Farete: Centoform e Phorma Mentis presenti alla fiera di networking tra aziende

BolognaFiere 6 – 7 Settembre

Il 6 e 7 Settembre, il Gruppo Centoform, costituito da Centoform Srl e Phorma Mentis Srl,  sarà presente alla  fiera del networking tra aziende: Ferete.

Farete è la due giorni di networking, promossa e organizzata da Confindustria Emilia, dedicata alle imprese, che qui possono stringere o rinsaldare relazioni e sviluppare opportunità di business nazionale ed internazionale. Una grande vetrina delle produzioni, delle lavorazioni, della subfornitura e dei servizi che il sistema produttivo emiliano, e non solo, offre in tutti i settori.

Centoform e Phorma Mentis parteciperanno in qualità di consulenti di formazione professionale e finanza agevolata.
Saremo a disposizione con un albero di opportunità infinite per assisterti nella cura della tua attività e della tua carriera professionale aiutando entrambe a farle crescere.

Saranno a tua disposizione per investimenti sul capitale umano, grazie ad un’offerta formativa 4.0 personalizzata e di alto livello su tematiche quali big data e analisi dei dati, cloud computing, cyber security, oltre ai servizi di inserimento nel mondo del lavoro, come tirocini, apprendistato e ricerca e selezione di figure professionali.

Ci trovate al padiglione 18, stand M69

Contattaci per partecipare

laria Bertelli | Elisa Casaroli
 
E-mail: ilaria.bertelli@centoform.it | elisa.casaroli@centoform.it
 


Tel. Ilaria Bertelli – 342 17 05 950 | Elisa Casaroli –  344 06 11 563

Chiusura estiva degli uffici

Ti informiamo che gli uffici di Centoform resteranno chiusi da lunedì 7 agosto fino a venerdì 18 agosto compresi.

Riapriranno regolarmente lunedì 21 agosto con orario 09:00-13:00 & 14:00-18:00.

Centoform & Davines: il successo del corso di Agricoltura Biologica Rigenerativa a Parma

Siamo lieti di condividere l’entusiasmo e la soddisfazione dei 12 agricoltori che hanno partecipato al corso di 𝗔𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗕𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗥𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 presso il Davines Village, a Parma. Questo corso intensivo di 24 ore è stato un’opportunità unica per i partecipanti di imparare pratiche innovative e sostenibili per migliorare la salute delle loro aziende agricole.

Guidati dal Centro di Ricerca Europeo per l’Agricoltura Biologica Rigenerativa (European Regenerative Organic Center – EROC), i partecipanti hanno acquisito conoscenze approfondite sulla rigenerazione del suolo, la biodiversità, la gestione delle risorse idriche e molti altri aspetti cruciali per un’agricoltura sostenibile.

I risultati ottenuti da questo corso sono stati estremamente positivi, come testimoniano i feedback positivi dei partecipanti:

  • Sperimentazione di pratiche biologiche rigenerative
  • Creazione di contatti e network
  • Potenziale come fornitori di biomassa e ingredienti per diventare fornitori di biomassa e ingredienti per Davines Italia, opportunità che offre loro la possibilità di avere un mercato parallelo a quello agroalimentare

Progetto TICHE – Pubblicato Rapporto di ricerca sulle migliori pratiche di formazione sulla sostenibilità e l’economia circolare, parte del progetto TICHE

We are happy to present the R1 – Research Report on training best practices on sustainability and circular economy, a part of the TICHE – Training Innovation for Circularity and Holistic Economies, Erasmus+ project!
 
This mini-report serves as a summary of the full report developed by the University of Ferrara within the R1. It focuses on three main training best practices in six EU countries: Germany, Finland, France, Ireland, Italy, and Greece, specifically regarding the circular economy.
The aim of this report is to study the transition towards greener jobs and gather data on circular-oriented and sustainable courses in the mentioned EU countries. It aims to highlight both best practices and weaknesses in this area. The report is divided into two sections. The first section explores the role of education in the circular economy, while the second section examines the differences in educational programs among the six countries analyzed and their impact on the development of new green jobs and positions.
 

Access the report here.

We extend our gratitude to the University of Ferrara and all the contributors for their valuable insights. Together, we are driving innovation and training practices for a more sustainable future.

Siamo lieti di presentare l’R1 – Rapporto di ricerca sulle migliori pratiche di formazione sulla sostenibilità e l’economia circolare, parte del progetto TICHE – Training Innovation for Circularity and Holistic Economies, Erasmus+!
 
