Durata
64 ore
Costo
GRATUITO (percorso co-finanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna)
Num. Partecipanti
Minimo 8 | Massimo 15
Modalità di partecipazione
I corsi sono disponibili in modalità aula e/o videoconferenza

Operazione Rif. P.A. 2021-15617/RER approvato con DGR 962/2021 del 21/06/2021 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna.
La partecipazione al corso è gratuita in quanto il percorso è co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna.
Contenuti del corso
Sviluppo software con Python e Django – 64 ore
Il corso ha l’obiettivo di trasferire quindi tutte le conoscenze necessarie a rendere gli utenti autonomi nella pubblicazione di nuove app. Il percorso è aperto a tutti i titoli di studio, in quanto verranno adottati un linguaggio di programmazione e strumenti di supporto (framework) relativamente semplici da capire per attrarre il maggior numero possibile di persone.
È raccomandata una conoscenza generale delle logiche di programmazione ma non è essenziale per capire i concetti fondamentali, se accompagnata da una buona dose di impegno e consapevolezza accompagnati da passione e curiosità.
Contenuti generali
- Funzionamento base della comunicazione su Internet: il modello client- server
- Basi della programmazione e introduzione a Python
- Modello di applicazione Web dinamica: componenti principali
- I principi base di Django: il nostro progetto Web
- Gestione dei dati: modellazione e interazione con un Database
- Le basi del Web design, impaginazione e usabilità: principi di HTML e CSS
- Interagire con l’utente attraverso i concetti di URL e Form Django
- Sviluppo e test del programma Web
Requisiti
Potranno accedere al corso persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro:
- abbiano assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto/dovere all’istruzione e formazione;
- risultino residenti o domiciliati in Regione Emilia Romagna in data antecedente all’iscrizione al percorso formativo.
Per accedere al percorso è previsto un colloquio orientativo individuale.
Il corso verrà avviato con un numero di partecipanti minimo di 8: si terrà conto dell’ordine di arrivo delle iscrizioni sulla singola edizione fino al raggiungimento dei posti disponibili in base al tipo di percorso e alle attrezzature utilizzabili nelle sedi previste.
Il corso è gratuito poiché co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia Romagna.


Informazioni per iscriversi
Per informazioni ed iscrizioni, inviare una mail a iscrizioni@centoform.it allegando CV aggiornato ai sensi del GDPR 679/2016 e firmato, scheda di iscrizione compilata (scaricabile qui sotto), documento d’identità e permesso di soggiorno valido (per stranieri).
Contatti
Referente: Elisa Alberghini
Tel. 051 68 30 470