Piano formativo
Il Piano formativo è progettato in coerenza con il Bando FONDIMPRESA 4/2023 – Ambito B e coinvolge in particolare:
- Progetti o interventi di Economia Circolare nelle imprese aderenti che riguardano l’introduzione di nuove strategie, prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione, la formazione del personale interessato.
Interviene per favorire l’adozione, in imprese della meccanica e delle filiere connesse, di strumenti e approcci vocati all’Economia Circolare, intesa come strategia industriale in grado di ridurre al minimo lo spreco, massimizzando l’efficienza nella gestione dei materiali, l’estensione della vita utile dei prodotti, il riutilizzo, il riciclo e il ripristino delle risorse.
Si tratta di supportare la transizione della filiera da un’economia lineare a un approccio circolare alla gestione che coinvolge anche la servitizzazione del business, per ottimizzare il governo di input, asset e costi di produzione promuovendo l’adattamento a variabili di contesto, oltre che la generazione di valore e competitività delle imprese.
Partendo dal concetto di sostenibilità e dai vantaggi derivati dall’adozione dell’approccio circolare, gli approfondimenti previsti consentiranno di comprendere tecniche e strumenti funzionali a innovare e valorizzare l’intero ciclo di vita di processi e prodotti tipicamente coinvolti nelle imprese della meccanica e delle filiere connesse, per abbattere sprechi e inefficienze, promuovendo cultura del riciclo e del riuso.
La formazione prevede 5 moduli per un totale di 60 ore per ciascuna azienda aderente al piano.
Ogni azienda dovrà mettere in formazione almeno 4 persone sull’intero piano. Ad ogni modulo dovranno partecipare minimo 2 persone dell’azienda.
Moduli
TABELLA DEI MODULI e dei relativi CONTENUTI (da personalizzare rispetto al contesto di ciascuna azienda aderente).
N. | Titolo Modulo | Sintesi contenuti della formazione | Ore |
1 | Dall’Economia Lineare all’Economia Circolare | L’Economia Circolare nella filiera meccanica: obiettivi, normativa, strumenti Il “fine rifiuto” (end of waste): principi, regolamentazione, rapporto con i sottoprodotti Rifiuti industriali, sottoprodotti, materie prime seconde Interazioni circolari per creare valore in filiera (Fornitori, Impresa, Cliente) I gradi di adozione del valore e i relativi vantaggi:
| 12 |
2 | Tecniche per l’efficientamento del ciclo produttivo | Utilizzo sostenibile delle risorse Identificazione e mappatura dei processi produttivi Analisi razionale/economica del ciclo produttivo e delle inefficienze Hotspot emissivi e analisi dei fabbisogni (energetici, idrici, ecc.) per la sostenibilità del business Gestione sostenibile della catena di approvvigionamento e logistica (pianificazione e riduzione dei lead time, strategia Just in Sequence, logistica inversa, ecc.) Principi di riduzione degli sprechi e dei tempi di ciclo di prodotti/servizi | 12 |
3 | Gestione sostenibile dei materiali | Strategie per la gestione circolare dei materiali Materiali green, riciclati e biodegradabili Tecnologie di separazione e riciclo dei materiali meccanici: smantellamento, triturazione, separazione magnetica, ecc. Strumenti e software per ottimizzare la gestione dei materiali Tecniche di simbiosi industriale per massimizzare il riuso di scarti Blockchain nell’economia circolare: garantire la provenienza e la tracciabilità dei materiali | 12 |
4 | Economia Circolare nei processi tecnico-produttivi | Economia Circolare nei processi tecnico/produttivi Modularità, disassemblaggio, riuso Pratiche di Design for X (DfX) e di ecodesign nella meccanica Progettazione orientata alla circolarità: minimizzazione dei materiali, facilità di smontaggio, uso di componenti standardizzati Tecniche di de-manufacturing Ricondizionamento e riparazione | 12 |
5 | Ridisegno di prodotti, processi, risorse lungo il ciclo di vita | Passaggio alla servitizzazione: noleggio, leasing, pay-per-use Vantaggi dei modelli di business circolari nella filiera meccanica: incentivi all’efficienza, riparazione, manutenzione Upcycling: trasformazione di rifiuti in nuovi prodotti di valore Piattaforme per l’Economia Circolare (market place, matchmaking, ecc.), comunicazione ambientale e greenwashing Tecnologie digitali e tracciabilità per ottimizzare l’uso delle risorse Valutazione del ritorno sull’investimento nell’adozione dell’economia circolare: KPI e metriche sostenibili | 12 |
Termini di candidatura
29 settembre 2023
Regime di aiuti
de minimis ex reg. UE 1407/2013
aiuti di stato ex reg. UE 651/2014
Per informazioni e partecipazione
Ilaria Bertelli
ilaria.bertelli@centoform.it
Tel: 342 17 05 950
Elisa Casaroli
elisa.casaroli@centoform.it
Tel: 344 06 11 563