Avviso 5/2022 - PMI
Con l’Avviso 5/2022 Fondimpresa ha stanziato 10 milioni di euro per la realizzazione di Piani formativi aziendali o interaziendali condivisi, rivolti esclusivamente alle donne di tutte le età e ai lavoratori Over 50 delle PMI aderenti.
Con l’Avviso 5/2022 Fondimpresa intende favorire, con la concessione di un contributo aggiuntivo alle risorse del Conto Formazione aziendale, la realizzazione di piani formativi aziendali o interaziendali condivisi, rivolti esclusivamente alle donne di tutte le età e ai lavoratori Over 50 delle PMI aderenti con un accantonamento medio annuo non superiore a 10 mila euro.
I piani formativi finanziati possono essere aziendali o interaziendali. L’ambito può essere anche multiregionale. È in ogni caso escluso l’utilizzo dei voucher formativi, ossia la partecipazione dei lavoratori a corsi a catalogo, anche se realizzati presso l’azienda titolare del piano, o comunque a corsi di formazione svolti da enti esterni, che prevedono il pagamento di una quota di iscrizione.
La formazione da erogare deve essere progettata per conoscenze e competenze in coerenza con l’impianto logico e metodologico, ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13. Fanno eccezione unicamente le azioni formative per conformarsi alla normativa nazionale obbligatoria, le cui attestazioni sono quelle previste ex lege, e altre tipologie di certificazione di competenze e/o profili professionali aventi validità normativa e/o di mercato.
Possono essere ammesse le attività formative organizzate per conformare le imprese alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione nella misura massima del 20% delle ore di formazione in una o più azioni formative previste e valide nel piano.
Oggetto e beneficiari dell’intervento
Il piano formativo per il quale si richiede il contributo aggiuntivo previsto dall’Avviso può riguardare tutte le tipologie e aree tematiche, condivise tra le Parti Sociali e finalizzato allo sviluppo delle competenze.
Possono beneficiare del contributo aggiuntivo le PMI aderenti a Fondimpresa che rispettano le seguenti condizioni:
- Adesione a Fondimpresa già efficace;
- Presenza di un saldo attivo (importo disponibile maggiore di zero) sul Conto Formazione;
- Possesso delle credenziali di accesso all’area riservata;
- Aver maturato sul proprio Conto Formazione, nel periodo di adesione a Fondimpresa, un accantonamento medio annuo, al lordo degli eventuali utilizzi per piani formativi, non superiore a euro 10.000;
- Appartenenza alla categoria comunitaria delle PMI;
- Non avere presentato alcun piano a valere sugli Avvisi 2/2020 e 3/2021 di Fondimpresa, fatto salvo il caso in cui il Piano sia stato annullato o respinto. Non rientrano tra le cause di esclusione i piani presentati su Avvisi del Conto di Sistema;
- Partecipazione al piano di almeno 5 lavoratori per un minimo di 12 ore di formazione pro-capite in una o più azioni formative valide. Le azioni formative del piano Interaziendale devono essere esclusivamente di tipo interaziendale. Tali requisiti devono sussistere sia a preventivo sia a consuntivo. Ciascuna impresa aderente al Piano interaziendale deve assicurare la partecipazione di almeno un lavoratore per un minimo di 12 ore di formazione.
Destinatari
La partecipazione è riservata esclusivamente alle donne di tutte le età e ai lavoratori Over 50 (50 anni compiuti alla data di presentazione del piano).
La partecipazione ai piani finanziati nell’ambito dell’Avviso è riservata ai lavoratori, dipendenti delle imprese aderenti, per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978 e s.m. Sono inclusi i lavoratori posti in cassa integrazione guadagni, anche in deroga. Possono partecipare anche gli apprendisti per attività formative obbligatorie previste dal loro contratto, nel rispetto delle condizioni dell’Avviso ed in particolare nel limite del 20% delle ore di formazione previste e valide nel Piano formativo e purché l’azienda opti per il Reg. (UE) 1407/2013.
Il Piano deve prevedere la partecipazione di almeno 5 lavoratori per un minimo di 12 ore di formazione pro-capite.
I Piani interaziendali possono prevedere il coinvolgimento massimo di 20 imprese ed ogni azione formativa deve prevedere la partecipazione di lavoratori provenienti da più di un’azienda.
Intensità del contributo aggiuntivo
Il contributo aggiuntivo è concesso ai piani presentati sul “Conto Formazione” per un importo compreso tra 1.500,00 e 10.000,00 euro per azienda, nel rispetto dell’intensità massima consentita in base al regime di aiuti applicato e sulla base del maturando iniziale dell’anno in corso su tutte le matricole del Conto Formazione aziendale, come dettagliato nella tabella qui sotto:
Maturando iniziale anno in corso sul Conto Formazione (euro)* | Massimale Contributo aggiuntivo Azienda * (euro) |
fino a € 250,00 | € 1.500,00 |
oltre €250,00 fino a € 3.000,00 | € 3.000,00 |
oltre € 3.000,00 e fino a € 10.000,00 | 100% del Maturando aziendale di inizio anno |
oltre € 10.000,00 | Domanda non ammissibile |
* su tutte le matricole INPS aziendali |
|
Modalità di richiesta e di erogazione del finanziamento
I Piani formativi potranno essere attivati sulla piattaforma a partire dal 1° settembre 2022, mentre la presentazione degli stessi sarà consentita a partire dalle 9:00 del 30 settembre 2022 e fino alle 13:00 del 30 dicembre 2022.
