progetti verranno attivati con un numero minimo di 8 persone ammesse. Il numero minimo è determinato dalla documentazione trasmessa per la concessione degli aiuti di stato in regime de minimis.
I partecipanti verranno scelti in base all’ordine di arrivo della scheda di iscrizione completa di tutti i dati richiesti.
Docente
Ing. Chiara Salvadori, istruttrice Autodesk certificata.
Calendario
- Giovedì 9/11 dalle 14:00 alle 18:00
- Lunedì 13/11 dalle 14:00 alle 18:00
- Martedì 14/11 dalle 14:00 alle 18:00
- Lunedì 20/11 dalle 14:00 alle 18:00
- Giovedì 23/11 dalle 14:00 alle 18:00
- Lunedì 27/11 dalle 14:00 alle 18:00
- Giovedì 30/11 dalle 14:00 alle 18:00
- Lunedì 04/12 dalle 14:00 alle 18:00
- Martedì 05/12 dalle 14:00 alle 18:00
- Lunedì 11/12 dalle 14:00 alle 18:00
- Giovedì 14/12 dalle 14:00 alle 18:00
- Lunedì 18/12 dalle 14:00 alle 18:00
Chi avrà raggiunto il numero di presenze adeguate potrà, a sua scelta, richiedere anche un’azione di accompagnamento individuale con il docente, della durata di 6 ore.
Contenuti
- Breve introduzione alla metodologia BIM con riferimento alla normativa nazionale (UNI 11337) ed internazionale (ISO 19650)
- Competenze delle figure professionali in ambito BIM: specialist, coordinator, manager
- L’interfaccia dello strumento, cosa significa lavorare con un software parametrico
- Creare la struttura del progetto con livelli e griglie
- La gerarchia degli oggetti e distinzione tra famiglia di sistema e famiglie caricabili
- Modellazione di muri, pavimenti e tetti
- Pilastri strutturali e pilastri architettonici
- Gli strumenti per la gestione della visibilità degli elementi e le impostazioni delle viste
- Copiare ed incollare gli elementi negli appunti
- La gestione corretta dei giunti nei muri, muri-pavimenti e muri-tetti
- Aggiungere estrusioni muro, scanalature, bordi dei solai, grondaie, fasce
- Aggiungere annotazioni nelle viste (quotature, etichette)
- I locali
- Abachi dei locali, abachi di muri o porte/finestre e personalizzazione
- Le facciate continue
- Le fasi, filtro delle fasi e creazione di tavole comparative
- Tavole e cartigli
Destinatari
Possono accedere alle attività imprenditori e lavoratori dipendenti figure chiave di Imprese di qualsiasi classe dimensionale (PMI e GI), nonché liberi professionisti ordinistici e non ordinistici, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna appartenenti alla filiera Edilizia e Costruzioni.
Attestato
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per informazioni ed iscrizioni
Referente
Ilaria Bertelli
Email: Ilaria.bertelli@centoform.it
Cell: 342 17 05 950
Tel: 051 68 30 470