Durata
400 ore (di cui 160 di stage)
Costo
GRATUITO
Num. Partecipanti
16
Periodo di svolgimento
Febbraio-Aprile 2022
Sede
Manifattura Berluti, Gaibanella (FE)

Corso dell’istituto dei mestieri d’eccellenza LVMH presso Académie Du Savoirfaire Berluti in collaborazione con Centoform
Operazione Rif. PA 2021-16811/RER candidata in risposta all’avviso pubblico di cui alla DGR 173/2021 del 08/02/2021 autorizzata con Determinazione N. 1003 del 21/01/2022 BOLOGNA.
Profilo professionale
L’Operatore delle calzature è in grado di tradurre esigenze anatomico-funzionali in forme geometriche di calzature, attraverso la lavorazione di porzioni di pellami e il loro confezionamento in prodotto calzaturiero.
Al termine del percorso, gli allievi avranno acquisito competenze altamente spendibili nel mercato del lavoro di riferimento e avranno una concreta opportunità di trovare occupazione all’interno di Manifattura Berluti.
Destinatari e requisiti
Il percorso si rivolge a persone giovani e adulte, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione.
I partecipanti dovranno mostrare di avere le seguenti capacità trasversali:
- attitudine al lavoro di gruppo
- capacità di problem solving
- capacità logiche, di analisi e di sintesi
- capacità di assumersi le responsabilità connesse all’attività lavorativa
- attitudine al lavoro manuale, artigiano.
E’ inoltre richiesta una buona conoscenza della lingua italiana e, per i cittadini stranieri, il permesso di soggiorno.
Contenuti del corso
- Accoglienza, orientamento, organizzazione aziendale;
- saper comunicare in modo efficace e saper lavorare in gruppo;
- elementi di lingua francese specifici di settore;
- salute e sicurezza sul lavoro;
- qualità nella gestione del processo lavorativo;
- conoscere i pellami e le principali tecniche di lavorazione;
- sviluppo delle competenze di lavorazione pellami;
- sviluppo delle competenze di assemblaggio e finissaggio di calzature e pelletteria.
Selezione per l'accesso al corso
La selezione si svolgerà in base ai seguenti step:
- Convocazione formale dei potenziali utenti ad un Seminario Informativo. In tale sede verrà presentato a cura dell’azienda Berluti e di Centoform il percorso formativo.
- Per tutti coloro che confermeranno il proprio interesse verso l’iniziativa si procederà alla selezione come segue:
a)TEST conoscenze generali, capacità logico-deduttive
b) COLLOQUI con i referenti di Centoform per valutare la motivazione al corso e all’investimento in formazione, la conoscenza del profilo professionale. Il livello di coerenza fra esperienza pregressa, attitudini, motivazioni, aspettative e settore prescelto, il livello della comunicazione verbale e delle abilità di relazione
c) COLLOQUI con i referenti di Berluti per valutare l’aderenza delle caratteristiche complessive della persona rispetto allo specifico contesto di inserimento e il progetto professionale.
Ogni strumento utilizzato sarà corredato da apposita griglia per la verifica delle risposte o griglia di valutazione per i colloqui.
Ad ogni prova verrà attribuito un punteggio, con il relativo peso. A tutti i candidati sarà comunicato l’esito
delle prove svolte.
Nel caso in cui il numero degli ammessi alla selezione sia superiore a 25, si potrà procedere nella selezione secondo step successivi ai quali si accederà previo superamento della precedente fase in base alla valutazione ottenuta, con particolare riferimento alla fase 2.c (colloquio azienda).






