Durata e livello

16 ore - Livello Base

Costo

GRATUITO perchè finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo sociale europeo

Num. Partecipanti

Minimo 6 partecipanti

Modalità di partecipazione

I corsi sono disponibili in modalità aula e/o videoconferenza

Rif P.A: 2022-18662/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 35/2023 del 16/01/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna

Descrizione del profilo

Il corso fornisce competenze funzionali all’esercizio della “cittadinanza digitale”. Afferisce quindi all’Area 2.Comunicazione e collaborazione – Impegnarsi nella cittadinanza con le tecnologie digitali. Aree di contenuto previste: – servizi digitali per il cittadino, per il lavoratore, per le imprese disponibili sui principali portali pubblici e privati – utilizzo del web e dei social network per la ricerca attiva del lavoro e l’auto-promozione della propria professionalità – principali norme comportamentali (netiquette) nell’utilizzo del web e dei social media – concetto di “reputazione digitale” I contenuti di dettaglio di ciascuna edizione saranno definiti in fase esecutiva, sulla base delle specifiche esigenze formative e competenze d’accesso dei partecipanti.

Macro Obiettivi

  • Servizi digitali per il cittadino, per il lavoratore, per le imprese disponibili sui principali portali pubblici e privati;
  • utilizzo del web e dei social network per la ricerca attiva del lavoro e l’auto-promozione della propria professionalità;
  • principali norme comportamentali (netiquette) nell’utilizzo del web e dei social media;
  • concetto di “reputazione digitale”.

Attestato

Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Requisiti e Destinatari

Persone non occupate, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione; persone che in esito al percorso di assessment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l’Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1 – Reinserimento occupazionale. I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna. L’accesso al corso richiede il possesso di conoscenze e competenze afferenti l’Area “Alfabetizzazione su informazioni e dati” – Livello base, acquisite attraverso precedenti esperienze formali o non formali, oppure attraverso la frequenza ai progetti 1 o 2 “Superare il Digital Divide – competenze di accesso”.

Modalità di Selezione

Verifica dei requisiti sostanziali attraverso la somministrazione di test a risposta multipla. Nel caso in cui il numero delle richieste superi i posti disponibili verrà data priorità ai disoccupati in possesso di titolo di studio di livello inferiore. In caso di ulteriore parità si valuterà l’ordine di arrivo delle domande. Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti.

Per informazioni e iscrizioni

Referenti:

Saverio Magri

iscrizioni@centoform.it

Tel: 051 68 30 470

Documenti

thumbnail_Logo_Colorato_Verticale ritagliato
c5
c6