Durata e livello

16 ore - Livello Base

Costo

GRATUITO perchè finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo sociale europeo

Num. Partecipanti

Minimo 6 partecipanti

Modalità di partecipazione

I corsi sono disponibili in modalità aula e/o videoconferenza

Rif P.A: 2022-18663/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 36/2023 del 16/01/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna

Descrizione del profilo

Il corso si rivolge a donne che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze digitali utili a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità, nonché per rendere maggiormente spendibili nel mercato del lavoro le proprie competenze e professionalità, anche maturate in precedenti percorsi formativi ed esperienze lavorative. Il corso è pensato in particolare per donne che, in modo trasversale ai vari settori produttivi e profili professionali, abbiano necessità di acquisire conoscenze e competenze riconducibili all’Area 2.COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE – IMPEGNARSI NELLA CITTADINANZA CON LE TECNOLOGIE DIGITALI, con riferimento a: – competenze per la cittadinanza digitale – ricerca del lavoro attraverso il web

Macro Obiettivi

  • Servizi digitali per il cittadino, per il lavoratore, per le imprese disponibili sui principali portali pubblici e privati;
  • utilizzo del web e dei social network per la ricerca attiva del lavoro e l’auto-promozione della propria professionalità;
  • principali norme comportamentali (netiquette) nell’utilizzo del web e dei social media;
  • concetto di “reputazione digitale”.

Attestato

Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Requisiti e Destinatari

Donne che risultino residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna. L’accesso al corso richiede il possesso di conoscenze e competenze afferenti l’Area “Alfabetizzazione su informazioni e dati” – Livello base, acquisite attraverso precedenti esperienze formali o non formali, oppure attraverso la frequenza ai progetti 1 o 2 “Superare il Digital Divide – competenze di accesso” della presente Operazione.

Modalità di Selezione

Verifica dei requisiti sostanziali attraverso la somministrazione di test a risposta multipla. Nel caso in cui il numero delle richieste superi i posti disponibili verrà data priorità alle donne disoccupate. In caso di ulteriore parità verrà data priorità alle donne in possesso di titolo di studio di livello inferiore. In caso di ulteriore parità si valuterà l’ordine di arrivo delle domande. Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti.

Per informazioni ed iscrizioni

Referenti:

Sofia Hasni

iscrizioni@centoform.it

Tel: 051 68 30 470

Documenti

thumbnail_Logo_Colorato_Verticale ritagliato
c5
MicrosoftTeams-image (4)