Durata
64 ore
Costo
GRATUITO (percorso co-finanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna)
Num. Partecipanti
Minimo 8 | Massimo 15
Modalità di partecipazione
I corsi sono disponibili in modalità aula e/o videoconferenza

Operazione Rif. P.A.: 2021-15618/RER approvato con DGR 962/2021 del 21/06/2021 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna
La partecipazione al corso è gratuita in quanto il percorso è co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna.
Contenuti del corso
Contrattualistica ed elaborazione della busta paga – 64 ore
Il percorso proposto ha lo scopo di formare una figura professionale che si inserisca all’interno dell’ufficio risorse umane occupandosi dall’amministrazione del personale a tutto tondo: assunzioni, redazione dei contratti, proroghe, trasformazioni, dimissioni, controllo dell’orario di lavoro effettuato da ogni singolo dipendente, contabilizzazione della ferie, degli straordinari, in base alle norme aziendali concernenti eventuali elasticità in entrata o in uscita. Il partecipante apprenderà anche a provvedere all’elaborazione degli stipendi producendo i prospetti paga e il calcolo dei relativi versamenti fiscali, provvedere all’elaborazione delle denunce fiscali annuali.
Contenuti generali
- Il contratto collettivo: tipologie, struttura e disciplina giuridica
- Il contratto individuale: cenni introduttivi
- Il contratto di lavoro subordinato: forma ed contenuto
- Il contratto a termine
- Il contratto di lavoro a tempo parziale
- Il lavoro a domicilio ed il telelavoro.
- Il contratto di apprendistato. I tirocini formativi e di orientamento
- Il lavoro intermittente
- Le prestazioni occasionali di lavoro accessorio
- La somministrazione di lavoro
- La creazione della busta paga
Calendario
Dall’11 maggio. Dalle ore 10 alle ore 13.
Requisiti
Potranno accedere al corso persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro:
- abbiano assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto/dovere all’istruzione e formazione;
- risultino residenti o domiciliati in Regione Emilia Romagna in data antecedente all’iscrizione al percorso formativo.
Per accedere al percorso è previsto un colloquio orientativo individuale.
Il corso verrà avviato con un numero di partecipanti minimo di 8: si terrà conto dell’ordine di arrivo delle iscrizioni sulla singola edizione fino al raggiungimento dei posti disponibili in base al tipo di percorso e alle attrezzature utilizzabili nelle sedi previste.
Il corso è gratuito poiché co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna.


Informazioni per iscriversi
Per informazioni ed iscrizioni, inviare una mail a iscrizioni@centoform.it allegando CV aggiornato ai sensi del GDPR 679/2016 e firmato, scheda di iscrizione compilata (scaricabile qui sotto), documento d’identità e permesso di soggiorno valido (per stranieri).
Contatti
Referente: Elisa Alberghini
Tel. 051 68 30 470