Periodo di svolgimento
Novembre 2022- Luglio 2023
Durata
800 ore (448 aula | 320 Stage | 32 Project work)
Costo
La partecipazione è GRATUITA, in quanto i percorsi sono finanziati con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus
Posti disponibili
20
ISCRIZIONI CHIUSE
Junior Expert in Circular EconomyTecnico per la sostenibilità e l’economia circolare dei processi industriali

Vai alla versione inglese
Operazione Rif. PA 2022-17317/RER approvata con DGR 1379 del 01/08/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo+, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della Regione Emilia-Romagna
Il TECNICO PER LA SOSTENIBILITA’ E L’ECONOMIA CIRCOLARE DEI PROCESSI INDUSTRIALI – JUNIOR EXPERT IN CIRCULAR ECONOMY sarà in grado di:
- Inserirsi in team multidisciplinari e contesti organizzavi, comunicando adeguatamente e fornendo contributi utili al raggiungimento di obiettivi condivisi;
- Applicare tecniche e strumenti di project management, con particolare riferimento ad interventi e progetti che supportino la transizione alla produzione sostenibile ed all’economia circolare;
- Applicare approcci e tecniche di design circolare di processo e di prodotto
- Gestire il sistema qualità aziendale e il controllo di qualità del prodotto e del processo
- Valutare l’impatto delle prestazioni aziendali sull’ecosistema, attuando e promuovendo politiche di tutela ambientale, di risparmio energetico e di salvaguardia della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro.
- Valutare i processi di produzione industriale ed i prodotti in termini di cicli di vita (LCA), allo scopo di razionalizzarne e contenerne gli impatti sull’ambiente;
- Comprendere le opportunità e le potenziali criticità connesse a progetti di re-design di prodotto, allo scopo di favorire lo sviluppo di nuovi modelli di business che favoriscano la circolarità e la sostenibilità.
Il Tecnico formato potrà quindi fungere da “facilitatore” dei processi di innovazione connessi all’economia circolare.
Attestato rilasciato
CERTIFICATO di Specializzazione IFTS in Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientale e qualità dei processi industriali (EQF IV) rilasciato a seguito del superamento dell’esame finale.
Contenuti del percorso
Durante il percorso verranno approfondite le seguenti tematiche:
Mod 1: Introduzione all’economia circolare e sostenibile – Introduction to circular and sustainable economy
Mod 2: Il profilo del Tecnico per l’economia circolare e sostenibile dei processi industriali
Mod 3: Il potenziale di innovazione delle imprese nello sviluppo sostenibile
Mod 4: Innovazione ambientale nei processi di produzione
Mod 5: Strumenti di project management e valutazione interventi
Mod 6: Quality Management e certificazione ambientale
Mod 7: Redesign di prodotti e nuovi modelli di business per nuovi servizi – Redesigning products and new business models for services
Mod 8: Attivazione ed engagement dei team aziendali per l’innovazione circolare
Mod 9: Impatti sociali dei modelli circolari e Business Model ad impatto
Mod 10: English language
Mod 11: Analisi ed elaborazione di dati e informazioni
Mod 12: Salute e sicurezza sul lavoro
Mod 13: Normativa ambientale
Mod 14: Autoimprenditorialità, Open Innovation
Mod 15: Confronto e scambio di esperienze
Nei moduli saranno coinvolti docenti universitari ed esperti aziendali.
I Mod.1-3-4-7-8 verranno svolti in toto o in parte in inglese a distanza, con il coinvolgimento di ESPERTI INTERNAZIONALI (University of Oulu, Aevolution, Anois).
Requisiti di accesso
REQUISITI DI ACCESSO FORMALI:
Al percorso IFTS potranno accedere giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna. L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno IeFP. Nel caso di titoli di studio acquisiti all’estero: livello ISCED 3 – EQF 4.
REQUISITI SOSTANZIALI
Competenze alfabetiche ed aritmetico matematiche; Competenze scientifico tecnologiche di fisica, chimica, organizzazione aziendale. In considerazione del fatto che una parte dei moduli si svolgerà a distanza ed in lingua inglese, si richiede competenza nell’utilizzo del PC e Inglese liv. B2.
PROVE DI SELEZIONE
- test a risposta multipla per la verifica delle conoscenze e competenze pregresse che riguarderà in particolare le conoscenze alfabetiche ed aritmetico matematiche, informatiche, di lingua inglese, chimica, fisica;
- colloquio per verificare motivazione e coerenza del percorso personale di studio / lavoro al profilo professionale formato, capacità di analisi – problem solving, capacità di comprendere ed esprimersi in lingua inglese.
Al termine della selezione verrà redatta una graduatoria. Saranno ammessi al corso i primi 20 candidati in ordine di graduatoria
Esperti internazionali coinvolti
L’Università di Oulu (Finlandia), partner della prima edizione pilota, contribuirà alla realizzazione dei seguenti moduli: Introduzione all’economia circolare e sostenibile Il potenziale di innovazione delle imprese nello sviluppo sostenibile Innovazione ambientale nei processi di produzione.
ANOIS è una società irlandese di riconosciuta competenza nei temi del design for remanufacturing e disassembly e nuovi business model per la circular economy, consulente di organizzazioni internazionali quali UNIDO. ANOIS, realizzerà il modulo Redesign di prodotti e nuovi modelli di business per nuovi servizi.
AEVOLUTION è società tedesca di comprovata esperienza nel project management, comunicazione, attivazione di gruppi per l’innovazione con riferimento a progetti di sostenibilità ed economia circolare. Collaborerà nei moduli Innovazione ambientale nei processi di produzione e Attivazione ed engagement dei team aziendali per l’innovazione circolare.
Contatti
Sofia Hasni
Tel: 051 68 30 470
email: circulareconomy@centoform.it
Sede del corso
UNIFE Dipartimento di Economia
Via Voltapaletto 11, Ferrara
Video
Partenariato
Università di Ferrara, CERCIS (Centre for research on circular economy), Laboratorio Mech-lav e Terra&Acquatech;
Isituti scolastici ed enti di formazione del territorio, ITS TEC
Imprese del territorio: Sfridoo, BALTUR SPA; ELETTROSTAMPERIE POPPI SPA ;FAVA SPA; TOYOTA MATERIAL HANDLING MANUFACTURING ITALY SPA; GUIDETTI SRL, CRIT SRL; CERAMICA SANT’AGOSTINO SPA; B-PLAS SOCIETA’ BENEFIT A RESPONSABILITA’ LIMITATA; Punto 3; Certimac; Sagom Tubi; TOMAPAINT, Just Consulting srl; ILPA S.p.A. divisione MP3 (AMP Recycling); Leotron; La Città Verde
Partner nazionali ed internazionali: DeLab società Benefit, FILI PARI SRL, Università di Oulu (Finlandia), Aevolution (Germania), ANOIS (Irlanda), Cyrkl (Rep. Ceca).