Skip to content

Data evento: 9 novembre ore 09.30

Luogo: Università degli studi di Ferrara, Dipartimento di Economia e Management, via Voltapaletto 11

I prossimi 9-10 Novembre si terrà il kick off meeting del progetto EXCEED, finanziato dalla Commissione nell’ambito del Programma Erasmus e finalizzato all’innovazione verde e digitale nel settore della manifattura avanzata e all’attrazione talenti. Il progetto è coordinato da Centoform, Ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna che ha la propria sede principale a Cento (FE) e si propone di sviluppare una rete internazionale di centri di formazione di eccellenza nell’ambito della manifattura avanzata, digitale e green.

Il meeting sarà ospitato dall’Università di Ferrara, partner del progetto.

In apertura è previsto un intervento di:

  • Anna Barbieri, Team Leader for Apprenticeships and Erasmus+ alla DG EMPL della Commissione europea;
  • Francesca Bergamini, Responsabile Settore Educazione, Istruzione, Formazione, Lavoro – Regione Emilia-Romagna;
  • Massimiliano Mazzanti, Direttore del Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli studi di Ferrara.

Al meeting parteciperanno partner (Università, Enti di Formazione, Imprese, Enti pubblici) provenienti da 5 diversi paesi europei (Finlandia, Spagna, Repubblica Ceca, Grecia) oltre a partner della nostra regione quali:

  • ART-ER, Società Consortile dell’Emilia-Romagna nata per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del territorio;
  • Università degli studi di Modena e Reggio-Emilia;
  • Clust-ER GREENTECH e Clust-ER INNOVATE;
  • CIS Formazione, Società di Unindustria Reggio Emilia per la formazione.

Il progetto EXCEED – Exellence in green e digital manufacturing

Il Progetto “EXCEED-Excellence in green e digital manufacturing”, è un progetto della durata di 4 anni, partito lo scorso giugno e finalizzato ad innovare i curricula formativi correlati al settore della manifattura avanzata per sostenere la transizione verde e digitale, grazie alla collaborazione di n. 39 partner, tra agenzie per lo sviluppo, amministrazioni regionali, università, imprese, enti di formazione, scuole, di 5 paesi europei, quali Italia, Grecia, Finlandia, Repubblica Ceca e Spagna.

EXCEED mira a valorizzare le esperienze e le competenze dei diversi partner, costituendo una rete internazionale di centri di eccellenza nella formazione professionale, per sviluppare innovazione in modo congiunto e favorire l’internazionalizzazione dei sistemi formativi, e la rispondenza dei programmi e dei percorsi all’evoluzione del mercato del lavoro, dei sistemi produttivi manifatturieri e alla richiesta di nuove competenze.

Obiettivi prioritari del progetto sono, la costituzione di un osservatorio internazionale per l’adozione sistematica di sistemi di skills intelligence, allo scopo di prevedere e monitorare l’evoluzione delle competenze professionali richieste dalla filiera manifatturiera, lo sviluppo di nuovi curricula professionalizzanti, (ad esempio in ambito IFTS ed ITS o percorsi assimilabili), per la formazione di professionisti che sappiano sostenere le transizioni verde e digitale nella manifattura, l’aggiornamento di curricula esistenti e, non da ultimo, la creazione ed il pilotaggio di una Factory internazionale per l’attrazione e lo sviluppo dei “talenti”.

EXCEED riserva, inoltre, interventi di sviluppo di percorsi formativi mirati per l’aggiornamento professionale e la riqualificazione di adulti, uomini e donne, disoccupati o a rischio di esclusione dal mercato del lavoro di settore, che, per inserirsi o mantenere la propria occupazione, necessitano di servizi di supporto e nuove competenze. Il progetto prevede per questo target “fragile” sia formazione, sia servizi personalizzati di accompagnamento, e, in particolare, la sperimentazione di forme di mobilità di studio all’estero per periodi brevi, per realizzare esperienze di formazione-lavoro presso aziende manifatturiere di altri paesi, considerando la mobilità internazionale come un’opportunità di apprendimento potente, che debba essere offerta a tutti coloro i quali necessitino di aggiornare le proprie competenze, rapidamente. Le competenze acquisite verranno poi verificate, validate e riconosciute attraverso cosiddette “micro credenziali” (Europass Digital Credentials, ECDs), rilasciate attraverso il sistema europeo Europass, in linea con le raccomandazioni Europee in materia di trasparenza e di riconoscimento delle competenze comunque apprese, quale diritto di ciascuno.

Per quanto riguarda la nostra regione, i due centri di eccellenza coinvolti sono, rispettivamente Centoform, con sede a Cento (FE), coordinatore del progetto EXCEED, e CIS di Reggio Emilia. Sono altresì presenti come partner ART-ER e la Regione Emilia-Romagna (partner associato), che ha sostenuto la proposta fin dalle prime fasi, Il Cluster Greentech, il Cluster Innovate, l’Università di Modena e Reggio Emilia ed aziende come Comau.

L’Università di Ferrara interviene nel progetto in particolare attraverso il Dipartimento di Economia e Management ed il Dipartimento di Ingegneria ed è membro attivo del centro di eccellenza coordinato da Centoform. Svolgerà un ruolo chiave nell’ambito dell’Osservatorio internazionale, nello sviluppo di curricula innovativi per la digital -ecoinnovation e nel coordinamento del Comitato tecnico Scientifico.

Informazioni su Centoform, coordinatore del progetto:

Centoform srl è un ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna dal 2001 con oltre 20 anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi rivolti a giovani ed adulti, occupati e disoccupati che intendono rafforzare le proprie competenze per migliorare la propria posizione professionale. Dal 2023 ha deciso di aprire una nuova sede formativa a Parma. Negli ultimi anni in particolare si è dedicato alla realizzazione di percorsi afferenti le competenze necessarie per la doppia transizione ecologica e digitale, con particolare ma non esclusivo riferimento alle filiere meccanica, agroalimentare, edilizia e costruzioni e ai temi trasversali della sostenibilità, efficienza energetica, economia circolare, digitalizzazione dei processi. Rispetto a queste tematiche ha realizzato inoltre numerosi progetti Europei finalizzati a migliorare i propri percorsi formativi e i servizi correlati di supporto all’inserimento lavorativo, anche attraverso il confronto con altri partner di altri paesi. Dal 2023 è entrato a far parte della Comunità dei Centri di Eccellenza nella formazione professionale (COVE).

 

Per informazioni:

Chiara Pancaldi – Centoform, chiara.pancaldi@centoform.it, cell +39 – 3464218708

Elena Romanini – Centoform, elena.romanini@centoform.it, cell. +39 – 320-4980794

Emy Zecca, UNIFE, emy.zecca@unife.it

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.