Durata
24 ore suddivise su 6 giornate da 4 ore
Modalità svolgimento
Videoconferenza
Costo
GRATUITO (finanziato dalla Regione Emilia-Romagna)
Num. Partecipanti
Max 8 per edizione
Destinatari del corso
ISCRIZIONI CHIUSE
INNOVAZIONE DI PROCESSO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NELL’INDUSTRIA 4.0
NUOVE COMPETENZE PER L’INNOVAZIONE, LA SOSTENIBILITA’ E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE DELLA FILIERA MECCANICA.
Operazione Rif. PA 2019-11735/RER approvata con DGR 1336 del 29/07/2019 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

Valido ai fini dell’obbligo formativo previsto da CCNL Meccanica.
Destinatari
Il corso si rivolge in particolare a dipendenti, dirigenti, titolari e liberi professionisti di aziende aventi sede legale e operativa in Emilia-Romagna del comparto meccanico, meccatronico, motoristico e dei servizi ad esso collegati.
Docenti
Andrea Zanfini – Energy manager esperto nel settore della sostenibilità
Contenuti del corso
Ambiente e Sostenibilità
- Obiettivo: fornire ai partecipanti le conoscenze di base per la protezione ambientale ed i principali strumenti per perseguire lo sviluppo sostenibile.
Contenuti:
• richiami delle discipline di base per la protezione ambientale e principi di ecologia;
• l’inquinamento e gli impatti sull’ambiente;
• modello di sviluppo e i principi della sostenibilità;
• strumenti di prevenzione e gestione ambientale (VIA, VAS, Agenda 21, Ecolabel, marchi ecologici, ecc.).
• Le principali normative ambientali e i vincoli per le Organizzazioni
• Criteri e metodologie di controllo interno ed individuazione delle criticità.
• I Sistemi di Gestione Ambientale (norme ISO14001 e Reg. EMAS)
• metodi di individuazione degli aspetti/impatti ambientali e valutazione della significatività;
• controllo, individuazione delle criticità e miglioramento dei processi;
Bilanci di sostenibilita’ e strategie di CSR
- Obiettivo: fornire ai partecipanti le conoscenze sui principali strumenti per la costruzione di bilanci di sostenibilità e strategie di Corporate Social Responsability.
Contenuti:
• Bilanci di sostenibilità e strategie di CSR (Corporate Social Responsability) socioeconomiche ed ambientali.
• Guida al GRI Reporting Framework, modello universalmente accettato per il reporting della performance economica, ambientale e sociale di un’organizzazione
Analisi del Ciclo di Vita ed Ecodesign.
- Obiettivo: fornire ai partecipanti le conoscenze sull’applicazione della metodologia LCA ed i principi dell’ecodesign.
Contenuti:
• L’analisi del Ciclo di Vita (LCA) secondo la norma ISO 14040;
• Case study di valutazione del ciclo di vita di un prodotto industriale;
• I principi dell’ecodesign, in particolare Design for Environment (DFE), Design for Assembly/Disassembly (DFA/DFD) e Design for Recycling (DFR); Approvvigionamento responsabile delle materie prime primarie; Concezione e design di prodotto efficiente; Allungamento e allineamento della vita utile e della vita tecnica del prodotto; Design per il riciclo e compatibilità dell’imballo; Pianificazione della catena di distribuzione e modalità di utilizzo/consumo; Strumenti di valutazione degli impatti ambientali; riduzione dei costi legata all’Ecodesign;
Le certificazioni ambientali di prodotto ed il Green Marketing.
