Partecipare al Programma GOL

Garanzia Occupabilità Lavoratori

Programma GOL – Garanzia Occupabilità Lavoratori
Il programma GOL mira ad accompagnare le persone nella ricerca di lavoro, favorendo l’inserimento/reinserimento lavorativo o avviando percorsi di riqualificazione.

Servizi personalizzati
Il programma GOL si basa sulla personalizzazione dei servizi offerti dalle strutture pubbliche e private. Grazie a un orientamento di base più mirato e a una valutazione attenta dell’occupabilità, la persona viene indirizzata verso il percorso più adeguato alle sue necessità.

Destinatari
I potenziali beneficiari del Programma GOL sono tutti i disoccupati, indipendentemente dal genere, dall’età anagrafica e dalla durata della condizione di disoccupazione, che in esito all’assessment effettuato dal Centro per l’Impiego di competenza, risultino beneficiari del Programma GOL.

Al termine di un colloquio approfondito, l’operatore del CPI ricostruisce il percorso professionale della persona, analizza le sue competenze e identifica eventuali fattori di fragilità. In base al profilo di occupabilità rilevato dall’operatore, la persona sarà poi indirizzata verso uno dei percorsi previsti dal programma:

  • GOL 1 – Reinserimento occupazionale: per persone con competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro. È previsto orientamento, accompagnamento al lavoro e corsi di formazione professionale di breve durata con attestazione delle competenze.
  • GOL 2 – Aggiornamento (Upskilling): per chi necessita di aggiornare le proprie competenze per facilitare il reinserimento nel mercato del lavoro. Gli interventi formativi, di breve durata (40 o 70 ore), rilasciano una Scheda di capacità e competenze.
  • GOL 3 – Riqualificazione (Reskilling): per chi necessita di un percorso di riqualificazione professionale per adeguare le competenze alle nuove esigenze del mercato del lavoro. I percorsi formativi durano 300 ore (180 in aula e 120 di stage) e rilasciano una Certificazione di competenze riferita al Sistema Regionale delle Qualifiche (SRQ).
  • GOL 4 – Lavoro e inclusione: per persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità rispetto al mercato del lavoro, caratterizzate dalla mancanza di lavoro e da problematiche sociali o sanitarie. Oltre ai servizi precedenti, è prevista l’attivazione della rete dei servizi territoriali (sociali e/o sanitari).

Partecipazione obbligatoria
Per chi percepisce forme di sostegno al reddito, come il Supporto per la Formazione e il Lavoro, l’Assegno di Inclusione o l’Indennità di disoccupazione NASPI – DISColl, la partecipazione ai percorsi del programma GOL e agli eventuali percorsi formativi è obbligatoria.

Realizzazione dei percorsi
I percorsi saranno realizzati dai soggetti della Rete attiva per il lavoro. È necessario fissare il primo appuntamento per l’attivazione dei servizi concordati presso la sede del soggetto privato accreditato o presso il proprio Centro per l’Impiego, con il supporto dell’operatore del Centro per l’Impiego.

Archivio progetti conclusi

Orari di apertura

Sede di Cento in Via Nino Bixio 11

La nostra Sede Operativa in Via Nino Bixio a Cento è aperta nelle seguenti giornate e orari:

  • dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00;
  • venerdì dalle 09:00 alle 13:00.

Referenti per l'attività:

Michela Gilli / Monia Biagi / Francesco Cigna / Laura Felici  

monia.biagi@centoform.it (GOL 4)
michela.gilli@centoform.it (GOL 1, 2, 3, 4)
parma@centoform.it (GOL 1, 2)
corsi.parma@centoform.it (GOL 1, 2)
area2@centoform.it

Tel: 345 14 23 105
Tel: 051 68 30 470

Sede Centrale – Via Nino Bixio 11, Cento (FE) 44042
Sede Distaccata – Via ferrarese 52, 44042 Cento (FE)
Sede Distaccata- Str. Martinella 273, Parma (PR) 43124

Related Works