Breed4Bio - Costruire un modello di filiera sementiera sostenibile biologica di materiale eterogeneo (popolazioni di frumento)

PSR 2014-2020 – Misura 16.1.01 – Focus Area 3A, bando 2020

Responsabile Tecnico - Scientifico

Alessandra Sommovigo, CREA-CD Centro di Difesa e Certificazione

Coordinatore

Silvia Folloni, Open Fields Srl

Descrizione progetto

Breed4Bio è un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, misura 16.1.01 “Gruppi operativi del partenariato europeo per la produttività e la sostenibilità in agricoltura”, Focus Area 3A.

Il Gruppo Operativo del progetto biennale è composto da Open Fields (coordinatore), CREA Centro Difesa e Certificazione (Responsabile Scientifico), Az. Agricola Cà di Bartoletto, Azienda agricola Terrasanta, Az. Agr. Marzocchi Arianna, Pransani Stefano, Arcoiris, Cooperativa Agricola Cesenate (CAC), Azienda Agraria Sperimentale Stuard, Rete Semi Rurali, l’ente di formazione Centoform e l’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica – Emilia Romagna (AIAB).

Obiettivo del Progetto

Obiettivo del Progetto Breed4Bio è costruire un modello di filiera sementiera sostenibile biologica di materiale eterogeneo (popolazioni di frumento) che garantisca la tracciabilità e la qualità della semente. Gli obiettivi specifici sono:

  • sviluppare servizi a supporto della filiera (supporto agronomico, alla gestione e alla tracciabilità, anche attraverso un’applicazione mobile dedicata);
  • garantire la qualità (ovvero, purezza specifica fitosanitaria) della semente individuando le operazioni da eseguire nelle fasi critiche senza depauperare la biodiversità intrinseca alle popolazioni;
  • valutare la sostenibilità socio-economica della filiera;
  • diffondere conoscenza e sensibilità su approcci agro-ecologici attraverso adeguata divulgazione e formazione.

Azioni specifiche

Le Azioni specifiche sono:

  • Azione 1: Relazioni di filiera – costruire nuovi processi e servizi raccogliendo, analizzando ed organizzando le necessità di tutti gli attori;
  • Azione 2: Prove di moltiplicazione in campo – verificare la performance agronomica di alcune popolazioni in diversi ambienti ed individuare le operazioni in campo utili a garantire la qualità;
  • Azione 3: Analisi di laboratorio per la tracciabilità della popolazione – verifica merceologica e qualitativa delle sementi;
  • Azione 4: Lavorazioni della semente – messa a punto delle migliori tecniche di lavorazione per materiali eterogenei quali sono le popolazioni;
  • Azione 5: Analisi economica della filiera.

Sostegno finanziario richiesto

TOTALE PIANO

0

CONTRIBUTO RICHIESTO

0

Documentazione

Sito Breed4Bio

Related Works