Durata

360 ore (di cui 144 stage)

Costo

GRATUITO

Num. Partecipanti

8 partecipanti

Periodo di svolgimento

Dal 19 Giugno | Full time: dal lunedì al venerdì
(40 ore settimanali)

Sede

Ferrara

Operazione Rif. PA 2021-19099/RER candidata in risposta all’avviso pubblico di cui alla DGR 173/2021 del 08/02/2021 in attesa di autorizzazione

Approfitta dell’OPEN DAY del 30 maggio per avere maggiori informazioni sulle edizioni di giugno e settembre! L’incontro si svolgerà online dalle ore 16:00.

Iscrizioni chiuse

Corso dell’istituto dei mestieri d’eccellenza LVMH presso Académie Du Savoir-faire Berluti in collaborazione con Centoform

Centoform, in partenariato con Manifattura Berluti (marchio maschile del gruppo LVMH – Louis Vuitton), organizza il corso Operatore delle calzature all’interno dell’offerta formativa promossa da IME (Istituto dei Mestieri di Eccellenza del gruppo LVMH).

Manifattura Berluti avendo constatato in questi anni la difficoltà di reperire profili di operatori delle calzature e della pelletteria qualificati e pronti per l’inserimento in azienda, anche in considerazione delle particolari tecniche di lavorazione delle calzature e pelletteria di lusso prodotte dall’azienda, vede nella formazione di preinserimento, realizzata in stretta collaborazione tra l’azienda e Centoform, lo strumento per individuare e formare tali profili e verificare al termine del percorso formativo l’eventuale possibilità di inserimento nell’organico aziendale.

Corso full time: dal lunedì al venerdì (40 ore settimanali).

OLTRE IL 70% DEI PARTECIPANTI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI È STATO INSERITO IN AZIENDA AL TERMINE DEL PERCORSO.

Profilo professionale

Il Tecnico nelle lavorazioni di prodotti in pelle è in grado di intervenire nelle diverse fasi del processo di realizzazione di molteplici tipologie di prodotti o parti di prodotto in pelle (calzature, borse, accessori, articoli da viaggio, ecc.) assicurando interventi rispondenti agli input stilistici e agli standard qualitativi definiti nel rispetto dalle specifiche tecnico-progettuali e delle norme di igiene e salvaguardia ambientale.

Destinatari e requisiti

Il percorso si rivolge a persone giovani e adulte, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione.

I partecipanti dovranno mostrare di avere le seguenti capacità trasversali: attitudine al lavoro di gruppo, capacità di problem solving, capacità logiche, di analisi e di sintesi, capacità di assumersi le responsabilità connesse all’attività lavorativa, attitudine al lavoro manuale ed artigianale.

E’ inoltre richiesta una buona conoscenza della lingua italiana e, per i cittadini stranieri, il permesso di soggiorno di lavoro.

Obiettivi del corso

Al termine del percorso, gli allievi avranno acquisito competenze altamente spendibili nel mercato del lavoro di riferimento e avranno una concreta opportunità di trovare occupazione all’interno di Manifattura Berluti. In particolare, lo studente sarà in grado di sviluppare prodotti e componenti in pelle lavorati in coerenza con le specifiche e gli standard definiti. Sarà in grado di finire e controllare il prodotto, in coerenza con il progetto stilistico e con le specifiche tecniche.

Attestato rilasciato
Certificato di Competenze (UC 3 – Sviluppo prodotto e componenti in pelle ; UC 4 -Finitura e controllo prodotto e componenti in pelle ) relativo alla qualifica di TECNICO NELLE LAVORAZIONI DI PRODOTTI IN PELLE (Livello EQF 3) rilasciato ai sensi della DGR n.739/2013, dopo il superamento dell’esame finale costituito da colloquio valutativo.

Selezione per l'accesso al corso

La selezione si svolgerà in base ai seguenti step:

  1. Convocazione formale dei potenziali corsisti ad un Seminario Informativo. In tale sede, a cura dell’azienda Berluti e di Centoform, verrà presentato il percorso formativo.
  2. Per tutti coloro che confermeranno il proprio interesse verso l’iniziativa si procederà alla selezione come segue:
    • Test conoscenze generali, capacità logico-deduttive;
    • Colloquio con i referenti di Centoform per valutare la motivazione al corso e all’investimento in formazione, la conoscenza del profilo professionale, il livello di coerenza fra esperienza pregressa, attitudini, motivazioni, aspettative e settore prescelto, il livello della comunicazione verbale e delle abilità di relazione;
    • Colloquio con i referenti di Berluti per valutare l’aderenza delle caratteristiche complessive della persona rispetto allo specifico contesto di inserimento e il progetto professionale
      Nel caso in cui i candidati in possesso dei requisiti di accesso siano superiori a 25 si potrà procedere nella selezione secondo step successivi ai quali si accederà previo superamento della precedente fase sulla base di una soglia minima di punteggio.

Iscrizioni

Contatti e info

Referente: Elisa Alberghini
Referente: Stefania Casalini

Tel: 051 68 30 470

e-mail: selezioniberluti@centoform.it

Documentazione

Related Works