Durata
64 ore - avanzato
Costo
GRATUITO perché finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo sociale europeo Plus
Num. Partecipanti
Minimo 8 partecipanti
Modalità di partecipazione
Online o, in caso di specifica richiesta dell’utente, in presenza presso le sedi formative di Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini

Operazione Rif. PA 2022-18771-RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 447/2023 del 27/03/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus
L’operazione ha l’obiettivo di fornire strumenti e conoscenze di base per comprendere le principali dinamiche che si stanno verificando nel settore: contesto normativo alla luce della nuova PAC, spinta innovativa delle nuove tecnologie, sistemi di certificazione e qualità, sviluppo e amministrazione sostenibile dell’impresa agricola
Descrizione del profilo
Il percorso forma competenze relative conoscenze relative alla conduzione dell’impresa agricola dal punto di vista gestionale, amministrativo e finanziario, alla luce anche del contesto normativo vigente e della PAC.
Macro Obiettivi
- Competenze gestionali e amministrative;
- Strumenti di controllo di gestione, anche con mezzi digitali;
- Accesso al credito;
- Strumenti finanziari e assicurativi di mercato di tipo preventivo;
- Evoluzione del quadro normativo e degli obblighi sulle imprese;
- Implicazioni pratiche derivanti dalla evoluzione delle politiche agricole e del quadro normativo.
Attestato
La struttura del percorso formativo è modulare e flessibile e permette a ogni partecipante di costruire il proprio programma combinando i corsi proposti.
Al termine di ciascun corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Requisiti e Destinatari
A persone, residenti e/o domiciliate in Regione Emilia Romagna, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e che, indipendentemente dalla loro condizione occupazionale, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità.
- Persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione, indipendentemente dalla condizione occupazionale;
- Residenti o domiciliati in Emilia-Romagna;
- Per i corsi di livello intermedio e avanzato specifiche conoscenze o attestazioni pregresse sono necessarie;
- Per i non madrelingua, è prevista una verifica della conoscenza della lingua italiana a un livello sufficiente per comprendere e acquisire i contenuti della formazione.
Modalità di Selezione
La valutazione darà in esito l’elenco dei candidati ammessi e la loro distribuzione sui corsi di interesse. Nel caso di impossibilità ad accogliere tutte le richieste delle persone ammissibili, si procederà con ulteriori sessioni di selezione condotte da personale specializzato DEMETRA, secondo le priorità indicate.
Per informazioni ed iscrizioni
Documenti

