Avviso 1/2022 Fondimpresa – Innovazione Digitale e Tecnologica. Progetto per l’innovazione tecnologica nella filiera meccanica
Obiettivi del progetto formativo
Le recenti trasformazioni a cui tutte le aziende sono chiamate a rispondere, coinvolgono l’intera catena del valore e richiedono un nuovo approccio al cambiamento. Anche le imprese più virtuose si mettono in discussione, per garantire prodotti e servizi in linea con la domanda dei clienti. La ricerca dell’efficienza nelle aziende manifatturiere, ma non solo, è un must ancora oggi, a questa si aggiunge la necessità di sviluppare un nuovo Mindset Agile, un’apertura all’innovazione (Open Innovation) ed una concreta trasformazione digitale per poter governare con efficacia i processi aziendali e promuovere nuovi modelli di business e la ricerca della profittabilità.
Quante aziende hanno chiara la roadmap (percorso) e le competenze per guidare questa trasformazione tecnologica e l’incremento di innovazione?
Abbiamo necessità di creare organizzazioni agili ed ecosistemi aziendali interconnessi, che partano dalla definizione del valore per il cliente, abili a modificare il modello di impresa raccogliendo le sfide e le opportunità dei mercati, per aumentare le proprie leve competitive.
Il progetto si articola in tre moduli, per un totale di 50 ore.
Proposta formativa
Le attività formative verranno erogate presso l’azienda cliente e personalizzate nei contenuti di dettaglio sulla base della specifica situazione aziendale.
Struttura del progetto:
IL PROGETTO SI PROPONE DI TRACCIARE UNA GUIDA PER LA CONVERSIONE/ADATTAMENTO DEL MODELLO DI BUSINESS IN OTTICA SOSTENIBILE E CIRCOLARE CON FOCUS SU PROGETTAZIONE/PRODUZIONE. | ||||
TITOLO AZIONE | SINTESI CONTENUTI DELLA FORMAZIONE | DURATA IN ORE | ||
BUSINESS AGILITY: organizzazioni agili e processi Lean per incrementare il valore del prodotto e dei servizi al cliente |
| 16 ore | ||
FORME E MODELLI DI INNOVAZIONE. Le competenze digitali e le tecnologie che creano un maggiore impatto nei processi aziendali |
| 16 ore | ||
DIGITAL SMART FACTORY, la nuova roadmap dell’innovazione nella filiera meccanica | Focus: il mercato delle materie prime seconde La simbiosi industriale Il ruolo dell’eco-design nei nuovi prodotti circolari: Materials selection/ Process selection and management/ Process modelling/ Sustainable manufacturing/End of Life management/ Design for Disassembly/ Design for Recycling-Remanufacturing-Reuse/Design for Circular Economy/ Fattori abilitanti il business circolare | 16 ore | ||
Docenti
Consulenti dell’azienda cliente o professionisti senior che già collaborano con Centoform sui temi dell’innovazione 4.0.
Durata
Il progetto potrà essere calendarizzato orientativamente da giugno 2022 e dovrà concludersi entro 12 mesi.
Destinatari
Minimo 4 dipendenti complessivi per azienda, eventualmente distribuiti su più azioni (minimo 2 partecipanti per azione).
Modalità formative
Le modalità formative del piano possono privilegiare, senza limiti parametrici, l’utilizzo di metodologie flessibili e personalizzate quali: action learning, coaching, affiancamento, training on the job, erogabili anche interamente in modalità a distanza.
Costo
Il progetto è interamente finanziato da Fondimpresa, non ci sono costi aggiuntivi per l’azienda.
Regime di aiuti
- de minimis ex reg. UE 1407/2013 - aiuti di stato ex reg. UE 651/2014
Per Informazioni
Per partecipare è necessario scrivere o contattare entro il 10 marzo i seguenti referenti:
Tel. 051 68 30 470
Ilaria Bertelli
342 17 05 950 ilaria.bertelli@centoform.it
Jury Mezzetti
jury.mezzetti@centoform.it