Durata

500 ore (336 di aula e 164 di stage)

Costo

Gratuito perchè realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna

Num. Partecipanti

12 partecipanti

Periodo di svolgimento

Settembre 2025 - maggio 2026

Sede

Via Nino Bixio 11, Cento (FE)

Operazione Rif. PA 2025-23596/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna

Tecnico in Building Information Modeling

Il percorso fornisce una certificazione Autodesk.

Profilo professionale

Il Tecnico in Building Information Modeling, in relazione alle diverse aree di competenza (architettonica, strutturale, impiantistica o infrastrutturale), è in grado di intervenire attraverso la tecnologia BIM nel processo di progettazione, realizzazione e manutenzione di opere edili e infrastrutturali, con particolare riferimento alla descrizione tridimensionale, all’estrazione dei dati grafici e degli specifici attributi tecnici dell’oggetto edilizio o infrastrutturale. In particolare, attraverso la presente Operazione, il profilo del Tecnico in Building Information Modeling verrà curvato con riferimento agli edifici e agli aspetti architettonici ed impiantistici, sia di nuova costruzione che già esistenti.

Attestato rilasciato

Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013), previo superamento esame finale. Verrà inoltre rilasciata una Certificazione AUTODESK REVIT.

logo autodesk certificazione

Contenuti del corso

Il percorso formativo si articola in Moduli e svilupperà le seguenti macro-aree di contenuti:

  • MOD 1. Il Tecnico in BIM e la Doppia Transizione Digitale e Verde della Filiera Edilzia e Costruzioni
  • MOD 2. Salute e Sicurezza sul lavoro
  • MOD 3. La digitalizzazione del processo edilizio
  • MOD 4. BIM authoring architettonico
  • MOD 5. BIM collaboration e i modelli federati
  • MOD 6. Le dimensioni del BIM oltre il Modello tridimensionale

Il corso prevede l’utilizzo di metodologie didattiche attive: docenze in aula frontale, esercitazioni in laboratorio, sviluppo di uno studio di caso assistito dai docenti avente per oggetto un progetto di riqualificazione edilizia, stage presso imprese/studi professionali coerenti con il profilo.

Destinatari e requisiti

REQUISITI FORMALI

  • Residenza/domicilio in Emilia-Romagna a partire da una data antecedente l’iscrizione;
  • possesso di un titolo di studio o qualificazione non inferiore al 4° livello EQF (Diploma di istruzione) e coerente con i contenuti del corso.
Con riferimento al titolo di studio richiesto, si precisa che il Tecnico in Building Information Modeling è una figura complessa, che integra competenze tecnico-specialistiche con competenze gestionali e di processo.
 
Candidati ideali sono pertanto persone in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
  • Diploma di Tecnico Costruzioni, Ambiente, Territorio (CAT)
  • Diploma in Elettronica-Elettrotecnica
  • Diploma Liceo Artistico indirizzo Architettura
  • Diploma di Liceo Scientifico
  • Diploma di Tecnico superiore in ambito edilizia e costruzioni o efficienza energetica
  • Certificato IFTS in ambito edile
  • Laurea in Architettura
  • Laurea in Ingegneria
Non si esclude tuttavia l’ammissione di persone con titoli di studio differenti, purché di livello EQF non inferiore al 4° (ad es. laureandi in ingegneria e architettura), in possesso dei requisiti sostanziali necessari.
 
REQUISITI SOSTANZIALI
  • conoscenze/capacità nell’utilizzo del pc
  • conoscenze/capacità di disegno tecnico manuale e digitale
  • conoscenze/capacità nell’utilizzo della Lingua Inglese almeno di livello B1 Non rilevano invece, ai fini dell’ammissione al corso, la condizione occupazionale (persone occupate/non occupate) e il possesso di esperienze lavorative, che possono essere non rilevanti o non coerenti.

Modalità di selezione

Test a risposta multipla per la verifica dei requisiti sostanziali, vale a dire:

  • conoscenze/capacità nell’utilizzo del pc;
  • conoscenze/capacità di disegno tecnico manuale e digitale;
  • conoscenze/capacità nell’utilizzo della Lingua Inglese almeno di livello B1.

Colloquio individuale per la verifica di:

  • rappresentazione del profilo e del corso;
  • motivazione a partecipare;
  • abilità comunicative e relazionali;
  • livello di coerenza fra esperienze pregresse, attitudini, aspettative e profilo professionale in uscita;
  • conoscenze tecniche.

Per i candidati con occupazione non coerente: effettiva possibilità e disponibilità a realizzare lo stage in impresa coerente In deroga a quanto previsto dalla Det. Dir. n. 16677 del 26/10/2016, il processo di Selezione verrà attivato e documentato anche nel caso in cui il numero dei candidati ammissibili e idonei non risulti superiore ai posti disponibili.

Per iscriverti

Contatti e info

Referente

Sofia Marchesini

Tel: 051 68 30 470

E-mail
sofia.marchesini@centoform.it

Partenariato

Soggetti attuatori:

Fondazione “Istituto Tecnologico Superiore per Territorio Energia Costruire” ITS TEC Academy

Inception S.R.L.

Digimep SRLS

Innovationchain S.R.L.

Soggetti promotori:

Federazione Ordini Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Dell’emilia Romagna

CLUST-ER BUILD – Edilizia e
Costruzioni

IIS Archimede

Istituto D’istruzione Superiore “G.B. Aleotti”

Istituto Tecnico Statale Ignazio Calvi

TekneHub – Laboratorio di ricerca industriale TecnoPolo UNIFE

ArchLivIng S.r.l.

BIM Outsourcing Group

Edilizia Energetica Srl

Studio Lenzi e Associati

Studio Zecchini e Associati

ATTIV.A Costruzioni SRL

BBP Ingegneria

CEFLA Srl

Architetto Michele Giordani

MAIN Management e Ingegneria Srl

Ing. Chiara Salvadori

STIEM Engineering Srl

Related Works