Durata
500 ore (344 di aula e 156 di stage)
Costo
Gratuito perchè realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.
Num. Partecipanti
12 partecipanti
Periodo di svolgimento
Settembre 2025 - Aprile 2026
Sede
Bologna (BO)

Analista dati geospaziali: geografici, satellitari, da sensori (IOT)
Operazione Rif. PA 2025-23597/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna
Profilo professionale
Il Tecnico analista programmatore con esperienza nell’analisi di dati geospaziali è in grado di intervenire nel processo di creazione e/o modifica di un applicativo anche web based occupandosi dell’attività di analisi del contesto in cui si colloca, della definizione delle specifiche funzionali, della progettazione tecnica e sviluppo dell’applicativo, garantendone la conformità ai requisiti previsti e la manutenzione delle funzioni in esercizio. Il profilo è declinato sull’Analisi di dati geospaziali (geografici, satellitari, da sensori IoT): la figura saprà raccogliere, elaborare ed analizzare dati provenienti da diverse fonti, per interpretare e utilizzare informazioni geospaziali, anche integrandole con sistemi informativi geografici (GIS), per applicazioni in campo ambientale, agricolo, energetico, logistico, smart city.
Contenuti del corso
Il percorso formativa ha una durata complessiva di 500 ore (di cui 344 ore di aula/laboratorio e 156 ore di stage) ed è strutturato nei seguenti 11 Moduli formativi:
- MOD 1. Fondamenti di Programmazione
- MOD 2. Introduzione ai Dati Satellitari
- MOD 3. Geographical Information Systems (GIS), standard GIS per interoperabilità e analisi spaziali
- MOD 4. Elaborazione dati da sensori
- MOD 5. Elaborazione dei dati satellitari
- MOD 6. Programmazione python per l’analisi dei dati geospaziali anche con strumenti di AI
- MOD 7. Analisi multispettrale
- MOD 8. Analisi dati di altimetria satellitare
- MOD 9. Inglese tecnico
- MOD 10. Salute e sicurezza sul lavoro
- MOD 11. Networking e cyber security
Verranno utilizzate metodologie didattiche attive, che prevedono:
- docenze in aula frontale;
- esercitazioni guidate in laboratorio;
- sviluppo di casi pratici assistiti dai docenti;
- stage presso imprese di ambito produttivo coerente con il profilo.
Destinatari e requisiti
REQUISITI FORMALI
- Residenza/domicilio in Emilia-Romagna a partire da una data antecedente l’iscrizione;
- possesso di un titolo di studio o qualificazione non inferiore al 4° livello EQF (Diploma di istruzione) e coerente con i contenuti del corso.
REQUISITI SOSTANZIALI
- conoscenze/capacità di utilizzo del pc, con particolare riferimento all’elaborazione di dati e informazioni;
- conoscenze/capacità nell’utilizzo della Lingua Inglese almeno di livello B1 Il corso verrà attivato con 12 partecipanti in possesso dei requisiti.
Il corso verrà attivato con 12 partecipanti in possesso dei requisiti.
Modalità di selezione
Test a risposta multipla per la verifica dei requisiti sostanziali, vale a dire:
- conoscenze/capacità nell’utilizzo del pc;
- conoscenze/capacità di disegno tecnico manuale e digitale;
- conoscenze/capacità nell’utilizzo della Lingua Inglese almeno di livello B1.
Colloquio individuale per la verifica di:
- rappresentazione del profilo e del corso;
- motivazione a partecipare;
- abilità comunicative e relazionali;
- livello di coerenza fra esperienze pregresse, attitudini, aspettative e profilo professionale in uscita;
- conoscenze tecniche.
Per i candidati con occupazione non coerente: effettiva possibilità e disponibilità a realizzare lo stage in impresa coerente In deroga a quanto previsto dalla Det. Dir. n. 16677 del 26/10/2016, il processo di Selezione verrà attivato e documentato anche nel caso in cui il numero dei candidati ammissibili e idonei non risulti superiore ai posti disponibili.
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale in TECNICO ANALISTA PROGRAMMATORE – 6°livello EQF (ai sensi della DGR 739/2013) previa superamento esame finale.
Per iscriverti
Contatti e info
Documentazione
Partenariato
Soggetti Attuatori
Dedanext S.R.L.
Alma Mater Studiorum – Università Di Bologna
Fondazione “Istituto Tecnologico Superiore Per Territorio Energia Costruire” ITS Tec Academy”
Geo4 S.R.L.
Meeo S.R.L.
Aerodron S.R.L.
Soggetti Promotori
Clust-ER Innovate
Geco Sistema srl
Elaisian