- Obiettivo: fornire ai partecipanti le conoscenze sulle principali certificazioni ambientali di prodotto riconosciute a livello internazionale e gli strumenti di comunicazione ambientale necessari per valorizzare tali etichettature
Contenuti:
• etichettature ecologiche di prodotto/servizio (Ecolabel, EPD, ecc.);
• la Carbon Foot Print di prodotto/processo o servizio e la certificazione ISO/TS 14067;
• prodotti sull’ambiente;
• Attività di riduzione e compensazione delle emissioni di gas serra;
• Il Green Marketing e la comunicazione ambientale come strumento per creare nuove opportunità di mercato e sviluppare politiche di acquisto basate sul Green Procurement;
• Casi studio di certificazioni ambientali di prodotto e Green Marketing
La gestione sostenibile dell’energia
- Obiettivo: fornire ai partecipanti le conoscenze relative agli scenari energetici mondiali e nazionali ed ai principali strumenti per la gestione sostenibile dell’energia (Diagnosi energetiche, ricorso alle fonti rinnovabili, piani di efficientamento, ecc.).
Contenuti:
• Fonti di energia, approvvigionamenti, scenari globali energetici e di emissioni, gli attori coinvolti;
• Il ruolo dell’Esperto in Gestione dell’Energia (Energy Manager);
• Il percorso per l’applicazione dei Sistemi di Gestione Energia;
• La conduzione di diagnosi energetiche (cos’è, come si imposta e si conduce una diagnosi energetica aziendale, i requisiti dell’audit energetico, l’acquisizione dei dati, ecc.);
• Le fonti di energia rinnovabili (FER) e gli impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile (solare termico, fotovoltaico, eolico, biomasse, ecc.);
• I piani di efficientamento aziendali;
• Analisi di alcuni casi studio.
Il sistema di gestione dell’energia secondo la norma ISO 50001
- Obiettivo: fornire ai partecipanti le conoscenze sui Sistemi di Gestione dell’Energia (SGE) in linea con i requisiti della norma ISO 50001 e le competenze per implementarli
Contenuti:
• I Sistemi di Gestione Energia: la norma ISO 50001
• Individuazione e valutazione degli aspetti energetici di un’organizzazione e redazione di un registro delle opportunità di risparmio energetico;
• La pianificazione ed implementazione di un sistema di gestione dell’energia (procedure, moduli, istruzioni operative, ecc.);
• Integrazione con altri strumenti aziendali e l’integrazione dei processi integrati Ambiente-Qualità-Sicurezza ed Energia.
Obiettivi del corso
Da qualche tempo la nuova dimensione strategica per il successo delle organizzazioni si è spostata dalla qualità dei prodotti e servizi offerti al mercato, sempre più considerato elemento intrinseco e quindi must aziendale, al rispetto dell’ambiente nel quale le organizzazioni stesse si trovano ad operare. Ormai abbastanza diffuse anche nel nostro territorio, le certificazioni ambientali UNI EN ISO 14001 ed EMAS attestano l’impegno delle organizzazioni alla prevenzione dell’inquinamento ed alla ricerca di un miglioramento delle proprie prestazioni in campo ambientale, fornendo in tal modo fiducia a tutte le parti interessate (azionisti ed investitori, comunità locali, dipendenti, fornitori e partner, organi di controllo) consolidando e/o migliorando in tal modo l’immagine dell’azienda.
I consumi di energia in Azienda rappresentano una spesa economica sempre più significativa e spesso non vengono presi in considerazione in fase di pianificazione aziendale, eppure i costi energetici sono in forte crescita ed inizieranno a pesare sempre di più sui bilanci. Oltre ad essere un costo in termini economici, soddisfare i propri fabbisogni energetici rappresenta anche una forte pressione per l’ambiente.
L’attività formativa sarà finalizzata a fornire un quadro delle conoscenze necessarie a realizzare un percorso che, partendo da una quantificazione degli impatti dei consumi energetici sulla gestione di un’organizzazione, presenta strumenti, metodi e tecnologie per affrontare i temi del risparmio e dello sfruttamento delle fonti rinnovabili, portando infine esperienze ed aspettative di organizzazioni attive nel tessuto economico produttivo e istituzionale.
Informazioni per iscriversi
ISCRIZIONI CHIUSE
Compilare la scheda di pre-isrizione in allegato ed inviarla via mail a ilaria.bertelli@centoform.it.