Questo mini-rapporto funge da sintesi del rapporto completo sviluppato dall’Università di Ferrara nell’ambito del progetto R1. Si concentra su tre principali best practice di formazione in sei Paesi dell’UE: Germania, Finlandia, Francia, Irlanda, Italia e Grecia, con particolare riferimento all’economia circolare.
L’obiettivo di questo rapporto è studiare la transizione verso lavori più verdi e raccogliere dati sui corsi orientati alla circolarità e alla sostenibilità nei Paesi dell’UE citati. Il rapporto mira a evidenziare sia le migliori pratiche che i punti deboli in questo settore. Il rapporto è diviso in due sezioni. La prima sezione esplora il ruolo dell’istruzione nell’economia circolare, mentre la seconda esamina le differenze nei programmi educativi tra i sei Paesi analizzati e il loro impatto sullo sviluppo di nuovi lavori e posizioni verdi.
 

Per accedere al rapporto clicca qui.

Ringraziamo l’Università di Ferrara e tutti i collaboratori per le loro preziose intuizioni. Insieme, stiamo promuovendo l’innovazione e le pratiche di formazione per un futuro più sostenibile.

 

Progetto ID4EX – Transnational Partners Meeting concluso

We are excited to announce that Centoform had participated in the recent Transnational Partners Meeting held in Turkey for the ID4EX project.
 
During the meeting, we engaged in fruitful discussions, knowledge exchange, and planning for the upcoming Pilot activities . It was truly inspiring to work alongside dedicated professionals and organizations from different countries, united in our mission to advance in building and construction sector education through innovative practices.

We extend our heartfelt thanks to all the partners involved in making this event a success! Together, we will shape a brighter and more digitally empowered future for learners worldwide.

Siamo lieti di annunciare che Centoform ha partecipato al recente Transnational Partners Meeting tenutosi in Turchia per il progetto ID4EX.

Durante l’incontro, ci siamo impegnati in fruttuose discussione, scambio di conoscenze e pianificazione delle prossime attività pilota. È stato davvero stimolante lavorare a fianco di professionisti e organizzazioni dedicati di diversi paesi, uniti nella nostra missione di avanzare nell’educazione del settore edile e delle costruzioni attraverso pratiche innovative.

Estendiamo i nostri più sentiti ringraziamenti a tutti i partner coinvolti nel rendere questo evento un successo! Insieme, daremo forma a un futuro più luminoso e più digitale per gli studenti di tutto il mondo.

Progetto ID4EX – Nuova Summer School in partenza

We are happy to share with you the upcoming piloting of the ID4EX Mini Pilot Action: “Immersive Design for Heritage” Hybrid International Summer School!

From July 3rd to 8th, 2023, for an immersive learning experience like never before. This unique program aims to explore the intersection of immersive technologies and heritage preservation.
Throughout the week, participants will have the opportunity to delve into various topics, including 21st-century skills for professionals, managerial and financial skills for digital heritage protection, immersive technologies and tools, and engineering design with immersive technologies in heritage contexts.

The summer school will feature lectures, application workshops, and assessments conducted by experts in the field. You will gain insights into the theoretical frameworks, procedures, software, and hardware tools related to immersive design for heritage.
Stay tuned for more updates and detailed information on the event program. Don’t miss this fantastic opportunity to be a part of the immersive design revolution in heritage preservation!
Siamo felici di condividere con voi l’imminente pilotaggio della Mini Azione Pilota ID4EX: “Immersive Design for Heritage” Hybrid International Summer School!

Dal 3 all’8 luglio 2023, per un’esperienza di apprendimento coinvolgente come mai prima d’ora. Questo programma unico mira a esplorare l’intersezione tra tecnologie immersive e conservazione del patrimonio.
Durante la settimana, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire vari argomenti, tra cui le competenze del 21° secolo per i professionisti, le competenze manageriali e finanziarie per la protezione del patrimonio digitale, le tecnologie e gli strumenti immersivi e la progettazione ingegneristica con tecnologie immersive in contesti di patrimonio.

La scuola estiva prevede lezioni, workshop applicativi e valutazioni condotte da esperti del settore. Potrete approfondire i quadri teorici, le procedure, gli strumenti software e hardware relativi alla progettazione immersiva per il patrimonio culturale.
Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e informazioni dettagliate sul programma dell’evento. Non perdete questa fantastica opportunità di far parte della rivoluzione del design immersivo nella conservazione del patrimonio culturale!