Durata e livello
32 ore - Livello Avanzato
Costo
GRATUITO perchè finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo sociale europeo
Num. Partecipanti
Minimo 6 partecipanti
Modalità di partecipazione
In presenza e/o videoconferenza

Rif P.A: 2022-18662/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 35/2023 del 16/01/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna
Descrizione del profilo
Il corso si rivolge ad utenti disoccupati che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze digitali utili a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità, nonché per rendere maggiormente spendibili nel mercato del lavoro le proprie competenze e professionalità, anche maturate in precedenti percorsi formativi ed esperienze lavorative. Il corso analizza il tema del Digital Content Management inteso come insieme di strategie di comunicazione istituzionale, professionale o commerciale per il web e per i social network. Ha quindi applicabilità trasversale a tutti i settori produttivi, con una valenza professionalizzante per i profili collegati alla comunicazione istituzionale e commerciale COLLABORARE ATTRAVERSO TECNOLOGIE DIGITALI (livello intermedio).
Macro Obiettivi
Insieme di strategie di comunicazione istituzionale, professionale o commerciale per il web e per i social network, trattando quindi temi quali il Digital Story Telling, l’Advocacy, il Web Writing e la Social Communication. E’ pensato per fornire ai partecipanti conoscenze e competenze utili a comprendere le specificità della comunicazione su web e social media, a saper adattare la propria comunicazione in funzione del canale utilizzato, a comprendere le potenzialità e i principi di funzionamento delle tecniche di comunicazione orientate al digitale più innovative.
Attestato
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Requisiti e Destinatari
Il progetto si rivolge a: persone non occupate, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto- dovere all’istruzione e formazione; persone che in esito al percorso di assessment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l’Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1 – Reinserimento occupazionale. I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in Regione Emilia- Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. REQUISITI SOSTANZIALI Conoscenze e competenze afferenti l’Area 1.”Alfabetizzazione su informazioni e dati” e Area 2.Comunicazione e collaborazione, di livello intermedio, acquisite attraverso precedenti esperienze formali o non formali, oppure attraverso la frequenza ad altri progetti dell’Operazione.
Modalità di Selezione
Verifica dei requisiti sostanziali attraverso la somministrazione di test a risposta multipla per verificare il livello di competenze posseduto nell’Area “Alfabetizzazione su informazioni e dati” (livello minimo richiesto: base). Nel caso in cui il numero delle richieste superi i posti disponibili verrà data priorità ai disoccupati in possesso di titolo di studio di livello inferiore. In caso di ulteriore parità si valuterà l’ordine di arrivo delle domande. Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti.
Per informazioni ed iscrizioni
Documenti







