Skip to content
We are happy to present the R1 – Research Report on training best practices on sustainability and circular economy, a part of the TICHE – Training Innovation for Circularity and Holistic Economies, Erasmus+ project!
 
This mini-report serves as a summary of the full report developed by the University of Ferrara within the R1. It focuses on three main training best practices in six EU countries: Germany, Finland, France, Ireland, Italy, and Greece, specifically regarding the circular economy.
The aim of this report is to study the transition towards greener jobs and gather data on circular-oriented and sustainable courses in the mentioned EU countries. It aims to highlight both best practices and weaknesses in this area. The report is divided into two sections. The first section explores the role of education in the circular economy, while the second section examines the differences in educational programs among the six countries analyzed and their impact on the development of new green jobs and positions.
 

Access the report here.

We extend our gratitude to the University of Ferrara and all the contributors for their valuable insights. Together, we are driving innovation and training practices for a more sustainable future.

Siamo lieti di presentare l’R1 – Rapporto di ricerca sulle migliori pratiche di formazione sulla sostenibilità e l’economia circolare, parte del progetto TICHE – Training Innovation for Circularity and Holistic Economies, Erasmus+!
 
Questo mini-rapporto funge da sintesi del rapporto completo sviluppato dall’Università di Ferrara nell’ambito del progetto R1. Si concentra su tre principali best practice di formazione in sei Paesi dell’UE: Germania, Finlandia, Francia, Irlanda, Italia e Grecia, con particolare riferimento all’economia circolare.
L’obiettivo di questo rapporto è studiare la transizione verso lavori più verdi e raccogliere dati sui corsi orientati alla circolarità e alla sostenibilità nei Paesi dell’UE citati. Il rapporto mira a evidenziare sia le migliori pratiche che i punti deboli in questo settore. Il rapporto è diviso in due sezioni. La prima sezione esplora il ruolo dell’istruzione nell’economia circolare, mentre la seconda esamina le differenze nei programmi educativi tra i sei Paesi analizzati e il loro impatto sullo sviluppo di nuovi lavori e posizioni verdi.
 

Per accedere al rapporto clicca qui.

Ringraziamo l’Università di Ferrara e tutti i collaboratori per le loro preziose intuizioni. Insieme, stiamo promuovendo l’innovazione e le pratiche di formazione per un futuro più sostenibile.

 

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.