Il Piano formativo, attraverso il Formulario sottoscritto con firma digitale, deve essere presentato corredato della seguente documentazione:
- Accordo sindacale di condivisione del piano formativo tra le parti sociali stipulato, prima della data di presentazione del piano, ad uno o più livelli, aziendale, territoriale, di categoria, nel rispetto del “Protocollo d’Intesa”- Criteri e modalità per la condivisione, tra le parti sociali, dei piani formativi” sottoscritto da Confindustria, CGIL, CISL e UIL il 22 novembre 2017;
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà del legale rappresentante dell’azienda (di tutte le PMI partecipanti, in caso di Piano interaziendale) relativa al possesso dei requisiti richiesti dall’Avviso;
- Mandato collettivo con contestuale procura all’incasso sottoscritto dai legali rappresentanti delle imprese partecipanti, solo in caso di Piano interaziendale;
- Prospetto riepilogativo con l’indicazione per le azioni formative dell’acquisizione di una o più competenze oggetto di messa in trasparenza in relazione ai profili professionali individuati, ove possibile, nei repertori regionali o in alternativa sulla base delle indicazioni del D.M. 30.06.2015 (GURI 20.07.2015 n. 166).
PROROGATO AVVISO 5/2022 FINO AL 30/06/2023
Con l’Avviso 5/2022 Fondimpresa ha stanziato 10 milioni di euro per la realizzazione di Piani formativi aziendali o interaziendali condivisi, rivolti esclusivamente alle donne di tutte le età e ai lavoratori Over 50 delle PMI aderenti.
Fondimpresa intende favorire, con la concessione di un contributo aggiuntivo alle risorse del Conto Formazione aziendale, la realizzazione di piani formativi rivolti esclusivamente alle donne di tutte le età e ai lavoratori Over 50 delle PMI aderenti. È in ogni caso escluso l’utilizzo dei voucher formativi, ossia la partecipazione dei lavoratori a corsi a catalogo, anche se realizzati presso l’azienda titolare del piano, o comunque a corsi di formazione svolti da enti esterni, che prevedono il pagamento di una quota di iscrizione. Possono essere ammesse le attività formative organizzate per conformare le imprese alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione nella misura massima del 20% delle ore di formazione in una o più azioni formative previste e valide nel piano.
Oggetto e beneficiari dell’intervento
Il piano formativo per il quale si richiede il contributo aggiuntivo previsto dall’Avviso può riguardare tutte le tipologie e aree tematiche, finalizzato allo sviluppo delle competenze.
Possono beneficiare del contributo aggiuntivo le PMI aderenti a Fondimpresa che rispettano le seguenti condizioni:
- Adesione a Fondimpresa già efficace;
- Presenza di un saldo attivo (importo disponibile maggiore di zero) sul Conto Formazione;
- Possesso delle credenziali di accesso all’area riservata;
- Aver maturato sul proprio Conto Formazione, nel periodo di adesione a Fondimpresa, un accantonamento medio annuo, al lordo degli eventuali utilizzi per piani formativi, non superiore a euro 10.000;
- Appartenenza alla categoria comunitaria delle PMI;
- Non avere presentato alcun piano a valere sugli Avvisi 2/2020 e 3/2021 di Fondimpresa, fatto salvo il caso in cui il Piano sia stato annullato o respinto. Non rientrano tra le cause di esclusione i piani presentati su Avvisi del Conto di Sistema;
- Partecipazione al piano di almeno 5 lavoratori per un minimo di 12 ore di formazione pro-capite in una o più azioni formative valide. Tali requisiti devono sussistere sia a preventivo sia a consuntivo. Ciascuna impresa aderente al Piano interaziendale deve assicurare la partecipazione di almeno un lavoratore per un minimo di 12 ore di formazione.
Destinatari
La partecipazione è riservata esclusivamente alle donne di tutte le età e ai lavoratori Over 50 (50 anni compiuti alla data di presentazione del piano).
Termini di candidatura
A partire dalle ore 9:00 del 30 Settembre 2022 fino alle ore 13:00 del 30 Giugno 2023.
Regime di aiuti
Regolamento (UE) N. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 (DE MINIMIS)
Per informazioni e iscrizioni
Ilaria Bertelli
Tel: 342 17 05 950
Uff: 051 43 82 904
Elisa Casaroli
Tel: 344 06 11 563