Durata
32 ore
Costo
GRATUITO (percorso co-finanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna)
Num. Partecipanti
Minimo 8 | Massimo 15
Modalità di partecipazione
I corsi sono disponibili in modalità aula e/o videoconferenza

Operazione Rif. P.A.: 2021-15618/RER approvato con DGR 962/2021 del 21/06/2021 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna
La partecipazione al corso è gratuita in quanto il percorso è co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna.
Contenuti del corso
Il bilancio sociale e di sostenibilità – 32 ore
L’obiettivo del presente intervento formativo è quello di fornire conoscenze tecniche relative alle tematiche ambientali e di sostenibilità utili per adottare un comportamento “sostenibile” nelle realtà lavorative.
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito conoscenze teoriche e competenze pratiche utili all’avvio o al miglioramento di un percorso di rendicontazione sociale e di sostenibilità e saranno in grado di individuare tematiche rilevanti e prioritarie; comunicare la performance e gli obiettivi di miglioramento; impostare una comunicazione efficace, completa, equilibrata, chiara ed accessibile.
Contenuti generali
- La rendicontazione sociale tramite i bilanci sociali e di sostenibilità
- Come redigere il bilancio sociale o di sostenibilità: rendicontare la sostenibilità e misurare gli impatti
- Gli strumenti di misurazione dell’ impatto: indagini e focus group
- La metodologia GRI Standards: raccolta dati e materialità
- Lo stakeholder engagement e la catena di fornitura
- Pianificare la comunicazione sociale
Requisiti
Potranno accedere al corso persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro:
- abbiano assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto/dovere all’istruzione e formazione;
- risultino residenti o domiciliati in Regione Emilia Romagna in data antecedente all’iscrizione al percorso formativo.
Per accedere al percorso è previsto un colloquio orientativo individuale.
Il corso verrà avviato con un numero di partecipanti minimo di 8: si terrà conto dell’ordine di arrivo delle iscrizioni sulla singola edizione fino al raggiungimento dei posti disponibili in base al tipo di percorso e alle attrezzature utilizzabili nelle sedi previste.
Il corso è gratuito poiché co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna.


Informazioni per iscriversi
Per informazioni ed iscrizioni, inviare una mail a iscrizioni@centoform.it allegando CV aggiornato ai sensi del GDPR 679/2016 e firmato, scheda di iscrizione compilata (scaricabile qui sotto), documento d’identità e permesso di soggiorno valido (per stranieri).
Contatti
Referente: Elisa Alberghini
Tel. 051 68 30 470