Durata
120 ore (72 di teoria, 32 di esperienza pratica e 16 di visite guidate)
Costo
880 € (IVA inclusa)
Num. Partecipanti
Min. 14
Periodo di svolgimento
Da Settembre 2023
Sede
Ore di teoria presso la sede di Parma via Carra 9/a
Ore di pratica a centro cinofilo “Il Branco di Emily” – Strada Caduti delle Carzole, 94 – 43036 Fidenza (PR)


CORSO PROPEDEUTICO INTERVENTI ASSISTITI SUGLI ANIMALI
Centoform in collaborazione con Omnia Service e Impronte nell’Anima, organizza Corsi di Formazione rivolti a futuri professionisti che vogliono inserirsi nel Settore degli Interventi Assistiti con gli animali (meglio conosciuto come Pet Therapy). Per poter operare in questo ambito, le figure devono essere riconosciute ed i percorsi devono essere organizzati secondo indicazioni che seguono la Normativa nazionale di riferimento (vedi Accordo Stato Regioni del 25 marzo 2015 e “Linee Guida nazionali per gli Interventi Assistiti con gli animali – IAA).
I nostri percorsi sono conformi per poter esercitare la Professione in tutta la regione Emilia Romagna.
Se stai cercando un percorso formativo che ti permetta di essere competente ed acquisire le tecniche giuste per operare e proporti in questo settore, scopri i dettagli del percorso formativo e affidati alla nostra professionalità.
Obbiettivi del corso
Obiettivo principale del corso è quello di completare l’iter formativo di tutte le figure professionali e operatori dell’équipe e fornisce le conoscenze tecniche, educative e cliniche per poter svolgere il lavoro di équipe negli IAA. Fornisce le competenze necessarie per poter conoscere e gestire le dinamiche di gruppo, indispensabili a tutti i componenti dell’équipe multidisciplinare per operare con efficacia ed efficienza, in quanto i membri provengono da realtà formative e professionali diverse che devono convergere in un nuovo equilibrio organizzativo e operativo.
Requisiti & Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno partecipato e superato (con copia di attestato) i corsi base per coadiutori dell’animale, medici veterinari, responsabili di progetto e referenti di intervento.
Il corso è rivolto a coloro che hanno conseguito l’attestato del corso base e intendono ricoprire il ruolo di coadiutore del cane in IAA e fornisce elementi di conoscenza relativi al gatto e al coniglio. Indispensabile per accedere al corso integrativo per coadiutore del gatto e del coniglio.
Attestato rilasciato
Attestato di partecipazione
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione ai discenti che avranno frequentato almeno il 90% del percorso, previa verifica del livello di apprendimento mediante test e prova pratica
Contenuti del corso
Il corso prevede 72 ore di teoria, 32 ore di esperienza pratica e 16 ore di visite guidate, come da VADEMECUM dell’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO DELLE VENEZIE relativamente ai seguenti macrosettori:
- Area 06 – Scienze mediche;
- Area 07 – Macrosettore 07/H Scienze Veterinarie;
- Area 11 – Macrosettore 11/C – Filosofia; 11/D – Pedagogia; 11/E – Psicologia;
- Area 05 – Macrosettori BIO/05 – Zoologia; BIO/09 – Fisiologia; BIO/13 – Biologia Applicata; Normativa ed altri contributi didattici
- Teoria e applicazione delle dinamiche di gruppo (es. ruoli, comunicazione, partecipazione, leadership efficace, gestione delle criticità, ecc.)
- L’equipe multidisciplinare e gli IAA: contributo delle diverse specie animali come partner nella relazione d’aiuto, ruoli e criteri di cooperazione tra referente di intervento, l’equipe multidisciplinare e la coppia coadiutore-animale
- Simulazioni di lavoro in équipe
- IAA secondo il modello bio-psico-sociale
- ICF per la valutazione dei risultati
- IAA e loro specifiche aree di intervento: disabilità, disagio e devianza in età evolutiva, età adulta e terza età; ambito ospedaliero, psichiatrico, scolastico, carcere, tossicodipendenza
- Approfondimento teorico e pratico tramite l’analisi di casi clinici e/o esperienze di lavoro
- Il corsista parteciperà come osservatore a un progetto di IAA
- Simulazione delle dinamiche di équipe
- Strategie per la tutela e per il sostegno dell’operatore
- Le visite guidate saranno organizzate presso centri specializzati IAA o strutture socio-assistenziali che prevedono l’utilizzo di IAA tra i propri servizi.



Iscrizioni
Scadenza iscrizioni 12 settembre!
Contatti e info
Tel. 388 14 24 709
e-mail: formazione@aretesrl.it