Orari
Consulta calendario nella pagina
Durata
Consulta calendario nella pagina
Costo
da € 50,00 a €190,00 + IVA
Posti disponibili
Libero
Sede
Videoconferenza
Calendario e costi
Edizione APRILE
03 Aprile
Dalle ore 09:00 alle 13:00
Edizione MAGGIO
08 Maggio
Dalle ore 09:00 alle 13:00
Costo: € 50,00 + IVA
Edizione APRILE
14 Aprile
Dalle ore 09:00 alle 13:00
Edizione MAGGIO
15 Maggio
Dalle ore 09:00 alle 13:00
Costo: € 50,00 + IVA
Edizione APRILE
- 14 Aprile
Dalle ore 09:00 alle 13:00 - 17 Aprile
Dalle 09:00 alle 13:00
Edizione MAGGIO
- 15 Maggio
Dalle 09:00 alle 13:00 - 22 Maggio
Dalle 09:00 alle 13:00
Costo: € 90,00 + IVA
Edizione APRILE
- 14 Aprile
Dalle ore 09:00 alle 13:00 - 17 Aprile
Dalle ore 09:00 alle 13:00 - 21 Aprile
Dalle ore 09:00 alle 13:00
Edizione MAGGIO
- 15 Maggio
Dalle ore 09:00 alle 13:00 - 22 Maggio
Dalle ore 09:00 alle 13:00 - 29 Maggio
Dalle ore 09:00 alle 13:00
Costo: € 140,00 + IVA
Obiettivi del corso
Fornire un’informazione adeguata in merito ai concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2012.
Contenuti
I contenuti presenti all’interno delle 4 ore di di formazione generale sono i seguenti:
– concetti di rischio;
– danno;
– prevenzione;
– protezione;
– organizzazione della prevenzione aziendale;
– diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
– organi di vigilanza, controllo e assistenza.
I contenuti affrontati all’interno dei moduli di formazione specifica interessano invece le seguenti tematiche (in baso al livello di rischio):
- Rischi infortuni;
- Meccanici generali;
- Elettrici generali;
- Macchine;
- Attrezzature;
- Cadute dall’alto;
- Rischi da esplosione;
- Rischi chimici, Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri;
- Etichettatura;
- Rischi cancerogeni;
- Rischi biologici;
- Rischi fisici, Rumore;
- Rischi fisici, Vibrazione;
- Rischi fisici, Radiazioni;
- Rischi fisici, Microclima e illuminazione;
- Videoterminali;
- DPI;
- Organizzazione del lavoro;
- Ambienti di lavoro;
- Stress lavoro-correlato;
- Movimentazione manuale carichi;
- Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto);
- Segnaletica;
- Emergenze;
- Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico;
- Procedure esodo e incendi;
- Procedure organizzative per il primo soccorso;
- Incidenti e infortuni mancati.
Informazioni per iscriversi
Destinatari della formazione sono tutti i lavoratori presenti in azienda.
Luogo: Videoconferenza